ettoking
Nuovo utente
- Registrato
- 1 Gen 2018
- Messaggi
- 26
- Punteggio reazioni
- 38
- Provincia
- Milano MI
- Auto ed Allestimento
- Tucson 1.7 DCT Xpossible 19" + Ampli/DSP
Voglio condividere come ho risolto la carenza dei bassi nel mio impianto audio.
Per i più esperti ecco i passaggi veloci per non annoiarvi:
Subwoofer sotto il sedile del passeggero, i cavi passano sotto la consolle centrale da dietro e li collego all'amplificatore con DSP installato sotto sedile guidatore.
Sfrutto alimentazione e messa a terra della radio: sono solo 150w.
Se invece non avessi montato un amplificatore con DSP aggiuntivo avrei dovuto smontare la radio e collegare le due uscite alle casse del Sub.
Entrando più nei dettagli, la chiave del mio progetto è stata la scelta accurata degli elementi da inserire e della compatibilità dei vari attacchi.
Inoltre ho preso prima tutte le misure quindi adesso non si vede nulla e i passeggeri hanno esattamente lo stesso spazio di prima.
In precedenza ho installato un amplificatore con DSP e questa è la guida che spiega nel dettaglio ogni singolo passaggio.
https://www.hyundai-club.eu/threads...on-dsp-passo-dopo-passo-esx-xe4240-dsp.26720/
Credo che possano farlo davvero tutti
Adesso installare il subwoofer è un gioco da ragazzi perché essendo alto circa 7 cm si incastra perfettamente sotto le bocchette dell'aria del sedile passeggero.
Lato autista no perché ci sono più cavi sotto la moquette che fanno spessore.
Per questa foto ho portato il sedile passeggero tutto indietro e ho scattato dall'alto in verticale.
Ho preso un subwoofer amplificato perché ho fatto il conto della serva confrontando i costi di ampli/DSP 8 canali + sub passivo di pari livello e ho risparmiato 100 euro.
Il mio DSP ha 4 canali amplificati per le casse in portiera + 4 canali gestiti ma non amplificati.
Tutti i cavetti dell'amplificatore e la piattina del telecomando passano tranquillamente sotto la consolle centrale da dietro semplicemente schiacciando la moquette e infilando lì sotto con l'altra mano fino ad arrivare al sedile guidatore.
Adesso posso effettuare i vari collegamenti:
- Il cavo RCA lungo un metro che ho preso a parte va ai due canali G H dell'ampli già preimpostati x sub.
- La messa a terra (nero) e l'alimentazione (giallo) vanno rispettivamente al cavo nero e all'attacco compatibile giallo che arriva dalla radio con il cavo dell'ampli.
- Il cavo blu dell'accensione automatica REM-OUT si collega con un mammut all'uscita di cui è previsto il mio ampli.
Ecco dove vanno i collegamenti
- Entrambi i telecomandi stanno a portata di mano sotto al sedile guidatore grazie ad una striscia di velcro perché non voglio avere aggeggi in vista.
Per nascondere anche gli spezzoni di cavi tra sedile e console li ho avvolti nel nastro telato nero.
Accendo la radio per un rapido test audio e metto due viti per fissare il sub.
Nella foto si vede quanto spazio libero sia rimasto per i piedi!
Un'oretta per equalizzare dal PC correttamente il tutto e adesso il basso dei Red hot rotola che è un piacere!!!
Ecco la lista della spesa
- subwoofer amplificato piatto
- cavo audio RCA bianco e rosso maschio e femmina da un metro
- nastro isolante nero, nastro telato nero, mammut piccolo, cacciavite piatto piccolo e taglierino o pinza per spellare un filo.
Costo dell'operazione €130 già previsti nei conteggi iniziali del progetto con amplificatore.
Tempo totale: 3h
- 1h ordine da Amazon e montaggio
- 1h per equalizzare
- 1h per questa guida!
+ X ore per trovare la soluzione ideale
Secondo te ne è valsa la pena?
Se passi da Milano porta la tua USB e sentiamo assieme!
Per i più esperti ecco i passaggi veloci per non annoiarvi:
Subwoofer sotto il sedile del passeggero, i cavi passano sotto la consolle centrale da dietro e li collego all'amplificatore con DSP installato sotto sedile guidatore.
Sfrutto alimentazione e messa a terra della radio: sono solo 150w.
Se invece non avessi montato un amplificatore con DSP aggiuntivo avrei dovuto smontare la radio e collegare le due uscite alle casse del Sub.
Entrando più nei dettagli, la chiave del mio progetto è stata la scelta accurata degli elementi da inserire e della compatibilità dei vari attacchi.
Inoltre ho preso prima tutte le misure quindi adesso non si vede nulla e i passeggeri hanno esattamente lo stesso spazio di prima.
In precedenza ho installato un amplificatore con DSP e questa è la guida che spiega nel dettaglio ogni singolo passaggio.
https://www.hyundai-club.eu/threads...on-dsp-passo-dopo-passo-esx-xe4240-dsp.26720/
Credo che possano farlo davvero tutti
Adesso installare il subwoofer è un gioco da ragazzi perché essendo alto circa 7 cm si incastra perfettamente sotto le bocchette dell'aria del sedile passeggero.
Lato autista no perché ci sono più cavi sotto la moquette che fanno spessore.
Per questa foto ho portato il sedile passeggero tutto indietro e ho scattato dall'alto in verticale.

Ho preso un subwoofer amplificato perché ho fatto il conto della serva confrontando i costi di ampli/DSP 8 canali + sub passivo di pari livello e ho risparmiato 100 euro.
Il mio DSP ha 4 canali amplificati per le casse in portiera + 4 canali gestiti ma non amplificati.
Tutti i cavetti dell'amplificatore e la piattina del telecomando passano tranquillamente sotto la consolle centrale da dietro semplicemente schiacciando la moquette e infilando lì sotto con l'altra mano fino ad arrivare al sedile guidatore.
Adesso posso effettuare i vari collegamenti:
- Il cavo RCA lungo un metro che ho preso a parte va ai due canali G H dell'ampli già preimpostati x sub.
- La messa a terra (nero) e l'alimentazione (giallo) vanno rispettivamente al cavo nero e all'attacco compatibile giallo che arriva dalla radio con il cavo dell'ampli.
- Il cavo blu dell'accensione automatica REM-OUT si collega con un mammut all'uscita di cui è previsto il mio ampli.
Ecco dove vanno i collegamenti

- Entrambi i telecomandi stanno a portata di mano sotto al sedile guidatore grazie ad una striscia di velcro perché non voglio avere aggeggi in vista.
Per nascondere anche gli spezzoni di cavi tra sedile e console li ho avvolti nel nastro telato nero.
Accendo la radio per un rapido test audio e metto due viti per fissare il sub.
Nella foto si vede quanto spazio libero sia rimasto per i piedi!

Un'oretta per equalizzare dal PC correttamente il tutto e adesso il basso dei Red hot rotola che è un piacere!!!
Ecco la lista della spesa
- subwoofer amplificato piatto
- cavo audio RCA bianco e rosso maschio e femmina da un metro
- nastro isolante nero, nastro telato nero, mammut piccolo, cacciavite piatto piccolo e taglierino o pinza per spellare un filo.
Costo dell'operazione €130 già previsti nei conteggi iniziali del progetto con amplificatore.
Tempo totale: 3h
- 1h ordine da Amazon e montaggio
- 1h per equalizzare
- 1h per questa guida!
+ X ore per trovare la soluzione ideale
Secondo te ne è valsa la pena?
Se passi da Milano porta la tua USB e sentiamo assieme!