Ecco uno dei miei papiri...
Il ritorno a motori aspirati con una leggera elettrificazione e carburanti ecologici potrebbe essere una soluzione per riportare l'attenzione sulla competizione e non puntare solo allo spettacolo a tutti i costi, imponendo stupide serie di netflix, inutili sprint race o norme di comportamento ai piloti. Sono drastico e nostalgico? Forse sì.... Non dico che una volta la Formula 1 era spettacolare molto più di adesso (anche negli anni passati c'era la formula noia), ma almeno si tornerebbe a parlare di tecnica e competizione tra piloti.
Che senso avrebbe avere un aspirato con una elettrificazione leggera? soprattutto dopo i motori e monoposto fatte con il 50% delle batterie del prossimo turno di evoluzione?
Il mondo va verso l'elettrico... la FormulaE è una formula monomarca: le auto sono tutte uguali e solo elettriche ma sviluppate
prima del loro tempo, una sorta di formula sperimentale e non certo con i fondi della F1
Inoltre un mezzo elettrico ha un'efficienza incredibilmente elevata rispetto ad un mezzo termico.
La F1 di oggi come motore ha un'efficienza di oltre il 50% ma difficile pensare di andare troppo oltre.
I motori elettrici non si rompono e hanno una coppia torcente incredibile con una efficienza superiore all'asse del 95%.
La tecnica perchè si deve perdere? cambia solo direzione... ci sarà sempre meno l'ingegnere meccanico termico e più l'ingegnere meccanico elettrico... i motori termici rimarranno ancora per un bel po' ma ci sarà sempre più l'integrazione con quello elettrico fino ad arrivare al 2035 dove anche in F1 ci sarà una rivoluzione a mio avviso.
Noiosa? non credo... non più di ora.
La realtà è che si dovranno trovare le soluzioni giuste per sfruttare al meglio quel che si cerca.
Avere un motore elettrico non vuol dire appiattire, vuol dire solo avere una fonte motrice diversa.
Il pilota guiderà allo stesso modo.
La differenza tra FE e F1 è questa:
la Formula E hanno tutti stesso motore, stesse batterie, stesso telaio e poche regolazioni che differenziano uno dall'altro: se schiacci il pedale in accelerazione da fermo Pilota1 e Pilota 2 arriveranno allo stesso punto nello stesso modo salvo problemi di gomme o asfalto... è qui che la FE ha la sua pecca secondo me... ma senza soldi (tanti) non poteva essere altrimenti.
Si vocifera che in questo contesto stiano pensando di far guidare le IA ... interessante approccio della tecnologia sperimentale...
In F1 le cose sono profondamente diverse portando le case costruttrici a trovare soluzioni diverse per andare forte.
Ci saranno motori diversi, batterie diverse, sistemi di rigenerazione diversi, costruzioni diverse... ogni costruttore
porterà ricerche diverse e questo spingerà al limite la tecnica a vantaggio di tutti, anno dopo anno.
Guardando dalla parte del pilota, lui vuole un'auto affidabile che spinge forte...
Che sia a benzina, a criceti o elettrica a lui non interessa in modo particolare, gli serve capire come va e come sfruttarla al meglio.
Magari siamo noi che, da appassionati di meccanica, ci piace vedere la F1 con il motore termico... ma anche qui, noi cosa sappiamo di quei motori salvo che sappiamo che sono dentro il cofano e fanno casino?
Per me ci potrebbe essere anche un alieno con i pedali!

e un amplificatore acustico... ci illudiamo che più rumore = più potenza.
Ma alla fine è proprio così?
La sfida sarà tenere in strada queste auto, lavorare bene con i sistemi di trazione (non banali), baricentri, sistemi sospensivi...
Le cose dove la tecnica è importante ce ne sono.
Altrimenti secondo me ci si fossilizza nel cercare di trovare sempre più potenza da un sistema inefficiente che oramai è arrivato al limite fisico: superare l'efficienza attuale... diventa difficile a mio avviso.
E' come quando si dimagrisce.. i primi kg sono facili, lo step successivo è più difficile ma quando ci si avvicina all'obbiettivo superarlo è questione di piccole sfumature e andare oltre diventa difficile e forse anche inutile... inconcludente.
Serve un cambio di direzione perchè altrimenti non si va molto oltre.
Una analogia... dopo aver inventato gli aerei come li conosciamo noi... torneresti ai dirigibili... come il Linderburg per fare Berlino-NewYork?
Stessa cosa... anche se da nostalgico ti capisco, andare ad incrementare l'elettrico per tornare indietro sarebbe una logica assurda... anche se di logica talvolta la FIA ha dimostrato di non averne tanta
