• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

generico Caldo insopportabile in auto, consigli per l'estate

Salvo92

Nuovo utente
Registrato
2 Mar 2025
Messaggi
45
Punteggio reazioni
27
Provincia
Napoli NA
Auto ed Allestimento
i10 connectline
Anno
2025
Buon pomeriggio a tutti!

Fino a gennaio ho guidato una bella Atos Prime del 2003 e sto notando una differenza importante con la mia nuova i10: il calore che trattiene quest’ultima è veramente tanto. In auto si boccheggia e nemmeno il parasole sembra attenuare il problema, cosa che invece con l’Atos avveniva.

Prima domanda, anzi è più una curiosità: è una differenza che sto riscontrando solo io oppure le auto di adesso sono effettivamente più calde?

Avreste dei consigli? Per esempio, che coprisedile potrei utilizzare? Avete un parasole in particolare oppure usate quelle coperte che si mettono all’esterno del parabrezza?

Ogni consiglio è ben accetto!

Buona serata a tutti!
 
Effettivamente sono più "calde" le auto degli ultimi 10/15 anni, ma anche il clima e' cambiato negli stessi anni........
Quando guardavo le previsioni del tempo del generale "Bernacca" i 30gradi non li ho mai visti, oggi sono costanti, tanto per dire........
 
Buon pomeriggio a tutti!

Fino a gennaio ho guidato una bella Atos Prime del 2003 e sto notando una differenza importante con la mia nuova i10: il calore che trattiene quest’ultima è veramente tanto. In auto si boccheggia e nemmeno il parasole sembra attenuare il problema, cosa che invece con l’Atos avveniva.

Prima domanda, anzi è più una curiosità: è una differenza che sto riscontrando solo io oppure le auto di adesso sono effettivamente più calde?

Avreste dei consigli? Per esempio, che coprisedile potrei utilizzare? Avete un parasole in particolare oppure usate quelle coperte che si mettono all’esterno del parabrezza?

Ogni consiglio è ben accetto!

Buona serata a tutti!
Interessa anche a me avere consigli su come proteggere l'auto dal sole che può fare non pochi danni se per sfortuna è parcheggiata nei punti giusti, ma mi domando cosa c'è di efficace oltre alle classiche tendine parasole?
Al momento non ho letteralmente nulla di nulla a protezione dell'auto, se possibile cerco di parcheggiarla in posti meno colpiti dal sole, sotto pensiline, vicino al muro o alberi e via dicendo, ma ovviamente non sempre è possibile e non sempre è efficace.
L'accorgimento che forse mi aiuta di più è lasciare qualche millimetro i finestrini aperti su entrambi i lati in modo che ci sia un certo ricircolo e ricambio d'aria con l'esterno che evita temperature eccessive, non nego che qualche volte lascio aperto un po' in più, tanto parliamo di una i10 col blockshaft...vada come vada :D
 
Nei mesi roventi io la copro col telo copriauto quando la prendo per lavoro. Il parcheggio è privato, quindi posso metterlo( ci vogliono 2 minuti). Uniche volte che sta al sole è quando vado in vacanza.
 
Buon pomeriggio a tutti!

Fino a gennaio ho guidato una bella Atos Prime del 2003 e sto notando una differenza importante con la mia nuova i10: il calore che trattiene quest’ultima è veramente tanto. In auto si boccheggia e nemmeno il parasole sembra attenuare il problema, cosa che invece con l’Atos avveniva.

Prima domanda, anzi è più una curiosità: è una differenza che sto riscontrando solo io oppure le auto di adesso sono effettivamente più calde?

Avreste dei consigli? Per esempio, che coprisedile potrei utilizzare? Avete un parasole in particolare oppure usate quelle coperte che si mettono all’esterno del parabrezza?

Ogni consiglio è ben accetto!

Buona serata a tutti!

Per fare delle valutazioni e comparazioni le prime cose che bisogna sapere e che mi vengono in mente sono:

A - colore della carrozzeria, é ovvio che se prendi due auto del medesimo modello e anno, una con carrozzeria bianca (chiara) e l'altra con carrozzeria nera (scura), se lasciate sotto al medesimo sole lascio a voi immaginare quale sarà la meno bollente;
B - colore degli interni, medesimo ragionamento di cui sopra;
C - tipologia di cristalli utilizzati, ci sono auto con cristalli che filtrano meglio i raggi UV e il calore
D - dimensioni dei parabrezza, se si paragonano auto differenti, lasciando identici tutti i parametri precedenti, quella con il parabrezza più ampio consentirà un maggior riscaldamento dell'abitacolo.

Consigli di sopravvivenza estiva:
Il copri-parabrezza con effetto riflettente (materiale plastico che sembra cromato) meglio montarlo sopra al parabrezza (all'esterno) con delle bretelle fissate all'interno e bloccate dalle portiere. Il questo modo i raggi del sole verranno respinti evitando di scaldare il parabrezza e di conseguenza l'abitacolo.
Sugli schienali anteriori io infilo delle magliette bianche di cotone (XXL)
Sulle sedute utilizzo dei coprisedili di cotone bianco ereditati da auto precedenti.
Dietro, quando vado in vacanza con la moglie (solo in due senza passeggeri), un grande lenzuolo bianco opportunamente infilato tra le pieghe dei sedili. Il bianco all'interno aiuta parecchio.
In certe situazioni, con auto in zona sicura, lascio il tettuccio aperto in posizione inclinata, tipo "spoiler" e questo aiuta tantissimo ad evitare l'effetto forno.
La mia attuale Tucson é di colore bianco e lo consiglio se volete soffrire meno in estate
 
Ottimi ottimi consigli... prenderò spunto.
Devo dire che nel tempo le auto che ho provato hanno dimostrato miglioramenti al calore dovuti alla coibentazione migliore.

Avendo avuto una coupe il cui progetto è uscito nel 1996, quindi molto molto vecchio, ho avuto modo di vedere le differenze.
La coupe sotto il sole diventava un forno termico adatto alle torte, una grande differenza la fece l'applicazione delle pellicole oscuranti, questo ha permesso di ridurre notevolmente il calore interno (protezione uv e ombreggiatura interna... erano 90% oscuramento).
Come dicevi più hai superfice vetrata più calore c'è e la coupe aveva un lunotto posteriore immenso, per cui i sedili posteriori diventavano roventi (e anche le teste posteriori se si viaggiava).
Una strategia eccellente di sopravvivenza (da aggiungere ai preziosi suggerimenti dati) prima di partire è la seguente:
1) aprire le portiere (o i finestrini, ma preferisco le portiere).
2) aprire il bagagliaio.
Attendere un pelo e poi salire e muoversi subito
3) extra: accendere l'auto e mettere la ventilazione tutta sopra al 100% senza ricircolo per flussare l'aria dai condotti e aiutare a ridurre le temperature delle plastiche mentre si attende (con o senza condizionatore acceso)
L'accensione dell'auto fa consumare/inquinare se è termica, consiglio di entrare entro 20 secondi o inizierà anche il motore a scaldare.
Non attendere che l'auto si raffreddi perchè non succederà... quindi partite a finestrini aperti (e bagagliaio chiuso eh! :D)

Cosa succede così?
Il calore interno defluisce dal bagagliaio aperto e il caldo che stratifica all'interno fuoriesce.
Aiuterà a smaltire più rapidamente il caldo dell'aria interna.

Effetto radiante delle superfici
Attenti a questo effetto... coprire i sedili con qualcosa di bianco (come dice @Frengo ) permette agli stessi di NON assorbire tutto il calore.
Il calore viene irradiato sotto forma di infrarossi e ci vorrà un pò prima che le superfici smettano di farlo uscire.
Il condizionatore, anche se farà molto freddo, non porterà molto beneficio immediato.
Ecco perchè "il coprire l'auto" e tenerla all'ombra.
Proprio per evitare il riscaldamento delle superfici e conseguente loro irradiazione.
 
Grazie a tutti per le risposte! avevo preso una carrozzeria chiara proprio sperando di avere meno problemi di calore (è l'auto che vedete nella mia foto profilo:D) ma è un forno.
Provvederò con l'oscuramento dei vetri (che il concessionario mi chiese 400 euro e onestamente mi ha bloccato un pochino) anzi ditemi che ne pensate di questi pannelli oscuranti https://www.amazon.it/gp/product/B08FRHHQGS/ref=ewc_pr_img_1?smid=A1GPYUZE1K97Y7&psc=1 li ho appena visti su Amazon, 155 euro non mi sembrano proprio spiccioli ma magari qualcuno li ha provati e mi può dire.
Per il davanti, magari prendere un copri-parabrezza riflettente e per i coprisedili pensavo a questi ditemi un po che ne pensate https://www.amazon.it/gp/product/B00LC21R3O/ref=ox_sc_act_title_2?th=1

Grazie a tutti!
 
Perchè non li prendi su https://solarplexius.it/it/product/hyundai-i10-2/?bodyType=5-dorrars&modelYear=2020#carfinder-form ?

Avevamo una convenzione come club... sto richiedendo il rinnovo della convenzione ma garantirebbe un 20% di sconto.
Se non hai fretta potrebbe essere interessante anche per te.
Il prodotto è stato testato in passato ed era magnifico.
In genere un professionista applicava un 50-70 euro a vetro, piccolo o grande che sia. e se ce ne sono tanti i costi salgono.
Però questo può essere anche facilmente rimosso per cui in estate lo applichi e in inverno magari lo togli.
 
Perchè non li prendi su https://solarplexius.it/it/product/hyundai-i10-2/?bodyType=5-dorrars&modelYear=2020#carfinder-form ?

Avevamo una convenzione come club... sto richiedendo il rinnovo della convenzione ma garantirebbe un 20% di sconto.
Se non hai fretta potrebbe essere interessante anche per te.
Il prodotto è stato testato in passato ed era magnifico.
In genere un professionista applicava un 50-70 euro a vetro, piccolo o grande che sia. e se ce ne sono tanti i costi salgono.
Però questo può essere anche facilmente rimosso per cui in estate lo applichi e in inverno magari lo togli.
ma infatti ora che leggo bene, il venditore Amazon è proprio solarplexius, se prevedete di raggiungere un accordo a breve attendo volentieri, però sono contento di avere già un feedback sull'efficacia di tale prodotto
 
si. aspetto solamente la risposta via mail.
E' vero che occorre essere soci premium... ma questo è solo un vantaggio per te.
Il risparmio che ottieni copre la tessera premium che ancora qualcosa di risparmio e ti fa sparire tutta la pubblicità dal forum ;)
Ti tengo aggiornato appena mi rispondono!
 
Per fare delle valutazioni e comparazioni le prime cose che bisogna sapere e che mi vengono in mente sono:

A - colore della carrozzeria, é ovvio che se prendi due auto del medesimo modello e anno, una con carrozzeria bianca (chiara) e l'altra con carrozzeria nera (scura), se lasciate sotto al medesimo sole lascio a voi immaginare quale sarà la meno bollente;
B - colore degli interni, medesimo ragionamento di cui sopra;
C - tipologia di cristalli utilizzati, ci sono auto con cristalli che filtrano meglio i raggi UV e il calore
D - dimensioni dei parabrezza, se si paragonano auto differenti, lasciando identici tutti i parametri precedenti, quella con il parabrezza più ampio consentirà un maggior riscaldamento dell'abitacolo.

Consigli di sopravvivenza estiva:
Il copri-parabrezza con effetto riflettente (materiale plastico che sembra cromato) meglio montarlo sopra al parabrezza (all'esterno) con delle bretelle fissate all'interno e bloccate dalle portiere. Il questo modo i raggi del sole verranno respinti evitando di scaldare il parabrezza e di conseguenza l'abitacolo.
Sugli schienali anteriori io infilo delle magliette bianche di cotone (XXL)
Sulle sedute utilizzo dei coprisedili di cotone bianco ereditati da auto precedenti.
Dietro, quando vado in vacanza con la moglie (solo in due senza passeggeri), un grande lenzuolo bianco opportunamente infilato tra le pieghe dei sedili. Il bianco all'interno aiuta parecchio.
In certe situazioni, con auto in zona sicura, lascio il tettuccio aperto in posizione inclinata, tipo "spoiler" e questo aiuta tantissimo ad evitare l'effetto forno.
La mia attuale Tucson é di colore bianco e lo consiglio se volete soffrire meno in estate
Confermo tutto ed in particolare la scelta del colore... il bianco fa la differenza, mi permetto di aggiungere il materiale dei sedili.. ho sempre avuto dei (piacevolissimi) tessuti, quest'ultima auto ha una pelle "vegana" (in pratica plastica...) bella da vedere e da toccare ma dal punto di vista del "disconfort" termico una cagata, molto freddi d'inverno ed ustionanti d'estate... davvero si progetta solo per l'estetica...
 
Confermo tutto ed in particolare la scelta del colore... il bianco fa la differenza, mi permetto di aggiungere il materiale dei sedili.. ho sempre avuto dei (piacevolissimi) tessuti, quest'ultima auto ha una pelle "vegana" (in pratica plastica...) bella da vedere e da toccare ma dal punto di vista del "disconfort" termico una cagata, molto freddi d'inverno ed ustionanti d'estate... davvero si progetta solo per l'estetica...
Nella mia attuale Tucson 2021 il problema é stato risolto con raffrescamento/riscaldamento dei sedili anteriori.
 
Nella mia attuale Tucson 2021 il problema é stato risolto con raffrescamento/riscaldamento dei sedili anteriori.
Si appesantisce l auto la si riempie di elettronica , aumentando anche il consumo di benzina,al posto di un buonl tessuto traspirante ben lavorato di colore chiaro... Vabbè il prezzo dell consumismo...
 
con dei coprisedili?
L'allestimento Exellence del mio Tucson NX4 prevede i sedili in pelle anteriori con incluso (dentro ai sedili stessi) un sistema di riscaldamento (resistenze elettriche) e raffrescamento (collegato al condizionatore dell'auto). I sedili in pelle posteriori sono solo riscaldati.
In pratica in estate, attraverso i micro-fori predisposti nella pelle dei sedili, passa un soffio di aria fresca (condizionata) che non ti fa sudare a contatto con i sedili. Il tutto si può attivare in automatico o in manuale.
Funziona molto bene.
Per quanto riguarda i consumi il climatizzatore é acceso nella mia Tucson dal giorno del ritiro dell'auto nuova.
Un soffio di aria fresca in più attraverso i sedili non crea nessun costo aggiuntivo.
Tra l'altro, la micro-foratura della pelle aiuta parecchio a mantenere sedute e schienali più confortevoli anche con riscaldamento/raffreddamento spenti.

So che esistono in commercio dei coprisedili ventilati, ma non li ho mai testati
 
Si appesantisce l auto la si riempie di elettronica , aumentando anche il consumo di benzina,al posto di un buonl tessuto traspirante ben lavorato di colore chiaro... Vabbè il prezzo dell consumismo...
Da quando ho la patente ho sempre ammirato la bellezza dei sedili in pelle ma non ho mai voluto acquistare auto con essi per il motivo che hai detto.
Caldissimi in estate e freddissimi in inverno.
Per cui ho sempre preferito il tessuto ;)
 
Io ho acquistato un coprisedile classico (rinfrescante e traforato) e devo ammettere che funge piuttosto bene, anche dal punto di vista estetico non è malaccio anche se, dopo 3 stagioni, credo sia arrivato:D...
 
L'allestimento Exellence del mio Tucson NX4 prevede i sedili in pelle anteriori con incluso (dentro ai sedili stessi) un sistema di riscaldamento (resistenze elettriche) e raffrescamento (collegato al condizionatore dell'auto). I sedili in pelle posteriori sono solo riscaldati.
In pratica in estate, attraverso i micro-fori predisposti nella pelle dei sedili, passa un soffio di aria fresca (condizionata) che non ti fa sudare a contatto con i sedili. Il tutto si può attivare in automatico o in manuale.
Funziona molto bene.
Per quanto riguarda i consumi il climatizzatore é acceso nella mia Tucson dal giorno del ritiro dell'auto nuova.
Un soffio di aria fresca in più attraverso i sedili non crea nessun costo aggiuntivo.
Tra l'altro, la micro-foratura della pelle aiuta parecchio a mantenere sedute e schienali più confortevoli anche con riscaldamento/raffreddamento spenti.

So che esistono in commercio dei coprisedili ventilati, ma non li ho mai testati
curiosità: ma è vera pelle (non si offendano i vegani) o materiale plastico?
 
Secondo me é vera pelle, con parti centrali della seduta e schienale microforate e traspiranti

Pelle micro forata.jpg
 
Io ho appena comprato un coprisedile con le ventole, appena mi arriva vi farò sapere come andrà
 
Indietro
Alto Basso