- Registrato
- 29 Ago 2007
- Messaggi
- 12.266
- Punteggio reazioni
- 8.048
- Provincia
- Pisa PI
- Auto ed Allestimento
- Ex Hyundai Coupe Super Tuning
- Anno
- 2000
Post con foto, solo chi è registrato al forum può visualizzarle.
Econogreen su Santa Fe 2200 CRDI - Installazione e risultati
In data 10 Maggio 2012 è stata eseguita l'installazione di un Econogreen X2 su una Santa Fè 2200 CRDI con cambio automatico.
I consumi dichiarati sono approssimativamente di 10km/litro in città e circa 12km/litro in extraurbano/autostrada.
L'installazione è stata eseguita presso la ns. officina autorizzata e di fiducia "Ariete Diesel" di Fucecchio (FI).
Il meccanico che ha eseguito l'operazione è stato, come al solito, Simone Tortorelli, che vanta moltissime installazioni sia su auto che su mezzi pesanti e che oramai conosce molto bene i risultati di questi dispositivi e l'importanza di eseguirli, soprattutto su mezzi di nuova concezione, al massimo della precisione, come peraltro è abituato a fare preparando da anni auto da rally e da pista.
Il suddetto modello è equipaggiato di centralina CR3 con impostazione su "7".
L'installazione è stata eseguita anche per verificare i risultati dell'installazione di un Econogreen in presenza di un modulo (tra i più famosi ed usati) per motori diesel.
Per prima cosa è stato testato il livello di fumosità dell'auto, dichiarata sul cofano come 0.5 come massimo ammissibile.
Abbiamo così collegato l'analizzatore TEXA allo scarico ed eseguito ben 4 prove fumi.
INCREDIBILMENTE NON E' STATO RILEVATO FUMOSITA'.
Il catalizzatore e FAP della versione 2007 è eccezionalmente funzionale (sovradimensionato?
) e il massimo che l'analizzatore ha rilevato è stato un NOTEVOLE 0.02 (a video) al minimo o quasi dei giri, evidentemente inferiore ai regimi più alti, segnalando a stampa solo uno 0.0!
Se la fumosità massima è ad un numero di giri basso il programma prende come fondo scala tale valore: ai regimi più alti ha evidentemente rilevato fumosità più basse.
Dopo questo risultato (nemmeno ottenuto dalla IX35 eseguita precedentemente!) il meccanico si è complimentato con il ns. socio HCI per l'incredibile acquisto fortunato (ma lo sarà o è solamente lo standard Hyundai che sarà così? a voi il giudizio!) avendo un FAP di oltre 90.000km e così ESTREMAMENTE EFFICIENTE!
Dalle foto si evidenza anche la pulizia del terminale di scarico, estremamente pulito.
Cliccate qui per la foto del fap.
Soddisfatti dei risultati (Fatte, come dicevo, 4 prove fumi! con tutte e 4 valore ZERO), abbiamo iniziato a verificare dove e come installarlo.
Vista del motore:
Dopo un'analisi del meccanico abbiamo trovato i punti cruciali ovvero l'uscita del filtro gasolio e l'ingresso della pompa ad alta pressione.
In mezzo a questi due punti dovrà esser montato l'Econogreen.
Dettaglio del filtro gasolio:
Ecco le fasi dell'installazione:
Su un supporto di sostegno dell'intercooler è stato praticato un allargamento di foro (usando già uno presente) portandolo a 6mm per poter fissare il collare di sostegno dell'EconoGreen. Il supporto è stato leggermente piegato sulle ali per poter ospitare l'ottimizzatore di carburante.
Il bloccaggio è stato eseguito con un dado autobloccante per sicurezza ed i raccordi sono stati inseriti prima del suo montaggio usando della pasta fissante apposita per raccordi ad uso per i carburanti.
Dopo l'installazione ecco alcune foto:
Molte delle foto le trovate in questo album: https://www.hyundai-club.eu/hyundai/album.php?albumid=79
Le prove dei fumi sono state comunque ripetute ma questa volta non si è riusciti a leggere nemmeno lo 0.02 dal video e nonostante l'analizzatore riuscisse a leggere comunque qualcosa si è ritenuto corretto non considerarla attendibile: il fap faceva eggregiamente il suo splendido lavoro.
Durante il giro di riscaldamento dell'auto dopo l'installazione il proprietario ha avuto la sensazione che fosse più fluida, cosa confermata anche successivamente durante il viaggio di ritorno verso casa.
L'utente è il ns. socio HCI Faaezz.
Rimaniamo in attesa dei primi 2000/2500km di percorrenza dopo l'installazione (installato a 91143 km) per poter capire se Econogreen porterà dei vantaggi in presenza di modulo CR3 come tutti noi speriamo!
To be continued....
Econogreen su Santa Fe 2200 CRDI - Installazione e risultati
In data 10 Maggio 2012 è stata eseguita l'installazione di un Econogreen X2 su una Santa Fè 2200 CRDI con cambio automatico.
I consumi dichiarati sono approssimativamente di 10km/litro in città e circa 12km/litro in extraurbano/autostrada.
L'installazione è stata eseguita presso la ns. officina autorizzata e di fiducia "Ariete Diesel" di Fucecchio (FI).
Il meccanico che ha eseguito l'operazione è stato, come al solito, Simone Tortorelli, che vanta moltissime installazioni sia su auto che su mezzi pesanti e che oramai conosce molto bene i risultati di questi dispositivi e l'importanza di eseguirli, soprattutto su mezzi di nuova concezione, al massimo della precisione, come peraltro è abituato a fare preparando da anni auto da rally e da pista.
Il suddetto modello è equipaggiato di centralina CR3 con impostazione su "7".
L'installazione è stata eseguita anche per verificare i risultati dell'installazione di un Econogreen in presenza di un modulo (tra i più famosi ed usati) per motori diesel.
Per prima cosa è stato testato il livello di fumosità dell'auto, dichiarata sul cofano come 0.5 come massimo ammissibile.
Abbiamo così collegato l'analizzatore TEXA allo scarico ed eseguito ben 4 prove fumi.
INCREDIBILMENTE NON E' STATO RILEVATO FUMOSITA'.
Il catalizzatore e FAP della versione 2007 è eccezionalmente funzionale (sovradimensionato?
Se la fumosità massima è ad un numero di giri basso il programma prende come fondo scala tale valore: ai regimi più alti ha evidentemente rilevato fumosità più basse.
Dopo questo risultato (nemmeno ottenuto dalla IX35 eseguita precedentemente!) il meccanico si è complimentato con il ns. socio HCI per l'incredibile acquisto fortunato (ma lo sarà o è solamente lo standard Hyundai che sarà così? a voi il giudizio!) avendo un FAP di oltre 90.000km e così ESTREMAMENTE EFFICIENTE!
Dalle foto si evidenza anche la pulizia del terminale di scarico, estremamente pulito.
Cliccate qui per la foto del fap.
Soddisfatti dei risultati (Fatte, come dicevo, 4 prove fumi! con tutte e 4 valore ZERO), abbiamo iniziato a verificare dove e come installarlo.
Vista del motore:
Dopo un'analisi del meccanico abbiamo trovato i punti cruciali ovvero l'uscita del filtro gasolio e l'ingresso della pompa ad alta pressione.
In mezzo a questi due punti dovrà esser montato l'Econogreen.
Dettaglio del filtro gasolio:
Ecco le fasi dell'installazione:
Su un supporto di sostegno dell'intercooler è stato praticato un allargamento di foro (usando già uno presente) portandolo a 6mm per poter fissare il collare di sostegno dell'EconoGreen. Il supporto è stato leggermente piegato sulle ali per poter ospitare l'ottimizzatore di carburante.
Il bloccaggio è stato eseguito con un dado autobloccante per sicurezza ed i raccordi sono stati inseriti prima del suo montaggio usando della pasta fissante apposita per raccordi ad uso per i carburanti.
Dopo l'installazione ecco alcune foto:
Molte delle foto le trovate in questo album: https://www.hyundai-club.eu/hyundai/album.php?albumid=79
Le prove dei fumi sono state comunque ripetute ma questa volta non si è riusciti a leggere nemmeno lo 0.02 dal video e nonostante l'analizzatore riuscisse a leggere comunque qualcosa si è ritenuto corretto non considerarla attendibile: il fap faceva eggregiamente il suo splendido lavoro.
Durante il giro di riscaldamento dell'auto dopo l'installazione il proprietario ha avuto la sensazione che fosse più fluida, cosa confermata anche successivamente durante il viaggio di ritorno verso casa.
L'utente è il ns. socio HCI Faaezz.
Rimaniamo in attesa dei primi 2000/2500km di percorrenza dopo l'installazione (installato a 91143 km) per poter capire se Econogreen porterà dei vantaggi in presenza di modulo CR3 come tutti noi speriamo!
To be continued....