Come ho già scritto in precedenza, in fase di contrattazione ho esplicitamente chiesto al concessionario dei dispositivi non presenti in Italia (tra cui il RSPA che mi avrebbe fatto comodo) e mi disse che al momento non erano disponibili e chissà quando sarebbero usciti, forse con la plugin. A seguire, anche nelle settimane seguenti alla firma del contratto, è capitato di parlare di questo argomento e il concessionario ha sempre taciuto dei nuovi allestimenti in uscita. Se non è un raggiro, non so come chiamarlo. L'unica attenuante del concessionario sarebbe quella che effettivamente non erano informati al riguardo, ma, in quel caso, dovrebbero cambiare mestiere, perché significa che non sanno cosa stanno vendendo (altri concessionari hanno avvisato i clienti da gennaio). Ps si tratta del concessionario Hyundai più grande della mia regione.
Comunque, a parte la malafede del concessionario, anche la Hyundai non è esente da colpe in questa situazione. Come ha fatto giustamente notare un altro utente del forum, la Hyundai Italia ha fatto un casino con l'uscita di questa nuova Tucson. Se avesse posticipato l'uscita dell'auto nel nostro paese in attesa dell'omologazione dei vari sistemi tutto questo non sarebbe successo. Invece i primi mesi hanno fatto uscire varie serie con diversi allestimenti creando un caos (emblematico il caso dei 3 o 4 tasti sul telecomando). Oppure, in attesa delle diverse omologazioni, avrebbero dovuto identificare queste prime auto (tra cui la mia) come first-edition o altro, in modo da non far sentire i primi acquirenti degli "svantaggiati".
Il mio unico rammarico è quello di essermi scritto su questo forum dopo il ritiro dell'auto, sennò, come altri, sarei andato in concessionaria e preteso il cambio del contratto.