• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

consumi Quanto costa fare 100 km? Confronto Dacia - i20 - Inster EV

La stessa cosa è stata detta anche dal GPL.
Sono 30 anni che io ho auto a GPL. Oggi c'è ne sono in giro almeno un 25-30% con questa motorizzazione.
E il GPL è sempre là allo stesso prezzo, meno del 50% della benzina.
L'elettricità è già strapagata come accise, più dei carburanti. In paragone lo stato ci guadagna in modo evidente lo stesso.
Che siano elettriche, benzina o criceti lo stato guadagna sempre...
Al di là del fatto che anche il GPL ed il metano hanno visto ridursi notevolmente il loro vantaggio negli ultimi anni, non per fare pippe filosofico-sociali-politiche ma...la situazione sta davvero cambiando nella nostra nazione e qualsiasi colore al potere non potrà buttare al cesso l occasione per tentare di caricare ulteriormente sulle spalle degli "automobilisti" la possibilità di coprire un po' di deficit...onestamente ho zero fiducia sulle future politiche ambientalistiche di questa nazione.. in realtà con tutta questa baraonda di tasse, balzelli e limitazioni un risultato lo stanno ottenendo: i nostri figli si stanno disinnamorando, in generale, dell'auto...
 
Eh... con i costi universitari (privati) che contano in circa 8000 euro all'anno ad oggi devo necessariamente aspettare.
Altrimenti avrei già optato... poi la inster è uscita ora.
Altra alternativa è la Leap Motor che voglio andare a vedere perchè costa veramente poco e tecnicamente è molto ben fornita.
E magari provare... anche se esteticamente sembra discutibile.
Però la Inster è veramente bella... e se avessi la possibilità lo farei.
Nel frattempo sto cercando di portare dei cavi dal contatore alla zona di parcheggio così da predisporre l'area per la colonnina... quindi la mia prospettiva è proprio quella di un futuro passaggio.
l'auto del momento è la BYD Surf...viste entrambe la BYD è più sportiveggiante. Per l'università la pubblica (in realtà privata non esiste perchè rilascia comunque titoli pubblici, ma volgarmente ho capito che vuoi dire) costa anche di più, dipende dall'ISEE...ma comunque se non gli dai un taglio, la figliola andrà di postlaurea e tu paghi...CI LAVORO!
 
Al di là del fatto che anche il GPL ed il metano hanno visto ridursi notevolmente il loro vantaggio negli ultimi anni,
Il metano si... 1L il gpl è sempre stato tra il 50% ed il 60% del costo della benzina, non ha mai variato considerevolmente il suo costo, anzi oggi è più conveniente, perchè con 1L di benzina ne prendi 2,5 di GPL.
Il problema semmai è che le auto sono sempre più ad iniezione diretta per cui installarlo è sempre più difficile e poichè devi consumare anche benzina il risparmio non è più del 50-60% ma del 30-35 nelle auto che non lo prevedono prima... meglio che niente.

Per l'elettrica BYD sta camminando a grandi passi ma ritengo che benchè sia molto molto competitiva sulla tecnologia non siano ancora al livello della qualità di molti.
Credo che Tesla, seguita da Hyundai siano tra i marchi più validi nella gestione elettrica (prestazioni/economia di viaggio).
Poi c'è Lucid Air che sta facendo molto bene anche come meccanica (nel test dell'alce ha conseguito valori pazzeschi di stabilità mentre molti si sono ribaltati o hanno fatto velocità ridicole).
Però credo che in 1-2 anni anche BYD possa raggiungere la "poca" qualità che gli manca per arrivare ai concorrenti.

Se si cerca una utilitaria o un'auto senza troppe pretese... vanno bene tutte (o quasi).
 
Il metano si... 1L il gpl è sempre stato tra il 50% ed il 60% del costo della benzina, non ha mai variato considerevolmente il suo costo, anzi oggi è più conveniente, perchè con 1L di benzina ne prendi 2,5 di GPL.
Il problema semmai è che le auto sono sempre più ad iniezione diretta per cui installarlo è sempre più difficile e poichè devi consumare anche benzina il risparmio non è più del 50-60% ma del 30-35 nelle auto che non lo prevedono prima... meglio che niente.

Per l'elettrica BYD sta camminando a grandi passi ma ritengo che benchè sia molto molto competitiva sulla tecnologia non siano ancora al livello della qualità di molti.
Credo che Tesla, seguita da Hyundai siano tra i marchi più validi nella gestione elettrica (prestazioni/economia di viaggio).
Poi c'è Lucid Air che sta facendo molto bene anche come meccanica (nel test dell'alce ha conseguito valori pazzeschi di stabilità mentre molti si sono ribaltati o hanno fatto velocità ridicole).
Però credo che in 1-2 anni anche BYD possa raggiungere la "poca" qualità che gli manca per arrivare ai concorrenti.

Se si cerca una utilitaria o un'auto senza troppe pretese... vanno bene tutte (o quasi).
Hyundai iniziò come BYD, anni 70/80. Comunque la mia i20 marciante, lasciamo perdere graffi, bozzi, eccetera la darei via solo in permuta seria con incentivi magari. Altrimenti non ha senso, lascio la strada vecchia per la nuova, senza cambi in famiglia o esigenze particolari...
 
Indietro
Alto Basso