- Registrato
- 29 Ago 2007
- Messaggi
- 12.282
- Punteggio reazioni
- 8.060
- Provincia
- Pisa PI
- Auto ed Allestimento
- Ex Hyundai Coupe Super Tuning
- Anno
- 2000

L'Europa è nel giusto nel vietare i motori termici? sinceramente ho molti dubbi.
Mi sono domandato questo perchè ho trovato tempo fa un articolo di confronto economico tra elettriche e GPL
L'articolo è del Luglio 2020, i prezzi sono da aggiornare ma le cose non sono troppo distanti, anzi con i costi di oggi il confronto è ancora validissimo:
Gpl vs Elettrico: la sfida finale per il viaggio più economico
Nell'articolo sono state usate auto del gruppo Renault (che ha studiato un motore ottimizzandolo per l'uso con il GPL con risultati veramente ottimi) e sono state messe a confronto.
Facendo i conti con la Kona... benzina, ibrida ed elettrica ed ipoteticamente a GPL (che non esiste) i conti sono molto simili.
A Gpl il costo di percorrenza è simile a quello di una Elettrica se si ricaricasse alle colonnine Fast.
Secondo me questa alimentazione è la meno inquinante e la più economica subito dopo l'elettrica: i conti potrete farli anche da soli
Uno dei problemi è il costo poco sostenibile per i molti che vorrebbero ma non possono...
Se l'Europa vuol vietare i motori termici vuol dire che l'elettrico deve diventare acquistabile quasi da tutti e non solo da chi può, per cui ci dovranno essere auto da parte delle case costruttrici con prezzi "accessibili".
La tecnologia non è oggi pronta a mio avviso e la strada è lunga.
L'indotto non c'è, l'infrastruttura fa acqua da tutte le parti: va bene per i 100.000 veicoli elettrici attualmente in italia (contro i vari milioni termici) ma se la quota aumentasse drasticamente sarebbe un disastro immenso.
Ad oggi stanno uscendo auto elettriche con prezzi importanti, ma quasi tutte TOP di gamma.
Il termometro delle vendite lo si legge anche sul livello degli incentivi disponibili: quelli dedicati alle auto termiche sono finiti, quelli delle elettriche sono quasi tutti ancora là.
Io avrei fatto rottamare e incentivato con incentivi variabili a seconda dell'Euro Rottamato con metodi più efficienti di quelli di oggi e con un controllo sui prezzi perchè tutte le case, quando stanno per arrivare gli incentivi alzano forzatamente i prezzi.
Ma davvero l'Europa pensa di risolvere così il problema ambientale?
L'inquinamento generato dalle auto in Europa, dato sentito su Rai Radio1, è circa il 2% dell'inquinamento mondiale, e tutto l'inquinamento generato in Europa è l'8% (contando i mezzi pesanti e le fabbriche).
Le auto oggi inquinano veramente poco.
Basti sapere che un'euro 1 inquina tanto (le zero non le contiamo nemmeno), ma dall'euro 5 in poi siamo a circa -96% (fonte motor1.com)

Se la soluzione sarà quella elettrica (la strada è oramai tracciata)... questa verrà da sola naturalmente e non con una imposizione, ma posso anche sbagliare e mi piacerebbe avere la vostra opinione.
Inoltre ricordiamoci che siamo una goccia nel mondo: l'Europa è appena 1/20 della popolazione mondiale.
Un altro rischio è di dare gran parte del comparto auto in mano all'oriente, in particolar modo alla Cina (dove rammento esserci qualche miliardo di persone rispetto ai 3-400 milioni dell'Europa).
Inoltre in piena crisi energetica l'altro rischio è che si abbia un'ulteriore botta alle fragili basi energetiche del vecchio continente.
Il livello attuale del numero delle elettriche è sostenibile, un aumento esponenziale potrebbe essere poco sostenibile.
Sarà così?
Voi che ne pensate?
Siete a favore dell'elettrico imposto dall'Europa?
Pensate che sia una scelta azzardata?
Pensate che il prezzo delle elettriche, così facendo, calerà in modo da avere auto popolari da qui ai prossimi 10 anni?
Il termine ultimo del 2035 è adeguato a incentivare il mercato a costruire questa nuova strada?
Pensate che i problemi attuali saranno risolvibili?
A voi la parola!