• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

sport Il mondiale di Formula 1 2025 - La grande attesa per la Ferrari....

Faccio un copia/incolla di un articolo trovato in rete riguardo una notizia che gira da oggi:

Stroll oggi non ha preso il via al Gran Premio di Spagna, ufficialmente per un problema al polso. Fin qui sarebbe tutto credibile se non fosse che stamattina, la BBC ha diffuso la notizia bomba: stando al racconto di alcuni testimoni, una volta eliminato dalla seconda sessione delle qualifiche di ieri, Lance Stroll avrebbe perso la pazienza e iniziato ad insultare i membri del team Aston Martin (di proprietà del padre) che stavano analizzando, come da procedura, la sua performance. Sempre più nervoso, Stroll avrebbe lanciato alcuni oggetti all'interno del box, danneggiando alcuni strumenti.
Tanta tensione è nata dal fatto che Lance si trovava ancora una volta molto più lento di Alonso, di oltre mezzo secondo.
Nello stupore generale, Stroll si è allontanato dai box senza presentarsi ai controlli obbligatori del peso, previsti a fine sessione. La FIA ha emesso regolare avvertimento per infrazione regolamentare:“Abbiamo esaminato i filmati che mostrano il pilota della vettura 18 uscire dal retro del garage senza passare per la pit-lane, come invece richiesto”.
Stroll ha spiegato l’accaduto con una lettera alla FIA: “Il motivo per cui non mi sono recato immediatamente alla pesatura è che stavo provando dolore e ho cercato assistenza medica urgente. Mi sono sottoposto alla pesatura e ho parlato con i media non appena sono stato in grado, prima di recarmi al centro medico per ulteriori controlli”.

Dopo il diffondersi della notizia, un portavoce del team ha dichiarato che, effettivamente, Stroll si è molto arrabbiato per la mancata Q2, arrivando a perdere la calma. E, a questo punto, la dichiarazione del team di ieri assume tutto un altro spessore. Sabato sera avevano infatti comunicato che "Nel corso delle ultime sei settimane Lance ha accusato dolore alla mano e al polso, che il suo consulente medico ritiene sia correlato alla procedura a cui si è sottoposto nel 2023. Di conseguenza, il suo team medico ha confermato che non correrà domani e si sottoporrà a una procedura per risolvere questi problemi prima di concentrarsi sulla sua guarigione”.
Ora viene la domanda: "Ma il dolore al polso è scaturito dopo aver perso la pazienza nel box?". Come se già sapesse della voce in circolazione, l'addetto stampa ha specificato che "la perdita di calma e l'infortunio al polso non sono assolutamente correlati.
C'è da crederci?

Sarà vero? :?
 
Avevo sentito qualcosa ma non così ben ricostruito... e sinceramente da un colore tutto diverso da quel che sembrava...
Alonso è in trepida attesa della macchina del prossimo anno... ma è anche più calmo per i suoi anni di esperienza, e c'è da dire che le incazzature le ha fatte a suo tempo, ma mai così mi sembra...
Stroll non è come lui, probabilmente anche un pò viziato.
Come Kimi Antonelli e Leclerc, che da giovani sono già con la calma dei 60enni, non se ne trovano molti in giro.
Secondo me il polso si è danneggiato a causa di quel che è successo dietro le quinte, ma siccome dicono di no... io "ci credo"... ;)
 
C'è da dire che Stroll lo scorso inverno aveva avuto un problema al polso per una caduta in bicicletta durante gli allenamenti, per cui potrebbe anche essere che non è stato curato come si deve e ha ancora problemi.
Anche se non basta questo a spiegare le sue prestazioni sempre inferiori rispetto non solo a quelle di Alonso, ma anche a quasi tutto il resto del gruppo. Viziato lo è di sicuro e se non fosse il figlio del capo a quest'ora sarebbe già stato accompagnato alla porta.
E, a proposito di Aston Martin, se volete avere come ricordo un fondo della macchina di Alonso o Stroll del 2024, qui sotto potete trovare tutte le informazioni.
 
Pubblicato il calendario dei gran premi per la stagione 2026
Screenshot_20250610-105318.png
Spiccano l'esclusione di Imola dal calendario e l'inserimento di un secondo GP di Spagna sul circuito cittadino di Madrid, anche se il circuito è ancora in attesa di omologazione da parte della FIA.
Per quanto riguarda il GP del Canada di questo fine settimana, gli incendi che al momento stanno devastando la zona intorno a Montreal non dovrebbero impedire lo svolgimento della gara.
Lance Stroll dovrebbe tornare al volante dell'Aston Martin per il GP di casa, ma comunque il team terrebbe in preallarme Bottas per sostituirlo nel caso non ce la facesse.
 
Si sono decisi a togliere Imola. Bon!
 
bottas? forse sarebbe meglio che ci andassi io come riserva :D :D :D
 
Beh, non molto tempo fa Bottas ha dichiarato di sentirsi pronto a rientrare in Formula 1, magari col team Andretti. Lui ci crede, bisogna vedere chi crede in lui! :D
 
Ultima modifica:
Anche io ci credo... fermamente che riesco a fare buone prestazioni.
Poi va visto se le "mie" buone prestazioni sono buone anche per loro...
Alla fine è tutto relativo ;)
Se si gira forte su un simulatore non è detto che si riesca a farlo in pista ;)
Bottas andava bene (come Hamilton a mio avviso) quando l'auto era su un altro pianeta rispetto alle altre... dagli un'auto difficile e tutto cambia.

Ma vedremo cosa succede, mi auguro per Bottas di sbagliarmi.
 
Bottas l'ho visto in azione dal vivo nel lontano 2011 a Monza quando era il GP3. Vinse alla grande la prima gara del sabato, mentre pasticciò parecchio in quella della domenica, arrivando molto indietro. Nei suoi primi anni era un pilota regolare e aggressivo al punto giusto, che quando la macchina è a posto va forte, come aveva fatto vedere in Williams nel suo primo anno in Formula 1. Arrivato in Mercedes, su una macchina che era un'astronave, ha potuto sfruttare le rare occasioni in cui Hamilton era fuori gara per vincere, ma erano solo briciole. E da lì si è un pò "seduto". Passato alla Sauber-Alfa Romeo non ha combinato nulla di che, infatti.
 
Esatto.
Tuttavia è sempre importante che chi arriva in F1... ha due pedigree in tasca
Il primo: ha vinto tanto nelle formule minori e si è guadagnato la super licenza, se non riesci a vincere abbastanza non la ottieni e questo già crea una scrematura importante.
il secondo: hai tanti soldi, per cui oltre a fare bene... devi avere la grana... e se non sei bravo bravo... devi aver soldi ;)

Molti arrivano dove arrivano perchè a forza di girare bravi lo sono diventati con la pratica... ma per girare servono soldi.

In ogni caso se arrivi dove sei un pò con i soldi e un pò con la bravura (per talento o per allenamento) chi è là è perchè è un TOP DRIVER.

Per cui Bottas è pur sempre un ottimo pilota, ma rispetto ad altri "della sua categoria", quindi tra i TOP DRIVER, è probabilmente colui che un pò di remi in barca li ha tirati...

Stesso discorso per Stroll... alla fine è davvero lui così scarso? rispetto ad Alonso forse si, e quest'anno Alonso è stato tanto sfortunato, ma secondo me il mancato girare a barcellona è stato più uno sfogo perchè ha un'auto schifosa più che il problema al polso.
Se è là non credo che sia solamente per il padre... non giri a 350km/h senza averne la convizione.
Sono molto curioso di vedere il prossimo anno cosa accadrà... perchè alcuni li vedo fuori dal circus e alcuni invece li vedo come risorti e rivalutati.
Non lo so ma è una sensazione che mi sento dentro.

Staremo a vedere.
 
Negli anni 70 e 80 era molto più facile arrivare in Formula 1 se si aveva una valigia piena di soldi, Frank Williams su questo era un maestro.
Poi le cose sono diventate un pò più complicate perchè si richiedevano certi risultati nelle formule minori per poter guidare in Formula 1. Comunque anche oggi chi ha un bel portafoglio gonfio (e i requisiti) riesce abbastanza facilmente a sfilare il seggiolino a qualche pilota che ha finito i soldi dello sponsor.
Stroll non è, o forse è meglio dire che non era un pilota malvagio. Ha fatto vedere cose interessanti nelle formule minori ed era anche entrato a far parte della Ferrari Academy prima di decidere di andarsene e prendere la sua strada grazie ai soldini i papà. Oggi, probabilmente, è in Formula 1 solo grazie a quello, ogni tanto qualche sprazzo del talento di una volta lo tira fuori, ma ormai, anche se sembra un controsenso, è un pilota "vecchio", ci sono i vari Antonelli, Bearman, Bortoleto e compagnia bella che vanno davvero forte e gli stanno regolarmente davanti.
Se avesse l'immenso talento di Alonso non avrebbe problemi, ma Stroll è sempre stato un buon pilota, non un campione, per cui paga dazio.
Entrare nel mondo delle corse in auto non è semplice, comunque, anche se hai talento, servono soldi, e tanti! Faccio solo un esempio su una mia esperienza personale. Mia figlia di 15 anni da un paio di anni si diletta a girare sui kart, solo a noleggio. Non faccio per vantarmi, ma è pure bravina, riesce a stare davanti, a parità di mezzo a tanti ragazzotti che pensano di mangiarsi a colazione una ragazza, ma anche a qualcuno con più esperienza. Chi gestisce la pista dove gira ha anche un garage con annessa officina dove vengono tenuti i mezzi che i clienti lasciano lì perchè non possono portarsi a casa il kart e ho chiesto un pò di prezzi, giusto per farmi un'idea. Beh, tra benzina, gomme da cambiare circa ogni 300 km, revisione del motore da farsi ogni tot ore e altre cosine varie, il costo di gestione di un kart che sia a posto è di almeno 3.000 € all'anno, costo di acquisto del kart escluso. Sono tanti soldi, e non parliamo di un livello professionistico, ma ancora di un livello amatoriale...... :(
 
Confermato il ritorno di Stroll al volante dell'Aston Martin in Canada.
 
Il nostro @Vincenzo Speroni è un pilota di kart.... E mi diceva appunto questa cosa.
Costa.... Ma se vuoi farti il campionato kart professionista di soldi ne servono a centinaia di migliaia :(
Domani prove F1... Vediamo come va. Questa settimana non ho seguito niente.
Sono curioso di vedere come sta la situazione
Buon fine settimana a tutti
 
Io mi auguro torni ai fasti di una volta la Ferrari, orgoglio nazionale e per me anche regionale.

È uno spettacolo quando a Modena e provincia vedo sfilare vecchie Ferrari tirate a lucido, come la mitica 308 GTS che usava Magnum PI
 
Indietro
Alto Basso