Buonasera a tutto il forum. Dietro lamentele di mia moglie ho verificato il clacson della sua i10 ed in effetti ha un suono ridicolo. Ho visto che è uno "standard" Hyundai purtroppo ed ho letto un po' di post di lavori fatti dalla i20 a salire. Nessuno si è ancora cimentato nel lavoro sulla i10? Ci sono requisiti da rispettare per un clacson degno di questo nome ma che sia comunque a norma?
Mi pare adeguato all'auto. Sentirei più ridicolo un bitonale. Per una piccola citycar come la i10 mi sembra ok. Però è ovviamente la mia opinione. Comunque non è uno "standard Hyundai", sulla Tucson è installata una coppia di trombe ed il suono è corposo. Se proprio vuoi cambiare, io mi rivolgerei ad un elettrauto
Mass, il commento parrebbe indicare che la i10 è ridicola... So che non era tua intenzione alludere a questo, ma al fatto che un'auto piccola si addice di più un clacson "piccolo"... ma l'osservazione può prendere una piega diversa. Fai attenzione quando fai commenti come questi, sai meglio di me che scrivendo non è come parlare a voce e quindi si può capire altro Comunque la sostituzione del clacson con altro omologato è possibile e non è vietato, tranne se si installano robe come il suono delle mucche o gingle tipo quelle del Generale Lee...
io l’ho sostituita sulla mia con una coppia di trombe bitonali della fiamm pagate 18 euro circa, il lavoro è semplice se hai un pò di pratica lo fai tranquillamente, ma non offenderti il tuo clacson va bene per una i10 ma per un auto più grande lo trovo assurdo
Grazie per la segnalazione ...e per aver dato la corretta interpretazione del mio commento Non era assolutamente mia intenzione offendere la i10. Auto di cui fra l'altro sono un soddisfattissimo proprietario e che mi porta egregiamente in giro quasi tutti i giorni Volevo appunto dire che il suono del clacson lo trovo del tutto proporzionato al tipo di auto: la voce giusta per una citycar insomma. Abbiamo già parlato di questa cosa anche in altri thread di altri modelli. Dal punto di vista tecnico si tratta di avere un quantitativo di decibel sufficiente a "farsi sentire" e sotto questo punto di vista direi che tutti i modelli vanno bene, compresa la i10. Dal punto di vista della corposità del suono, è ovvio che si va nel soggettivo. Secondo me il clacson della i10 va bene. Se lo stesso tipo di clacson lo avessi sulla Tucson, direi che sarebbe sottodimensionato rispetto al tipo di vettura
Rispolvero un attimo la discussione per sapere se qualcuno ha fatto il lavoro e se ha trovato un prodotto valido.
Mentre stavo cercando di capire come arrivare al clacson senza smontare mezza macchina mi sono accorto di questo ma dal mio inglese molto limitato mi par di capire che è la sirena dell'allarme, giusto?
Rieccomi qua, trombe Fiamm acquistate qualche tempo fa e domani (grazie alle agognate ferie) vorrei provare ad installarle. A parte capire se posso operare da sotto oppure se devo smontare tutto il paraurti....nelle istruzioni allegate al relè ci sono vari schemini tipo questo e vorrei capire com'è fatto l'impianto attuale della i10. Già non ho guardato prima (scemo io) che ci vuole un cavo diretto dalla batteria, a tal proposito: esiste un più diretto giò in zona clascon? E poi non capisco la differenza tra pulsante di comando a massa e pulsante di comando positivo
Ciao io ho fatto il lavoro tempo fa sulla getz e ti posso dire che il mio ha già il relays, quindi cio che ho fatto è preparare due pezzetti di filo con attaccati 6 faston femmina e attaccati in parallelo sulle due trombe e i due rimanenti all'interno dello spinotto del clacson originale.tralaltro mi sa che ho lo stesso tuo fiamm bitonale
Quindi per farla terra terra i due fili che alimentano "la papera" (clacson non si può proprio dire! ) li hai portati direttamente alle trombe nuove, giusto? Non avendo ancora smontato niente come capisco la polarità del connettore?
La vedi perché il filo + ha una riga di colore bianco o altro. Il pulsante con massa , vuol dire che collega la massa quando lo attivi, quindi devi usare un " normalmente" aperto. Sulla mia sono intervenuto da sotto, togliendo la copertura sottomotore