Ho notato che la potenza del ventilatore interno è abbastanza ridotto rispetto a quello di altre auto e che la temperatura dell'aria emessa con termostato al minimo è sicuramente più calda di quella esterna al punto che, anche quando non fa caldo (20 gradi), sono costretto ad accendere il condizionatore. E' un problema della mia I30?
penso proprio di no! Anzi, mi hai preceduto, perchè volevo scrivere anche io una cosa del genere, io ho notato che l'aria condizionata non è poi così tanto forte, non pretendo di gelarmi nella macchina, ma nemmeno stare con quel leggero freschetto che non ti fa sudare al caldo, e tante volte sono anche costretto a tenermela buttata in faccia per avere quel buon fresco piacevole quando fuori fa caldo, poi se butto l'aria condizionata sul parabrezza, quasi non la sento e il calore avanza!
Secondo me il "pescaggio dell'aria" è troppo vicino al motore,altrimenti non mi spiego come faccia ad entrare aria più calda che all'esterno...comunque si l'ho notato anche io... Riguardo alla potenza del condizionatore invece mi sembra abbastanza sufficiente...certo a condizionatore acceso l'auto diventa un pò un bradipo...
1) A me' sembra tutto normale,poi mi pare ovvio che se fuori ci sono 20° magari l'aria non arriva dentro a 20° ma neanche a 30,ho provato stamattina,temp esterna 23°,ho aperto le bocchette frontali con ventolame al massimo,non sembrava assolutamente aria piu' calda di quella esterna da dover accendere il condizionatore eh...propongo di fare un'esperimento,munirsi di termometro,rilevare la temp esterna,dopodiche' rilevare quella in uscita dalle bocchette,sto pomeriggio provo. 2)Forse ti fai trarre in inganno dalla silenziosita' della ventola,pure a me sembrava poco efficiente a sentirne il rumore,sai,abituato su altre macchine dove pareva di aver acceso un boeing...pero' se dirotti verso e apri le bocchette frontali ti accorgi che cava fuori un getto mica da ridere. 3)L'aria fresca condizionata che esce mi pare adeguata,tale e quale alla mia ex vettura(fiat marea),anche qui puoi provare con un termometro sulla tua i30 e vedi la differenza con alte auto che hai sottomano. 4)L'unica cosa che mi sento di criticare sull'impianto clima e' che se di inverno sposto l'aria sul parabrezza con la manopola tutta su caldo(per sciogliere il ghiaccio )e l'apposito pulsante(sbrinamento parabrezza) mi si attacca l'aria condizionata da sola in automatico,cosa utile per disapannare....
Io ho notato, le poche volte che uso la AC, specie nei lunghi viaggi, che nella prima mezzora è fiacca(aria rinfrescata ma non fredda, motore più fiacco, etc) poi dopo questa fase critica l'aria rinfresca parecchio, devo iniziare a spostare i flussi sul parabrezza e spostare verso il caldo la manopola (e lì senti la mancanza di un bell'automatico) finchè dopo un altra oraemezza la spegni del tutto...o hai 17° in auto! E' un impianto efficace solo alla lunga distanza insomma
Quello si,certo che se pesca aria esterna a 35° e tutta l'auto e' un forno ci mette un momento a dare il giro come si deve...ma non avendo ancora affrontato il caldo estivo non saprei dire di piu'.
Ho fatto na prova parziale,dico che l'aria condizionata mi esce a -1°,poi provero' anche con aria normale.
Secondo me lo noti di più con l'aria condizionata spenta...e la ventola bassa...io ci faccio caso anche quando la ventola è spenta,con la sola aria che circola a ventole ferme...è almeno un paio di gradi più calda di quella che entra se abbassi semplicemente il finestrino...
grazie elnino, scommetto che tu la usi in brevi spostamenti e ti fà ink...come a me :wink: che preferisco i finestrini bassi quasi... ss4 ti posso chiedere dopo quanti minuti dall'accensione hai rilevato -1°? e il ricircolo?.... acceso/spento? grazie
si praticamente si, domenica ad esempio l'unico modo per sentire proprio l'aria fredda è stato avere l'aria condizionata accesa e i finestrini abbassati, sentivo arrivare l'aria fredda, mentre quando chiudevo i finestrini l'aria a malapena mi rinfrescava
Boh, la mia va abbastanza bene... Credo influiscano molteplici fattori... Certamente quando si riprende l'auto che è stata parcheggiata chiusa al sole, se NON si accende il clima l'aria che esce dalle bocchette è più calda che dai finestrini aperti, ma è normale.... Anche il colore influisce non poco, un'auto scura anche col clima acceso, resta sempre una serra, e farai più fatica a raffreddarla e a mantenerla fresca. Questo lo si nota quando si passa di colpo dal sole pieno ad un'area all'ombra, (o se passa una nuvola, ed esempio): la temperatura si abbassa di colpo!!! Anche il numero di giri motore influisce sulla potenza del clima: maggiore giri motore, maggiore potenza refrigerante (io che ho il clima automatico, ada fermo la ventola addirittura rallenta, seppur di poco). In ultimo incide sul buon funzionamento chiaramente anche la temperatura esterna, almeno all'inizio, fino a che non si inserisce il ricircolo; quando fuori ci sono 38° come successo l'anno scorso per una settimana, ti devi sparare l'aria dritta dritta in faccia!!!!! Comunque alla fine posso dire che è senza infamia e senza lode: Ce ne sono di migliori, ma fa il suo lavoro, funziona bene anche in automatico.
Si, l aria più calda dalle bocchette la riscontro sempre quando lascio l'auto al sole, visto che la plancia è scura e si scalda molto, riscaldi da sè l'aria. Infatti, anche con il ricircolo acceso subito l'aria resta calda nei primi minuti... La ventola è adeguata, silenziosa e potente. Nel complesso, l'impianto AC manuale è tra le cose meno riuscite della I30 per me, insieme al cambio.
Ragazzi....dovete considerare cmq che un motore del genere sviluppa molto calore...essendo anche un benzina! C'e l'opel astra di un mio collega...una 1.7 cdti...e non vi dico il periodo invernale.... per riscaldare un po' l'abitacolo....quanto ce ne voleva!!! Anche al massimo non era mai calda....e cosi anche altre auto diesel!
ok La mia è diesel! 1.6 crdi Per quanto riguarda l'aria calda, fino ad ora per quel pochissimo che l'ho utilizzata, avendola presa il 10 aprile ad inverno già bello che passato, sembra che sia un pò veloce ad arrivare, e questo lo dico perchè l'ho utilizzata qualche volta per spannare il vetro davanti tramite il pulsante che manda l'aria direttamente al vetro. Mentre invece ti confermo che con la mia vecchia Bravo, diesel anch'essa (1.9 JTD), per avere un pò d'aria calda, se il motore non si scaldava presto, era una bella battaglia.
Io invece ho notato una cosa abbastanza spiacevole: quando guido in città in macchina entra di tutto!! Mi spiego meglio, se davandi c'è un camion è la fine, in macchina non si respira più! Stessa sorte se sorpasso un camion troppo "fumoso"... capita ancche a voi? E' fastidiosissimo e credo anche poco salutare...
Non mi sembra una buona idea ri-respirare l'aria dell'abitacolo per evitare l'entrata dei fumi nell'abitacolo. soluzione ovvia ma che denota la scarsità del filtro della macchina! Ho rottamato una passat del 1998 a 300.000 km, ma in questo (e tanto altro!) era molto meglio di questa i30 nuova...