- Registrato
- 29 Ago 2007
- Messaggi
- 13.140
- Punteggio reazioni
- 8.784
- Provincia
- Pisa PI
- Auto ed Allestimento
- Ex Hyundai Coupe Super Tuning
- Anno
- 2000
Finalmente! La Renault inizia un percorso "sostenibile" dell'elettrico!
Da molto guardo con attenzione la Twitzy come interessante alternativa alle odiate macchinette senza patente...
LINK: Elettrica low cost a 9000 euro, Renault lancia la sfida - Repubblica.it
Che sia una "scossa" a tutti i produttori?
Altro link: Motori news
La Renault K-ZE, secondo quanto precisato dalla Casa madre, dovrebbe avere un’autonomia di 250 km (ciclo di consumo NEDC) che saranno, però, circa 200 adottando i criteri reali del protocollo WLTP.
2018 – Showcar K-ZE
L’obiettivo principale per Renault sarebbe quello di lanciare la rivoluzione elettrica mondiale proprio partendo da una vettura low cost. Come Dacia sta facendo bene nei mercati europei, anche la Renault K-ZE potrebbe replicare i successi offrendo la mobilità elettrica a costi alla portata di tutti. Dal punto di vista del design ci siamo in pieno. La Renault K-ZE potrebbe essere un’arma vincente visto che richiama a pieno i canoni estetici che la gente vuole oggi e viene offerta ad una cifra allettante.
In ogni caso la Renault K-ZE non sarà certamente commercializzata a 9.000 euro qui da noi. La cifra potrebbe salire attorno ai 12-13 mila euro per la versione base. L’obiettivo comunque è quello di arrivare a 500 mila Renaulr K-ZE per il 2022. Rivoluzione elettrica ed ibrida che per Renault comincerà entro il 2020. Sono previste infatti la versione ibrida ricaricabile della Megane e della Captur e soprattutto la versione ibrida della nuova Renault Clio che arriverà in Italia a metà 2019. Non sappiamo ancora i dettagli sui motori, ma la base potrebbero essere gli aspirati abbinati ad un elemento unico che integra motorino di avviamento e alternatore.
Da molto guardo con attenzione la Twitzy come interessante alternativa alle odiate macchinette senza patente...
LINK: Elettrica low cost a 9000 euro, Renault lancia la sfida - Repubblica.it
Che sia una "scossa" a tutti i produttori?
Altro link: Motori news
La Renault K-ZE, secondo quanto precisato dalla Casa madre, dovrebbe avere un’autonomia di 250 km (ciclo di consumo NEDC) che saranno, però, circa 200 adottando i criteri reali del protocollo WLTP.

2018 – Showcar K-ZE
L’obiettivo principale per Renault sarebbe quello di lanciare la rivoluzione elettrica mondiale proprio partendo da una vettura low cost. Come Dacia sta facendo bene nei mercati europei, anche la Renault K-ZE potrebbe replicare i successi offrendo la mobilità elettrica a costi alla portata di tutti. Dal punto di vista del design ci siamo in pieno. La Renault K-ZE potrebbe essere un’arma vincente visto che richiama a pieno i canoni estetici che la gente vuole oggi e viene offerta ad una cifra allettante.
In ogni caso la Renault K-ZE non sarà certamente commercializzata a 9.000 euro qui da noi. La cifra potrebbe salire attorno ai 12-13 mila euro per la versione base. L’obiettivo comunque è quello di arrivare a 500 mila Renaulr K-ZE per il 2022. Rivoluzione elettrica ed ibrida che per Renault comincerà entro il 2020. Sono previste infatti la versione ibrida ricaricabile della Megane e della Captur e soprattutto la versione ibrida della nuova Renault Clio che arriverà in Italia a metà 2019. Non sappiamo ancora i dettagli sui motori, ma la base potrebbero essere gli aspirati abbinati ad un elemento unico che integra motorino di avviamento e alternatore.