Piccola premessa: l'auto non è l'ix20, bensì la gemella venga, ma, al di là della differente forma del pannello di plastica, come ben sapete sotto pelle le auto sono identiche Avendo un pò di tempo a disposizione ho smontato il pannello posteriore, dove con i bassi delle casse, si sentiva chiaramente qualcosa vibrare e l'effetto con la musica non era dei più piacevoli... Ovviamente lo smontaggio dei pannelli è identico in tutte le portiere 1) Togliere le viti a croce che fissano solidamente il pannello di plastica all'intelaiatura della portiera. Le viti in tutto sono 3; 2 nelle parte frontale del pannello e 1 sulla parte laterale esterna. Le prime due sono coperte da un piccolo coperchio che si può rimuovere molto semplicemente utilizzando un piccolo cacciavite a testa piatta, mentre per rimuovere quello laterale conviene usare un semplice ago. Una volta aperti i copri viti possiamo prendere un cacciavite a stella e iniziare a rimuoverle. 2) Tolte le viti, il secondo passo è quello di rimuovere la copertura nera a fianco del finestrino, facendo leva sempre con lo stesso piccolo cacciavite piatto utilizzato in precedenza, facendo leva tra la copertura e la lamiera: un pò di decisione si staccherà dalla sua sede Uploaded with ImageShack.us 1 Uploaded with ImageShack.us 2 Uploaded with ImageShack.us 3 Uploaded with ImageShack.us 3) Fatto ciò basterà inserire un cacciavite un una fessura apposita sulla parte bassa della copertura e, facendo leva, iniziare a tirare, per levare i tappucci di plastica gialli e celesti che fissano il pannello alla portiera. Quest'operazione deve essere fatta alla stesso tempo in modo deciso, ma non troppo violento per non rompere i tappucci. I tappi CELESTI sono più resistenti di quelli gialli e potrebbe capitare, come al sottoscritto che rimanga attaccato alla lamiera: attenzione a levarlo perchè si potrebbe rompere se utilizzate una pinza. 4) Staccato il pannello, alzarlo leggermente. La parte superiore infatti è poggiata sulla guarnizione inferiore del finestrino. All'interno del pannello vi sono da staccare solo 2 cavi: una presa bianca che alimenta il pulsante dell'alzacristalli, e il cavo metallico per l'apertura. In quest'ultimo ho potuto notare che il funzionamento è tanto semplice quanto funzionale: Il principio è lo tesso dei cavetti con testina dei freni delle biciclette, basta infatti sfilarlo dalla sua sede e lasciarlo lì. Uploaded with ImageShack.us PICCOLA NOTA: Il pannello interno porta che separa la copertura in plastica dall'altra parte dello sportello in lamiera è realizzato in alluminio in modo da ridurre il peso e garantire un'eccellente tenuta all'acqua. E, ancora, grande precisione per i passaggi dei cavi, con guarnizione che separano efficacemente, e fissaggi consistenti. Una soluzione davvero funzionale, segno di un'attenta progettazione, svolta senza risparmi in questo frangente. Anche vetture di categoria superiore utilizzano una scelta più semplice ed economica, ovvero un semplice foglio trasparente applicato con della colla. PANNELLO DI PLASTICA VISTO DALL'INTERNO Uploaded with ImageShack.us Anche qui plastiche stampate in modo solido e copertura interna con pannelli morbidi. Per rimontarlo eseguire il procedimento inverso. Questa è la portiera anteriore invece... Uploaded with ImageShack.us Pannello Uploaded with ImageShack.us Ovviamente mi esento da qualsiasi responsabilità dovuta a rotture o danni durante il lavoro altrui.
BRAVO.. dettagliato in tutto.. in futuro voglio mettere un piccolo sub... e mi toccherà portare corrente dalla batteria al vano bagagli.. devo studiare da dove far passare i cavi, e devo scoprire come si smonta la radio... cmq bravo
Chiedo scusa, ho provato a smontare il pannello anteriore per sostituire gli altoparlanti, ma non riesco a capire come sbloccare il punto dove c'è la maniglia di apertura. Dall'interno non sembrano esserci viti nascoste, eppure in corrispondenza della maniglia il pannello rimane fissato alla portiera. Per ora ho desistito, visto che non voglio fare danni.
Se non 6 sicuro fai bene a fermarti, spesso ci sono incastri o viti occultate piuttosto subdoli, non so se il mio tutorial può darti qualche spunto utile https://www.hyundai-club.eu/showthr...-Veloster-come-eliminarlo&p=132542#post132542 . Ti conviene passare in assistenza e fare 2 chiacchiere con qualcuno, meglio pagare il caffè a tutti per sapere come va fatto piuttosto che rompere per poi capire come abrebbe dovuto esser fatto... Comunque prova a postare 2 foto dettagliate, indicando quale è la parte che non si sblocca, magari si riesce a capire...
Se hai tolto anche la vite (come nella figura) all'interno della maniglia, devi prima staccare il pannello intorno, poi alzarlo, così si sfilerà
Questa è la leva di apertura della porta anteriore. Non trovo viti, eppure in qualche modo deve essere fissata, perché è l'unico punto dove il pannello rimane bloccato alla portiera e non riesco a rimuoverlo. Sotto la leva c'è anche una gommina di battuta che si può togliere, ma di viti nessuna traccia.
Ho la quasi certezza che si nasconda qualcosa sotto il fondello della vaschetta della maniglia. Dalla foto si vade che la vaschetta non è un pezzo unico ma è come se ci fosse una conchiglia a chiuderne il fondo. é un sistema analogo a quello presente sulla mia, domani, ferri del mestiere alla mano, provo e ti faccio sapere.
si, sembra anche a me una cosa del genere. Tuttavia non capisco se devo rimuovere prima la cornice oppure il fondello. Nel dubbio, per non fare danni ho lasciato la cosa in stand by.
Ho controllato sul manuale d' officina della mia, va rimosso il fondello e sotto c'è la subdola vite! Domani provo...
Confermo quanto detto, la vite nel mio caso è lì sotto, il "tappo" non è facilissimo da togliere, oggi non avevo sotto mano ne' cellulare neè fotocamera, domani posterò un paio di immagini esplicative...
Scusa il ritardo, ecco qua le immagini La mia in origine è così con uno scalpello in plastica bisogna insinuarsi tra il bordo della conchiglia e la parete dela vaschetta come nelle immagini sottostanti, premendo con decisione senza fare leva tenendo con una mano la maniglia sollevata Dopo uno "stock" ecco volar via la conchiglia Torno a ripetere che se non te la senti di intervenire meglio che ti rivolgi all'assistenza, meglio pagare 2 soldi di lavoro che farne 4 di danno!
Vaschetta rimossa con successo, dietro c'e' proprio la vite. Per non rovinare la plastica ho utilizzato una spatola da stucco, larga circa 5 cm. Grazie mille alex!
Hai ragione dietro la vaschetta c'è una vite, ti mando una foto basta fare una leggera pressione verso l'esterno e si stacca ciao Robysat scusate ho ripetuto lafoto
Ciao a tutti!! Mi ricollego a questo post... sono in procinto di sostituire il fronte anteriore (per ora solo questo) alla ix-ina. Da quello che vedo nelle foto, sembra che i distanziali originali difficilmente si possano riutilizzare per i nuovi Woofer (Coral Monza appena acquistati in coppia con i Tweeter e relativo Cross-Over), in quanto temo che gli altoparlanti originali siano solo incastrati nel supporto e che questo non abbia i classici fori per il fissaggio degli altoparlanti. Vi risulta sia così? In caso affermativo, stavo già pensando di fare nuovi distanziali in legno multistrato ma non ho idea dello spessore da prevedere. Avete per caso tale informazione o, meglio ancora, tutte le dimensioni esatte dello spessore? Sarei alla ricerca della repair/workshop guide dove dovrebbe esserci l'esploso di tutti i componenti, anche a pagamento, ma... sembra introvabile... Grazie in anticipo! Ciao C.