• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

funzionalità Come si guida? Aiuto!

Quando si chiede o descrive un modo di utilizzo, ad esempio dell'uso del cruise oppure nelle elettriche la funzionalità dello "1 pedal"

Halixx

Utente
Registrato
13 Mar 2022
Messaggi
64
Punteggio reazioni
23
Provincia
Napoli NA
Auto ed Allestimento
Tucson My2025 - HEV Excellence 4WD + 2 Packs
Anno
2025
Buonasera a tutti.
Sono appena passato da qualche giorno da una Tucson HEV a2022 ad una a2025, entrambe excellence +pacs e 4wd.

Ho compreso che devo re-imparare a guidarla, visto che consumo tanto: in 600km (di cui più della metà fatti in autostrada per una viaggio non pianificato) mi segna 12km/l……..
Con la precedente ero su una media di 15,8km/l senza particolari attenzioni.

Premetto che non ho ancora aperto il manuale, e avuto solo il tempo di familiarizzare con HUD, comandi redisposti (continuo a premere il tasto del vivavoce convinto che sia il cruise control… o cerco di cambiare la marcia su inesistenti pulsanti sul tunnel…),
Stasera volevo fare un po’ di scuola sul forum, che ritengo un luogo eccezionale per imparare, e mi sono venuti grossi dubbi:

1) FRENATA RIGENERATIVA: ma il mio modello 2025 ce l’ha o non ce l’ha?? Alla consegna mi hanno fatto una sessione di guida in cui avevo anche chiesto della frenata rigenerativa (ne avevo sentito parlare) e mi hanno risposto che le palette al volante servono solo per cambiare marce in modalità sport.
2) LIFT&COAST: sul modello precedente bastava alzassi per qualche attimo il pedale e il termico si spegneva per veleggiare, ora devo aspettare almeno un paio di secondi per vedere accendersi il EV
3) BATTERIA: è praticamente sempre carica intorno al 50%, non la vedo scaricarsi come ero abituato, con pochissimi tratti che fa in elettrico e a bassissima velocità. Ho la sensazione di avere una zavorra piuttosto che una ibrida.

Datemi qualche dritta.
 
Per guidarla e' molto piu' facile di prendere una laurea in fisica..... Ti consiglio di leggere il manuale e non domandare ai forum....
 
Ti ringrazio dell’inutile risposta. E, visto che mi trovo, polemica per polemica, sarebbe anche meglio saper scrivere leggendo un buon libro di grammatica.
 
Approfittando del fine settimana e grazie ad un po’ di ricerche, sia sul manuale che sul web, sperando di fare cosa gradita a chi possa trovarsi in difficoltà quale niubbio come il sottoscritto, riporto qualche consiglio.

1. Frenata rigenerativa: è possibile modularla in intensità con i pad al volante. I livelli sono 4: AUTO-1-2-3, aumentando con la paletta di sinistra (quella con il -) e diminuendola con la destra (quella con il +). Quindi esiste e non è come mi ha detto l’istruttore in concessionaria, se è in modalità di guida ECO, mentre in SPORT fungono da cambio marcia.
2. LIFT&COAST: pare sia influenzato dalla temperatura motore e lo stato carica della batteria. Pertanto devo capirlo meglio.
3. Batteria: rispetto al modello precedente sembra siano state modificate le modalità di funzionamento a causa della modifiche di strategia di ripartizione potenza tra termico e elettrico. Non ho ancora capito cosa sia cambiato, ma se prima la batteria si scaricava quasi tutta, ora non lo fa’ più (garanzia di durata? Boh!?)

Inoltre, grazie ad un altro Utente, riporto alcuni utili consigli di guida che potranno essere d’aiuto a chi è in difficoltà come me.

Ciao, secondo me qualcosa in più puoi ottenere ma considera che il suo ambito non è l'autostrada. Devi imparare a recuperare bene nella parte cittadina.
Da quando ho imparato a guidarla un po' meglio, in urbano ed extraurbano recupero tanto, sono arrivato anche a vedere 25 sulla tratta stradale/, extraurbana, nella schermata del viaggio singolo. Caso più raro, ma i 22 li ottieni.
Per assurdo devi andare più forte, in partenza.
Ho notato che la macchina ricarica parecchio nelle marce basse (1-2-3) ad alti giri (2100-2600).
Devi stare attento a come premi il gas, in partenza, schiaccia leggermente il gas da fare partire il termico, (ti andrà un microsecondo in ibrido) e accelerando deciso, ma dolce ( Rimani fino Max alla O della scritta Eco del contachilometri (più o meno) e quando sei in pelo sopra di velocità che vuoi tenere, (con la macchina alta di giri, lanciata,) sollevi il piede un microsecondo, e ripremi leggerissimo, per calare lentamente fino la velocità desiderata e mantenere.
Quando vedi in lontananza che le macchine rallentano, alza il piede, sfrutta la frenata.

In sostanza:

1) NON PARTIRE IN ELETTRICO, NELLE SITUAZIONI IN CUI PUOI LANCIARE LA MACCHINA E MANTENERE PER UN PO' LA VELOCITÀ (se c'è coda che vai e fermi,o aspetti un po' o vai a 30 km/h in elettrico.
Scusate è partito il maiuscolo dal Cell

2) valuta caso per caso, prenderai la sensibilità al piede.

3) occhio a non pestare troppo, da usare sempre l'ibrido per tutta l accelerazione, che anche se la goduria è immensa, ti ciuccia la batteria accumulata.

3) le salite, anche leggere, falle in termico.
Se sai che dopo c'è grande discesa, sali pure in ibrido, tanto poi recuperi.

4) sfrutta le frenata, che in combinazione con le partenze ricaricanti ti fanno fare la percorrenza.

5) non guardare troppo il contachilometri che alla fine picchi. Togli la schermata del consumo, metti la micro schermata della batteria, che ti fa capire come ragiona la macchina.

6 se riesci, vai a 110 km,/h

7 accumula batteria nel tratto autostradale, soprattutto prima di uscire, prima della corsia di decelerazione per uscire, rallenta con livello 1 e portalo a 3 appena entri nella corsia.
Gia quello ti farà fare qualche km in elettrico

Secondo me un bel 17 o 16,5 da CDB ci arrivi.
Ora poi con le temperature che aumentano, le cose forse migliorano.

Spero di essere stato utile.
Ciao
 
Scaricare tutta la batteria è sbagliato, ti manda in ricarica forzata e consumi tanto, per cui la strategia è quella di tenerla sempre tra il 50 e il 75%... e i consigli dati sono ottimi.
Se devi fare delle salite importanti invece è buona cosa cercare di scaricarla... dove c'è una salita c'è una discesa e quindi ricarica... il rischio è arrivare al 100% saturandola e allora poi devi usare termico e freni e quindi consumi di più dopo.
Se riesci invece a scaricarla in salita consumerai meno a farla e recupererai di più a scendere con buona salute dei freni.

Durante le economy run si adotta una guida predittiva (estremizzata ovviamente) e con i pad si va a ricaricare tanto (con 2-3) quando si frena e talvolta si mettono a 0 per farla scorrere forzatamente se si vede che si può veleggiare.
(mai io guido l'elettrica che è come la tua ma più spinta nelle operazioni ma anche più facile da eseguire ;)

Però tenerla almeno ad 1 permette sempre di ricaricare un pò mentre in città molti la tengono a 2-3 sempre.

Ci vuole un pò... ma quando ti sarai abituato riuscirai ad avere una guida risparmiosa ma non lenta... troverai il tuo giusto equilibrio.
Quel che è vero è che sarà molto meno stressante di un'auto termica pura e molto più lineare e silenziosa.
 
Lieto di essere stato utile.
Per le salite sono d'accordo con te, meglio cercare di scaricarla, anche se l'ultima volta non ci sono riuscito, anche andando in sport.
Qualche consiglio al riguardo?

Il fatto poi che parta il termico, non ne capisco l'utilità (dissipare l'energia prodotta o freno motore?)

Tu che fai fatto il corso di eco verso, hai qualcosa da aggiungere a quanto rilevato dal me?
 
Ho notato che utilizzando la modalità AUTO per la frenata rigenerativa, attivabile tenendo premuto il pad di destra (quello +) per più di un secondo, il sistema reagisce alle situazioni di traffico e velocità molto efficacemente aumentando o diminuendo la frenata.
È evidente che utilizza i dati della telecamera/radar per ottimizzare il funzionamento (c’è una linea blu che si riempie e si svuota in automatico mostrando il livello della frenata rigenerativa).
Inoltre, se non dovesse reagire con la dovuta efficacia, è sempre possibile bypassare il sistema utilizzando i pad per incrementare o diminuire per poi lasciare nuovamente al sistema la gestione.
Veramente efficace! Consiglio a tutti di provarlo.
 
Il corso non l'ho fatto ma ho viaggiato tanto con il nostro campione Filippo che è anche istruttore e per via traversa mi ha insegnato tante cosette.
Ogni macchina ha ovviamente la sua modalità di guida che va capita, ma in Sport in genere si usa molto il motore, si usa molto l'EV ma si va anche a ricaricare forzatamente la batteria usufruendo della maggior potenza per la ricarica non solo in rilascio ma anche in accelerazione entro certi limiti: questo perchè in sport quando si affonda tanto si richiede reattività.
Quindi lo sport accelera il pedale (quello che fa un pedal sprint ma meno aggressivo comunque), aumenta e gestisce meglio gli anticipi, agisce sulla turbina e va a togliere eventualmente il ciclo miller che fa risparmiare molto facendo diventare il motore un ciclo 8 100%... quindi per dare cavalli li alimenta con la biada dove è ;) e se non richiedete tutto tutto un pò lo da alla batteria.

Per cui non sono sicuro che con lo sport si ottenga di scaricare troppo la batteria, più facile in normal secondo me ma dovete provare.
Inoltre ci sta che il sistema non vi faccia scaricare la batteria al 100% sia per salvaguardarla che per avere un residuo utile.

Non so se la tucson nuova è come la Kona, ma nella Kona abbiamo la retro con solo il motore elettrico, per cui occorre che il sistema si garantisca un pò di batteria per poterla usare, che so... tenendosi un 25% sempre.

Al momento che entra in saturazione viene escluso l'ibrido in rigenerazione e siccome non hai più freno motore da parte dell'ibrido perchè non saprebbe dove buttarla quell'energia, quindi esclude la rigenerazione ed accende il termico, ergo l'auto diventa 100% termica, quindi si comporta come una termica a tutti gli effetti.

Mentre l'uso efficiente delle ibride nelle precedenti generazioni era da gestire a mano... ovvero potevi scaricare tutta la batteria e dovevi gestirla per ottenere il massimo, queste nuove auto hanno implementato sistemi frutto dell'uso dell'ibrido precedenti semplificando di fatto alcune gestioni.
Scoprire come sfruttarle è a volte anche un divertimento, però fare il corso di Ecoverso può essere per qualcuno di voi un salto importante di qualità.
Vi insegnano subito tecniche "su strada" che magari voi ci mettereste migliaia di km per impararle da soli, solo che dopo il corso i vostri km/litro diventeranno da subito incredibili ;)
 
Vero, anche io sto facendo il piede. Ed ho capito anche come sfruttarla in base al tragitto. Adesso accendo il termico dove prima forzavo l'elettrico, e miglioro i consumi.
Ho il sospetto che l'ultimo aggiornamento abbia cambiato un po' le cose, noto un comportamento leggermente diverso.
 
Non so se la tucson nuova è come la Kona, ma nella Kona abbiamo la retro con solo il motore elettrico, per cui occorre che il sistema si garantisca un pò di batteria per poterla usare, che so... tenendosi un 25% sempre.

Succede raramente, ma è capitato, di fare retromarcia con il termico acceso, infatti in quell'occasione non si sente "l'organo" tipico di quando si va in retromarcia in elettrico :)

Al momento che entra in saturazione viene escluso l'ibrido in rigenerazione e siccome non hai più freno motore da parte dell'ibrido perchè non saprebbe dove buttarla quell'energia, quindi esclude la rigenerazione ed accende il termico, ergo l'auto diventa 100% termica, quindi si comporta come una termica a tutti gli effetti.

Per "buttare" energia basta un dissipatore... Ma evidentemente non ci hanno pensato o non hanno voluto installarlo; o comunque hanno preferito tenere in caldo il motore anziché far abbassare la temperatura che magari potrebbe essere deleterio per la "successiva" accelerata con richiesta di potenza :rolleyes:
Quello che mi scoccia è dover regolare nuovamente la frenata rigenerativa al momento in cui il livello di carica scende, veramente palloso :confused:
 
Per "buttare" energia basta un dissipatore... Ma evidentemente non ci hanno pensato o non hanno voluto installarlo;
Non è così facile... una batteria e un motore elettrico può rigenerare e quindi frenare per 10-20 Kw di potenza o più quindi aver un bel freno.

Provo a dare un metro di comprensione sulla faccenda che potrebbe far capire meglio quel che ci può essere dietro.

Per un dissipatore da 20Kw di potenza occorre mettere un qualcosa di grosso ed ingombrante con tanto di raffreddamento perchè potrebbe scaldare in maniera elevata, 20 Kw son tanti.
Conosco raffreddamenti in alluminio che arrivano a dissipare a 100 °C circa appena 3000-3500W... ma non così tanta potenza.

1750672587733.pngPer avere un ordine di grandezza comprensibile prendiamo i raffreddamenti delle CPU dei PC... Raffreddano con una ventola importante e fanno in modo che una CPU di soli 50-70W rimanga a temperature decenti, si veda le foto dove ho cercato la presenza di una mano per far capire le dimensioni: si parla di un blocco da 15x15x15 cm.
Mettilo in un'auto... con 20 Kw (non 0,07Kw) , si capisce che diventa difficile.
Oltretutto la cpu sta in luoghi decenti e tende comunque a tapparsi di polvere, in un'auto sarebbe un disastro immenso con quello che c'è là fuori.
Le auto devono essere affidabili, per cui l'opzione dissipatore non è percorribile senza alzare costi, ingombri, affidabilità, peso, ecc...
Certamente ci possono essere altre soluzioni rispetto ad una puramente "passiva" come quella sopra, ma si va a complicare: esempio, un liquido che porta via calore con una pompa ed un radiatore potrebbe essere la soluzione, come quella del circuito di raffreddamento dell'auto, ma se si usasse quello ed il motore è acceso abbiamo un sistema che gira a 90-100°C e il dissipatore andrebbe a far salire ancor più la temperatura magari danneggiando il motore oppure crear problemi al sistema di dissipazione che invece di raffreddare andrebbe a riscaldare e se qualcosa non funziona surriscalda tutto.

Invece far girare il motore a "motore spento" si può ma entrano in gioco alcune dinamiche di meccanica.
Gli organi motore per girare devono essere lubrificati e per farlo il motore deve essere in moto per far si che la pompa mandi in pressione ed in circolo l'olio ed eviti che bronzine, pistoni, valvole, ecc... girino a secco, per cui l'accendere il motore per far fare da freno è importante per la sua lubrificazione e la sua longevità.

Tutte dinamiche che per un motorista (elettrico o meccanico) o appassionato di meccanica/elettronica possono sembrare banali ma per un utente che non ha particolari interessi se non utilizzare il prodotto, fino a che non gli si spiega come funzionano le cose queste dinamiche possono essere sconosciute.

Spero di essere stato capace di dare quelle informazioni che possano permettere di capire perchè accade una cosa e perchè non accade un'altra.
Se ci sono domande, nel mio piccolo, tenterò di rispondere ;)
 

Allegati

  • 1750672552612.png
    1750672552612.png
    846,4 KB · Visite: 1
Non è così facile... una batteria e un motore elettrico può rigenerare e quindi frenare per 10-20 Kw di potenza o più quindi aver un bel freno.

Tutte dinamiche che per un motorista (elettrico o meccanico) o appassionato di meccanica/elettronica possono sembrare banali ma per un utente che non ha particolari interessi se non utilizzare il prodotto, fino a che non gli si spiega come funzionano le cose queste dinamiche possono essere sconosciute.

Spero di essere stato capace di dare quelle informazioni che possano permettere di capire perchè accade una cosa e perchè non accade un'altra.
Se ci sono domande, nel mio piccolo, tenterò di rispondere ;)

Grazie per la spiegazione...
Alimentare tutto quello che è elettrico con l'eccesso di corrente prodotta rigenerando, immagino fosse troppo difficile... :rolleyes:

Comunque potevano fare in modo da far riattivare in automatico la modalità di rigenerazione che era stata scelta prima della disattivazione a batteria carica... questa è solo una cosa software e non richiede né soldi né peso, né altro... solo voglia di "programmare" :p
 
Non è così facile... una batteria e un motore elettrico può rigenerare e quindi frenare per 10-20 Kw di potenza o più quindi aver un bel freno.

Provo a dare un metro di comprensione sulla faccenda che potrebbe far capire meglio quel che ci può essere dietro.

Per un dissipatore da 20Kw di potenza occorre mettere un qualcosa di grosso ed ingombrante con tanto di raffreddamento perchè potrebbe scaldare in maniera elevata, 20 Kw son tanti.
Conosco raffreddamenti in alluminio che arrivano a dissipare a 100 °C circa appena 3000-3500W... ma non così tanta potenza.

Vedi l'allegato 54965Per avere un ordine di grandezza comprensibile prendiamo i raffreddamenti delle CPU dei PC... Raffreddano con una ventola importante e fanno in modo che una CPU di soli 50-70W rimanga a temperature decenti, si veda le foto dove ho cercato la presenza di una mano per far capire le dimensioni: si parla di un blocco da 15x15x15 cm.
Mettilo in un'auto... con 20 Kw (non 0,07Kw) , si capisce che diventa difficile.
Oltretutto la cpu sta in luoghi decenti e tende comunque a tapparsi di polvere, in un'auto sarebbe un disastro immenso con quello che c'è là fuori.
Le auto devono essere affidabili, per cui l'opzione dissipatore non è percorribile senza alzare costi, ingombri, affidabilità, peso, ecc...
Certamente ci possono essere altre soluzioni rispetto ad una puramente "passiva" come quella sopra, ma si va a complicare: esempio, un liquido che porta via calore con una pompa ed un radiatore potrebbe essere la soluzione, come quella del circuito di raffreddamento dell'auto, ma se si usasse quello ed il motore è acceso abbiamo un sistema che gira a 90-100°C e il dissipatore andrebbe a far salire ancor più la temperatura magari danneggiando il motore oppure crear problemi al sistema di dissipazione che invece di raffreddare andrebbe a riscaldare e se qualcosa non funziona surriscalda tutto.

Invece far girare il motore a "motore spento" si può ma entrano in gioco alcune dinamiche di meccanica.
Gli organi motore per girare devono essere lubrificati e per farlo il motore deve essere in moto per far si che la pompa mandi in pressione ed in circolo l'olio ed eviti che bronzine, pistoni, valvole, ecc... girino a secco, per cui l'accendere il motore per far fare da freno è importante per la sua lubrificazione e la sua longevità.

Tutte dinamiche che per un motorista (elettrico o meccanico) o appassionato di meccanica/elettronica possono sembrare banali ma per un utente che non ha particolari interessi se non utilizzare il prodotto, fino a che non gli si spiega come funzionano le cose queste dinamiche possono essere sconosciute.

Spero di essere stato capace di dare quelle informazioni che possano permettere di capire perchè accade una cosa e perchè non accade un'altra.
Se ci sono domande, nel mio piccolo, tenterò di rispondere ;)
In Toyota, per le discese, hanno la modalità brake, in sostanza il termico si spegne. E siccome è collegato al motore elettrico, questo per continuare a muoversi e dover muovere il termico spento, consuma energia più di quanta ne genera.
Il tutto rimane lubrificato.(Anche se in maniera peggiore ( infatti sconsigliano l' utilizzo normale e dicono di usarlo solo per discese).
Almeno così mi pare di aver letto
 
Riprendo la questione guida, ed essendo stato proprietario di tutte e due le versioni, vorrei dare le impressioni dopo circa 1 mese.
La batteria ha un oscillazione di carica che rimane molto stretta (non scende sotto il 40% e non sale oltre il 70%); questo fa sì che il termico si accende subito per cercare di ricaricarla (parto da casa e vado a lavoro, 3/4 di percorso in discesa utilizzando la frenata rigenerativa).
Ovviamente al ritorno, non c’è verso di farla andare in elettrico se non per pochi tratti.
Consumo medio 12,8 km/l.
Con la precedente questo problema non l’avevo.
 
Io ce lho da ottobre e niente ho visto tutti i video possibili, fatto tutte le prove del caso, niente da fare, giusto un piccolo miglioramento ma non arrivo a 15 kml sono fermo a 14.8. Per me quest'auto beve, pochi discorsi. Ah sono a circa 9000 km percorsi, parecchie volte mi è venuto in mente di venderla, davvero una delusione anche se mi piace davvero tanto.
 
Dipende dalle strade che si fanno. Un po' di strada ci vuole per recuperare. Io sto sui 19.3 reali.
 
Dipende dalle strade che si fanno. Un po' di strada ci vuole per recuperare. Io sto sui 19.3 reali.
Strade lunghe, con poco traffico (o comunque prevedibile) e in pianura.
Come diceva il capo Estiquaatsi di Lillo e Greg…
Anche io potrei dire, senza timore di essere smentito, “andando a lavoro mi segna anche 23” (ma è strada in discesa, mattina presto, in contro flusso del traffico).

Il giudizio sul consumo medio di un auto dovrebbe essere misurato in condizioni ideali. E lo scostamento minimo da tali condizioni non dovrebbe influire così tanto.
O comunque, il mio giudizio finale è che una auto super tecnologica da 50k€ non dovrebbe essere così difficile da guidare.
 
Guidare si guida come quasi tutti gli ibridi.
Il problema sono peso e dimensioni, e il motore a iniezione diretta. RAW 4 di Toyota fa meglio in autostrada ma peggio in urbano.

In un viaggio che abbiamo fatto in autostrada Firenze - Rovato (BS), all'andata qualche rallentamento, al ritorno no.


Cmq i diesel facevano 15.5, io sono tornato che ho fatto 16.5 circa reali mi pare.

In autostrada se vai a 130 e anche 135 ciuccicchia. E anche a 120. In urbano recuperi un po'.
Di questo periodo ci si mette anche l'aria condizionata che è più sotto sforzo e puppa cavalli.

Se vuoi consumare poco, yaris cross. Piccola e leggera. Ma appunto, più piccola ed altro livello di confort.
In autostrada però soffre pure lei (non quanto le nostre)
 
Indietro
Alto Basso