• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

sport Il mondiale di Formula 1 2025 - La grande attesa per la Ferrari....

Vittoria di Russell, primo podio per Kimi Antonelli, ma anche prima vera occasione di scontro tra i due papaya, con Norris che si è pure dato dello stupido..... Adesso sarà interessante vedere come sarà il clima all'interno del team dopo quanto successo.
 
Le Mercedes hanno dominato, le due McLaren si sono autoeliminate...(quella di Norris, il più ingenuo..), strepitoso Verstappen che con una macchina non all'altezza delle Mercedes e Mclaren ci mette sempre lo zampino, contentissimo almeno per Kimi, che sta facendo benissimo, male le Ferrari (come di consueto), e non mi è chiaro perché abbiano montato due treni hard...mah:confused:
 
Non è chiaro perchè abbiano fatto due pit-stop, visto che sia Sainz che Hulkenberg hanno dimostrato che si poteva fare tutta la gara con un solo pit-stop. Fino a quanto Leclerc è stato in pista con le hard i suoi tempi non erano male.
Comunque avrei voluto essere una mosca ed essere presente al briefing del dopo gara in McLaren.
Norris si è addossato la colpa, ma Piastri non è che l'abbia agevolato un granchè. E la stessa cosa è successa a suo tempo, sempre in Canada, tra Button e un giovane Hamilton.
 
Felicissimo per il trionfo Ferrari nella 24 ore Le Mans.

Le due Ferrari al solito strategia sbagliata questa volta, altre volte guasti ....insomma Pippo Pluto e Topolino potrebbero far meglio, ma ahimè non è una novità.
 
Norris... Norris... secondo me adesso scatterà quel che chiamano Pilota1 e Pilota2...
La mia visione: Piastri era davanti e non aveva bisogno di far nulla... e Norris è stato un pollo... come sempre.
Però ho avuto l'impressione che Piastri avesse tolto leggermente il piede dall'acceleratore (che è come se freni alla fine perchè invece di mantenere la velocità la pardi) e che Norris sia andato quindi a tamponarlo... poi il fatto che fosse dalla parte sbagliata della pista è un dettaglio.
Però se pensi di provarci o se vedi che ti avvicini... vai dalla parte che hai spazio, no?
Quindi o è un baccello Norris o Piastri ha frenato apposta.

Per la Ferrari... il Team Radio di Leclerc che chiede dopo il pitstop con le nuove Hard: perchè questa cosa? dice tutto.

Hanno Paura? Perchè?
Insomma... sono d'accordo con la visione di Pippo Pluto e Topolino... ma credo che se ci fossero avrebbero più risultati ;)
 
Norris... Norris... secondo me adesso scatterà quel che chiamano Pilota1 e Pilota2...
La mia visione: Piastri era davanti e non aveva bisogno di far nulla... e Norris è stato un pollo... come sempre.
Però ho avuto l'impressione che Piastri avesse tolto leggermente il piede dall'acceleratore (che è come se freni alla fine perchè invece di mantenere la velocità la pardi) e che Norris sia andato quindi a tamponarlo... poi il fatto che fosse dalla parte sbagliata della pista è un dettaglio.
Però se pensi di provarci o se vedi che ti avvicini... vai dalla parte che hai spazio, no?
Quindi o è un baccello Norris o Piastri ha frenato apposta.
Sarò malfidente, ma propendo per l'ipotesi che Piatri abbia chiuso volontariamente Norris e abbia leggermente alzato il piede dall'acceleratore. Per questo dico che avrei voluto essere nel box McLaren dopo la gara, i dati di apertura dell'acceleratore li vedono alla telemetria. Norris è stato un pollo ed è cascato nella trappola, lo spazio c'era in uscita dalla chicane, poi Piastri lo ha chiuso.
Mi ricorda tanto quanto successe, sempre in Canada, nel 2011, come dicevo più sopra.
snf1408b-682_1326942a.jpg
Adesso si dovrà vedere se McLaren lascerà ancora liberi di lottare Norris e Piastri (con Norris che vorrà fare di tutto per dimostrare di non essere il numero 2) o se verranno imposte delle regole.
Per la Ferrari... il Team Radio di Leclerc che chiede dopo il pitstop con le nuove Hard: perchè questa cosa? dice tutto.
Leclerc ormai sta arrivando al limite, il team deve capire che deve dargli il massimo supporto se vuole fare in modo che non scappi e resti solo l'ammazza-marmotte.....
Insomma... sono d'accordo con la visione di Pippo Pluto e Topolino... ma credo che se ci fossero avrebbero più risultati ;)
Si parla tanto di sostituire Vasseur con Horner o Coletta (proveniente dal WEC), ma probabilmente non è il cambio di team principal che risolverebbe i problemi, che sono molto più profondi.
 
1000042342.png
Farebbe di sicuro meglio......
 
Dopo il danno, anche la beffa: Norris è stato pemalizzato di 5 secondi per aver causato l'incidente con Piastri. :?
Visto che, comunque, è stato classificato, non sconterà nessuna penalità nel prossimo GP in Austria.
 
Non credo nemmeno io che cambiare l'allenatore possa risolvere tutto.

Ci vuole continuità... e solo da poco vasseur ha finito di creare il team.
Adesso devono crederci e costruire un sistema, ma ci riusciranno?
Leclerc dove potrebbe andare se decidesse di chiudere i battenti con ferrari?
Potrebbe diventare il secondo di Verstappen? non credo... potrebbe andare in Mercedes? non la vedo realizzabile....
C'è un team che lo accoglierebbe oggi? non vedo tanti sbocchi reali.
I team sono pochi e quelli disponibili sono quelli minori, non quelli Top.

Speriamo che non si bruci... troppo :(
 
Penso che da quando John Elkann comanda su tutto, Juve, Ferrari, Gruppo Fiat ....sta peggiorando tutto o quasi.
 
C'è un team che lo accoglierebbe oggi? non vedo tanti sbocchi reali.
I team sono pochi e quelli disponibili sono quelli minori, non quelli Top.
Il mercato piloti al momento è fermo, in attesa di sapere cosa farà Verstappen.
Ma, molto probabilmente, cambierà poco o niente. Russell sta crescendo (anche se, personalmente, continuo a non ritenerlo in grado di essere il leader di un top team, almeno per il momento), Antonelli pure. Le indiscrezioni dicono che Mercedes punti molto sulla vettura 2026 (anche per questo Toto Wolff si è opposto al ritorno dei motori V10), per cui non avrebbe senso spendere all'incirca 70 milioni di euro per ingaggiare Verstappen quando si hanno a disposizione un pilota esperto e buona caratura e un giovane di talento e con (potenzialmente) un grande futuro. Per cui in Mercedes dovrebbero essere a posto coi piloti. In McLaren, dopo quanto successo in Canada, Norris non credo sia al grado massimo di felicità, ma, se anche volesse andarsene, non vedo un top team dove possa accasarsi. In Ferrari la coppia di piloti è confermata fino a tutto il 2026, in RedBull c'è solo da capire chi affiancherà Verstappen (Hadjar, probabilmente). Potrebbe fare la fine di Sainz, che si è dovuto accontentare di andare in Williams. Per cui, magari con il muso lungo e masticando amaro, probabimente rimarrà in McLaren.
E, riguardo a RedBull, resta aperto il discorso Verstappen. Non è un mistero che Max non sia contento nè della macchina nè dell'ambiente all'interno del team, ma trovare chi investa tanti soldi su di lui non è semplice. Si è parlato dell'opzione Aston Martin, dove ritroverebbe Adrian Newey, ma rimane un salto nel buio in un team che sta cercando di risollevarsi dopo un paio di stagioni non proprio positive. Probabile che prima "salti" Christian Horner e Max rimanga dov'è. In Aston Martin, sempre secondo le indiscrezioni, dovrebbe finire Tsunoda, un altro "bruciato" dal secondo sedile RedBull, posto scomodo perchè sembra che nessuno riesca a far andare forte quella macchina tranne Max.
Speriamo che non si bruci... troppo :(
Ho lasciato a sè il discorso Leclerc. Charles vuole a tutti i costi diventare campione del mondo con la Ferrari, ma la Ferrari continua a non dargli una macchina competitiva. Ma, anche per lui, il discorso è che non ci sono posti liberi nei top team, quindi dovrebbe rimanere a Maranello. La mia paura, come dico da un pò, è che faccia la fine di Alesi......
 
Ultima modifica:
Penso che da quando John Elkann comanda su tutto, Juve, Ferrari, Gruppo Fiat ....sta peggiorando tutto o quasi.
Non sono d'accordo, troppo semplicistico dire così. Quando la Ferrari non ha vinto il mondiale per più di venti anni John Elkann aveva ancora i calzoncini corti e andava a scuola, eppure i tifosi Ferrari hanno passato anni terribili tra speranze e illusioni. E, se così fosse, i risultati non arriverebbero nemmeno dal WEC. Il problema in Ferrari è che c'è ancora troppa politica all'interno del team e gli occhi del mondo motoristico italiano (e non solo) sono sempre puntati addosso e nessuno perdona neanche le virgole. In Italia siamo tutti CT della nazionale di calcio e team principal della Ferrari, capaci solo di criticare, ognuno con le sue soluzioni "magiche", ma forse sarebbe meglio che lasciassimo le persone a fare il loro lavoro tranquillamente.
 
Ultima modifica:
Direi che anche in Ferrari sono già messi bene... il futuro non è Hamilton... ma Bearman, per cui sperando che Ale...ehm... Leclerc rimanga al suo sedile... il dopo Lewis è già scritto.
Per il resto... tutti i tuoi ragionamenti mi trovano molto tristemente d'accordo...

Aggiungerei... non credo che si ritorni ai 10 cilindri, è una cosa incomprensibile.
Credo che si andrà ancora per diversi anni verso l'elettrico... perchè sarebbe inutile fare 3 anni di FullHybrid come vogliono fare per poi abbandonarlo, che senso avrebbe?
Anzi... credo che sia la mossa per proiettare la ricerca su diverse strade diverse.
Non solo i carburanti ecologici (che costeranno bho... 300 dollari al litro? Ecologia ma risorse da buttare a quintali...) ma anche per lo sviluppo di sistemi di batterie più efficienti e non dubito che Mercedes adotti da subito, visto che ha già molti studi avanzati, batterie allo stato solido e quindi avrà un vantaggio in leggerezza (da usare il peso altrove), compattezza (aerodinamica più spinta) e modularità (più piccolo = meglio piazzabile).

Questo è il futuro... e la F1 ha sempre fatto da apripista.
Mi piacerebbe essere già al domani per capire cosa si sono inventati!
 
Direi che anche in Ferrari sono già messi bene... il futuro non è Hamilton... ma Bearman, per cui sperando che Ale...ehm... Leclerc rimanga al suo sedile... il dopo Lewis è già scritto.
Assolutamente, Bearman è già destinato, a meno di stravolgimenti, a sostituire Hamilton dal 2027, dopo un anno di esperienza in più con le nuove monoposto del 2026.
Aggiungerei... non credo che si ritorni ai 10 cilindri, è una cosa incomprensibile.
Credo che si andrà ancora per diversi anni verso l'elettrico... perchè sarebbe inutile fare 3 anni di FullHybrid come vogliono fare per poi abbandonarlo, che senso avrebbe?
Anzi... credo che sia la mossa per proiettare la ricerca su diverse strade diverse.
Su questo non saprei che dire, non vedo un futuro con un elettrico sempre più presente. D'altronde per questo c'è già la Formula E, che, detto fuori dai denti, è un flop clamoroso, nonostante dichiarazioni roboanti da parte di FIA, Liberty Media e compagnia bella.
Il ritorno a motori aspirati con una leggera elettrificazione e carburanti ecologici potrebbe essere una soluzione per riportare l'attenzione sulla competizione e non puntare solo allo spettacolo a tutti i costi, imponendo stupide serie di netflix, inutili sprint race o norme di comportamento ai piloti. Sono drastico e nostalgico? Forse sì.... Non dico che una volta la Formula 1 era spettacolare molto più di adesso (anche negli anni passati c'era la formula noia), ma almeno si tornerebbe a parlare di tecnica e competizione tra piloti.
Non solo i carburanti ecologici (che costeranno bho... 300 dollari al litro? Ecologia ma risorse da buttare a quintali...) ma anche per lo sviluppo di sistemi di batterie più efficienti e non dubito che Mercedes adotti da subito, visto che ha già molti studi avanzati, batterie allo stato solido e quindi avrà un vantaggio in leggerezza (da usare il peso altrove), compattezza (aerodinamica più spinta) e modularità (più piccolo = meglio piazzabile).

Questo è il futuro... e la F1 ha sempre fatto da apripista.
Mi piacerebbe essere già al domani per capire cosa si sono inventati!
Sì, certo, adesso i carburanti ecologici costano un'enormità, ma è proprio grazie alla sperimentazione nelle competizioni che le innovazioni nei tempi che furono venivano poi passate alla produzione di tutti i giorni. Per fare un esempio stupido, i freni a disco che montiamo oggi sulle nostre auto sono stati inventati nei primi anni del 1900, ma solo grazie all'uso sulle auto di Formula 1 e sulle Sport c'è stata l'evoluzione che ha portato ad averli come una dotazione normale e a un prezzo accettabile sulle nostre auto di tutti i giorni. Un'evoluzione del genere potrebbe benissimo esserci anche per i carburanti ecologici e pure per le batterie.
 
Squalificata dalla 24 ore di Le Mans la Ferrari numero 50 per un'irregolare flessione dell'ala posteriore.
Questa la nuova classifica
1000042405.png
 
Non sono d'accordo, troppo semplicistico dire così. Quando la Ferrari non ha vinto il mondiale per più di venti anni John Elkann aveva ancora i calzoncini corti e andava a scuola, eppure i tifosi Ferrari hanno passato anni terribili tra speranze e illusioni. E, se così fosse, i risultati non arriverebbero nemmeno dal WEC. Il problema in Ferrari è che c'è ancora troppa politica all'interno del team e gli occhi del mondo motoristico italiano (e non solo) sono sempre puntati addosso e nessuno perdona neanche le virgole. In Italia siamo tutti CT della nazionale di calcio e team principal della Ferrari, capaci solo di criticare, ognuno con le sue soluzioni "magiche", ma forse sarebbe meglio che lasciassimo le persone a fare il loro lavoro tranquillamente.
Perdonami ma non son d'accordo né con chi si crede CT della nazionale o team manager né con chi critica chi critica.

Con i ricchi stipendi che prendono è "anche giusto" ricevere critiche fá parte del gioco.
 
Ultima modifica:
Le critiche, a mio modesto parere, vanno bene quando arrivano da addetti ai lavori. Quando arrivano da tifosi lasciano il tempo che trovano e creano solo polemiche. Adesso che Sinner è numero uno al mondo sono tutti esperti di tennis, quando ci sono i mondiali di calcio sono tutti CT, quando parte la Formula 1 sono tutti team principal.
I ricchi stipendi sono solo una scusa, li vedo solo come un moto d'invidia. Tanto a Vasseur o a Toto Wolff cosa interessa che io vado a dire che la strategia migliore è quella di montare le gomme hard invece delle medie?
Sono bravi a fare quello che fanno, è giusto che vengano pagati.
Il tifo è una cosa, a volte anche troppo da esagitati, l'amore che i tifosi hanno per la Ferrari va oltre il tifo, chi ha davvero il cuore rosso Ferrari soffre per vent'anni e poi gioisce anche solo per una vittoria. Questi, nel bene e nel male, sono i veri tifosi, quelli che apprezzo.
 
Ecco uno dei miei papiri... :(
Il ritorno a motori aspirati con una leggera elettrificazione e carburanti ecologici potrebbe essere una soluzione per riportare l'attenzione sulla competizione e non puntare solo allo spettacolo a tutti i costi, imponendo stupide serie di netflix, inutili sprint race o norme di comportamento ai piloti. Sono drastico e nostalgico? Forse sì.... Non dico che una volta la Formula 1 era spettacolare molto più di adesso (anche negli anni passati c'era la formula noia), ma almeno si tornerebbe a parlare di tecnica e competizione tra piloti.
Che senso avrebbe avere un aspirato con una elettrificazione leggera? soprattutto dopo i motori e monoposto fatte con il 50% delle batterie del prossimo turno di evoluzione?
Il mondo va verso l'elettrico... la FormulaE è una formula monomarca: le auto sono tutte uguali e solo elettriche ma sviluppate prima del loro tempo, una sorta di formula sperimentale e non certo con i fondi della F1

Inoltre un mezzo elettrico ha un'efficienza incredibilmente elevata rispetto ad un mezzo termico.
La F1 di oggi come motore ha un'efficienza di oltre il 50% ma difficile pensare di andare troppo oltre.
I motori elettrici non si rompono e hanno una coppia torcente incredibile con una efficienza superiore all'asse del 95%.

La tecnica perchè si deve perdere? cambia solo direzione... ci sarà sempre meno l'ingegnere meccanico termico e più l'ingegnere meccanico elettrico... i motori termici rimarranno ancora per un bel po' ma ci sarà sempre più l'integrazione con quello elettrico fino ad arrivare al 2035 dove anche in F1 ci sarà una rivoluzione a mio avviso.

Noiosa? non credo... non più di ora.
La realtà è che si dovranno trovare le soluzioni giuste per sfruttare al meglio quel che si cerca.
Avere un motore elettrico non vuol dire appiattire, vuol dire solo avere una fonte motrice diversa.

Il pilota guiderà allo stesso modo.
La differenza tra FE e F1 è questa:
la Formula E hanno tutti stesso motore, stesse batterie, stesso telaio e poche regolazioni che differenziano uno dall'altro: se schiacci il pedale in accelerazione da fermo Pilota1 e Pilota 2 arriveranno allo stesso punto nello stesso modo salvo problemi di gomme o asfalto... è qui che la FE ha la sua pecca secondo me... ma senza soldi (tanti) non poteva essere altrimenti.
Si vocifera che in questo contesto stiano pensando di far guidare le IA ... interessante approccio della tecnologia sperimentale...

In F1 le cose sono profondamente diverse portando le case costruttrici a trovare soluzioni diverse per andare forte.
Ci saranno motori diversi, batterie diverse, sistemi di rigenerazione diversi, costruzioni diverse... ogni costruttore porterà ricerche diverse e questo spingerà al limite la tecnica a vantaggio di tutti, anno dopo anno.

Guardando dalla parte del pilota, lui vuole un'auto affidabile che spinge forte...
Che sia a benzina, a criceti o elettrica a lui non interessa in modo particolare, gli serve capire come va e come sfruttarla al meglio.

Magari siamo noi che, da appassionati di meccanica, ci piace vedere la F1 con il motore termico... ma anche qui, noi cosa sappiamo di quei motori salvo che sappiamo che sono dentro il cofano e fanno casino?
Per me ci potrebbe essere anche un alieno con i pedali! :D e un amplificatore acustico... ci illudiamo che più rumore = più potenza.
Ma alla fine è proprio così?

La sfida sarà tenere in strada queste auto, lavorare bene con i sistemi di trazione (non banali), baricentri, sistemi sospensivi...
Le cose dove la tecnica è importante ce ne sono.

Altrimenti secondo me ci si fossilizza nel cercare di trovare sempre più potenza da un sistema inefficiente che oramai è arrivato al limite fisico: superare l'efficienza attuale... diventa difficile a mio avviso.
E' come quando si dimagrisce.. i primi kg sono facili, lo step successivo è più difficile ma quando ci si avvicina all'obbiettivo superarlo è questione di piccole sfumature e andare oltre diventa difficile e forse anche inutile... inconcludente.

Serve un cambio di direzione perchè altrimenti non si va molto oltre.

Una analogia... dopo aver inventato gli aerei come li conosciamo noi... torneresti ai dirigibili... come il Linderburg per fare Berlino-NewYork?

Stessa cosa... anche se da nostalgico ti capisco, andare ad incrementare l'elettrico per tornare indietro sarebbe una logica assurda... anche se di logica talvolta la FIA ha dimostrato di non averne tanta ;)
 
Come ben sai, nell'elettrico ci credo poco e niente, credo molto di più nell'elettrificazione, non al full electric. Il 2035 è una scadenza assurda e non so se verrà mantenuta o meno, ma in dieci anni tante cose possono succedere.
La Formula 1 e il motorsport in genere sono sempre stati il banco di prova di soluzioni poi portate nella produzione di serie, in questi ultimi anni la tendenza sembra quasi si stia invertendo, cosa assurda! Oltretutto i costi sono lievitati a dismisura, anche se si è arrivati a un livello di efficienza delle power unit incredibile: oggi con 110 kg di carburante (pari a circa 140 litri) una Formula 1 copre la distanza di un GP (circa 300 km), cosa che anche solo vent'anni fa sembrava essere fantascienza. Non pensiamo poi alle Formula 1 dei tempi che furono, vere e proprie bare con i serbatoi immensi che fasciavano l'abitacolo del pilota.
Perchè non pensare che si possano sviluppare ulteriormente i motori "classici" arrivando a un'efficienza ancora migliore, usando carburanti ecologici invece di pensare solo e unicamente all'elettrico come unica soluzione? Sarebbe non un tornare al dirigibile, ma passare a un Concorde più veloce, più efficiente e meno inquinante.
La Formula E, oltre a essere un monomarca, non viene seguita da nessuno perchè pochi capiscono realmente le regole (a cominciare dal boost dato ai piloti in certi frangenti....). Anche se non ci fosse il monomarca sembrerebbero solo le automobiline a batteria che si danno ai bambini col telecomando dato ai genitori per farli andare più forte o più piano.
I piloti vogliono sempre spingere a fondo, non stare a pensare se hanno o meno il boost delle telefonate da casa o se in quel rettilineo possono spingere o meno, pena il restare a piedi.
Per quanto riguarda le auto guidate dalla IA, le trovo semplicemente aberranti dal punto di vista sportivo. Sicuramente sono un qualcosa che ecciterebbe gli ingegneri, ma la morte dello sport.
 
Per quanto riguarda le auto guidate dalla IA, le trovo semplicemente aberranti dal punto di vista sportivo. Sicuramente sono un qualcosa che ecciterebbe gli ingegneri, ma la morte dello sport.
Su questo ti do' pienamente ragione, in questo momento è una cosa che non ha ne capo ne coda.

I piloti vogliono sempre spingere a fondo, non stare a pensare se hanno o meno il boost delle telefonate da casa o se in quel rettilineo possono spingere o meno, pena il restare a piedi.
Dillo a Leclerc... Primo giro: "fai Lift&Coast"... :oops::p
Come ben sai, nell'elettrico ci credo poco e niente, credo molto di più nell'elettrificazione, non al full electric. Il 2035 è una scadenza assurda e non so se verrà mantenuta o meno, ma in dieci anni tante cose possono succedere.
...
Perchè non pensare che si possano sviluppare ulteriormente i motori "classici" arrivando a un'efficienza ancora migliore, usando carburanti ecologici invece di pensare solo e unicamente all'elettrico come unica soluzione? Sarebbe non un tornare al dirigibile, ma passare a un Concorde più veloce, più efficiente e meno inquinante.
Perchè il motore classico ha dei limiti... e migliorarlo per un 1-2% costa tanto e su strada non si troverà mai il reale beneficio.
La maggior parte delle auto di 30 anni fa consumava come quelle di oggi, sempre più tappate per l'inquinamento.

L'efficienza si può migliorare ancora, ma a quale costo?

Capisco anche che per il marketing e la ricerca vada fatto ma avere i miliardi di litri giornalieri di carburante ecologico secondo me è irrealizzabile anche per il prossimo futuro, forse nel 2050...

Dal punto di vista tecnico produrre un combustibile "ecologico" che ti costa una follia di energia e chissà cos'altro, ma che poi dovrai bruciare emettendo inquinanti e che per ridurli devi avere dispositivi di intercettazione che anche loro costano tanto e non si producono da soli e quindi generano essi stessi inquinamento e che complicano la macchina (a cui dovrai far manutenzione)... è un girarci intorno prendendosi per i fondelli.
se vado da Firenze a Milano... mi sembra di passare da Roma prima...

Oggi abbiamo un limite nell'elettrico: lo stoccaggio dell'energia

Per cui la F1... con la sua ricerca, potrebbe aiutare a migliorare questo stoccaggio (e anche la ricerca sui combustibili... per capire se si può proseguire in tal senso.)

Tecnicamente se ho dell'energia da usare oggi il sistema migliore per utilizzarla non passa per il motore tradizionale ma nell'auto elettrica perchè per fare 1 litro di combustibile con il quale farai 15 km devi sprecare risorse e 30-40 Kwh di energia... mentre con la stessa energia ci fai 2-300 km... con l'auto elettrica
Parlo solo di tecnica...
Per il piacere di guida, per la nostalgia, per l'abitudine, per il marketing delle case costruttrici, per la versatilità.... per tutto il resto pensatela come vi pare.

Oggi però non siamo pronti per avere un mezzo come una F1 totalmente elettrico... ma dobbiamo fare un percorso, dove porterà non lo so.
Ma i motori da competizione solo elettrici non possono convivere ancora con lunghe percorrenze a piena potenza.
Per il problema dello stoccaggio.

Cosa diversa se avessimo celle energetiche particolari che danno energia senza alcun problema per lunghi periodi.
Ipotizza che potessimo avere in una batteria classica 1000 kwh di energia...
Con 1Mwh... ce lo fai il gran premio di Monza? Assolutamente si: idealmente 140 litri di benzina hanno 1,4 Mwh di energia teorica... ma in realtà ne avremmo 7-800Kwh... perchè circa il 50% viene sprecata in gas di scarico e calore.

Per arrivare a quel risultato... ci vorrà del tempo.
2035? 2050? bho...
 
Indietro
Alto Basso