raist
Utente
- Registrato
- 30 Gen 2014
- Messaggi
- 123
- Punteggio reazioni
- 28
- Provincia
- Monza-Bri. MB
- Auto ed Allestimento
- Hyundai Veloster 1.6 GDI Comfort Adv Pack
Ciao,
vi seguo da quando ho comprato la mia Veloster, un anno fa esatto
, e giusto ieri ho ritirato l'auto dopo aver fatto installare l'impianto gpl "liquido" Prins DLM revisione 2.
Sò che altri utenti di Veloster, ma anche di ix35 e Kia Sportage (che montano lo stesso motore, codice G4FD) sono interessati al gpl liquido e vorrei dare il mio apporto!
Sono stato in ballo diversi mesi per scegliere l'impianto "giusto", un anno fa gli impianti a liquido non erano disponibili e gli unici papabili erano dei sequenziali gassosi modificati per l'iniezione diretta (vedi BRC SDI). L'idea di bucare i collettori e perdere il vantaggio dell'iniezione diretta nonchè rischiare di rovinare gli iniettori originali mi ha fatto desistere.
Alcuni mesi fa finalmente la CVO, importatore italiano di Prins, ha comunicato la disponibilità del DLM per diversi modelli fra cui la Veloster. Mi sono subito messo in lista, ma fra il dire ed il fare è passato diverso tempo (4 mesi di attesa per l'impianto)!
Al momento sono fresco di gpl (primo impianto) quindi sto ancora prendendo le misure, ma questo è il resoconto dopo un centinaio di km:
PRO
- installazione "pulita" senza troppe modifiche all'auto
- il gpl gira nella pompa ed iniettori benzina
- l'auto parte direttamente a gpl
- lo start e stop funziona anche a gpl
- non si notano rallentamenti all'avvio dell'auto
CONTRO
- prezzo elevato rispetto ai sequenziali (viene oltre 3.000 euro)
- a differenza di quanto letto online mi dicono che anche con questo impianto il consumo dovrebbe essere del 20% superiore al benzina (vedremo)
- modifica pompa alta pressione direttamente in Prins in Olanda (il pezzo va spedito con conseguente allungamento dei tempi di installazione)
- il collaudo non è stato veloce (in motorizzazione non conoscevano gli impianto a liquido)
- la bombola è montata nel vano ruota di scorta, ma essendo piccolo, il tutto spunta di circa 15cm in altezza rubando molto spazio di carico
- il posteriore pesa di più e sulla Veloster che ha già di suo l'asse posteriore rigido, l'assetto cambia. su fondo sconnesso si scompone più di prima. l'anteriore sembra "alzato" e l'aderenza inferiore.
Avendo pochi km alle spalle non sò dirvi per le prestazioni ed i consumi.
Se avete delle domande sono a disposizione
Valerio
EDIT: montaggio bombola nel vano ruota di scorta
vi seguo da quando ho comprato la mia Veloster, un anno fa esatto
Sò che altri utenti di Veloster, ma anche di ix35 e Kia Sportage (che montano lo stesso motore, codice G4FD) sono interessati al gpl liquido e vorrei dare il mio apporto!
Sono stato in ballo diversi mesi per scegliere l'impianto "giusto", un anno fa gli impianti a liquido non erano disponibili e gli unici papabili erano dei sequenziali gassosi modificati per l'iniezione diretta (vedi BRC SDI). L'idea di bucare i collettori e perdere il vantaggio dell'iniezione diretta nonchè rischiare di rovinare gli iniettori originali mi ha fatto desistere.
Alcuni mesi fa finalmente la CVO, importatore italiano di Prins, ha comunicato la disponibilità del DLM per diversi modelli fra cui la Veloster. Mi sono subito messo in lista, ma fra il dire ed il fare è passato diverso tempo (4 mesi di attesa per l'impianto)!
Al momento sono fresco di gpl (primo impianto) quindi sto ancora prendendo le misure, ma questo è il resoconto dopo un centinaio di km:
PRO
- installazione "pulita" senza troppe modifiche all'auto
- il gpl gira nella pompa ed iniettori benzina
- l'auto parte direttamente a gpl
- lo start e stop funziona anche a gpl
- non si notano rallentamenti all'avvio dell'auto
CONTRO
- prezzo elevato rispetto ai sequenziali (viene oltre 3.000 euro)
- a differenza di quanto letto online mi dicono che anche con questo impianto il consumo dovrebbe essere del 20% superiore al benzina (vedremo)
- modifica pompa alta pressione direttamente in Prins in Olanda (il pezzo va spedito con conseguente allungamento dei tempi di installazione)
- il collaudo non è stato veloce (in motorizzazione non conoscevano gli impianto a liquido)
- la bombola è montata nel vano ruota di scorta, ma essendo piccolo, il tutto spunta di circa 15cm in altezza rubando molto spazio di carico
- il posteriore pesa di più e sulla Veloster che ha già di suo l'asse posteriore rigido, l'assetto cambia. su fondo sconnesso si scompone più di prima. l'anteriore sembra "alzato" e l'aderenza inferiore.
Avendo pochi km alle spalle non sò dirvi per le prestazioni ed i consumi.
Se avete delle domande sono a disposizione
Valerio
EDIT: montaggio bombola nel vano ruota di scorta