Un'informazione: qualche possessore del Torello modello benzina/gpl ha superato i 62.000 km ? Questo è il chilometraggio che ha richiesto di dover mettere le mani alle punterie/valvole. Vorrei fare una specie di statistica per quanto riguarda questo intervento. Grazie.
Su alcuni modelli il manuale indica di dover fare un controllo sui giochi che si vengono a formare tra punterie e bicchierini di pressione delle valvole. Se questi giochi, o tolleranze se si vuol esser corretti, sono troppo elevati si sente le punterie colpire i bicchierini (tic tic tic....) e questo comporta una peggiore pressione della valvole e quindi una riduzione dell'apertura e passaggio dei gas. La nuova regolazione e al massimo la sostituzione dei bicchierini con altri di spessore adeguato riporta prestazioni, consumi e rumori nella norma. Spero di non aver detto una castroneria... correggetemi al caso ok? saluti
Si, anche se io non ho mai sentito dei tic...tic...e non ho avuto differenze nei consumi e prestazioni, hai detto bene MasterPc. Il mio unico problema(non di poco conto), era che la macchina si spengeva quando i giri andavano verso il minimo. Il fatto è che la sostituzione dei bicchierini, con uno spessore minore, la puoi fare (almeno nel mio caso), solo una volta, dopodichè diventerebbero troppo sottili (o addirittura non si troverebbero così poco spessi), per un corretto funzionamento de veicolo.
ma vicino al polmone del gas non avete una piccola vaschetta del olio che serve per eliminare prop il prob che avete elencato?
No, almeno la BRC non prevede lubrificazioni. Leggendo in giro, so che esistono dei sistemi per ovviare questo inconveniente, ma da quanto ho capito non sono sicuri al 100% (forse rallentano un po' l'usura) e comunque hanno dei costi aggiuntivi. A mio parere, il problema è solo alla fonte: le leghe delle parti che si usurano sono progettate solo per la benzina. Cosa che magari non accadeva ad automobili più datate.
sia brc e prins lo montano dai un occhiata in giro e senti i pareri, http://picasaweb.google.com/massimi...veIDSIConImpiantoGPLPrinsVsi?feat=directlink#
Vedrò ulteriormente in giro, ma ero passato dall'istallatore BRC (dove poi faccio anche i tagliandi) parlandogli del problema e non ha menzionato niente di simile.
anche io ho interpellato un installatore BRC qui vicino casa mia, lui monta sistemi di lubrificazione aggiuntiva e gli ho chiesto se riteneva necessario montarlo sulla mia. Mi ha risposto di no, ho insistito e la sua risposta è stata: ci sono auto che è obbligatorio montarlo altre no!
Io so che sulle auto ultima generazione cosi dette valvole pneumatiche viene montato. Non è una cosa oblig è una cosa se si installa così ne so io.
torello a gpl:avete mai registrato le valvole del motore? Ciao a tutti,volevo sapere se qualcuno che ha il torello a gpl ha mai registrato le valvole del motore, mi e' stato detto che a causa delle alte temperature del gas le valvolre hanno bisogno di una registrata ad un tot di kilometraggio. Mi sono rivolto alla officina Hyundai della mia zona e mi hanno risposto che si informeranno presso la Brc e mi faranno sapere al piu' presto a quanti km bisogna intervenire,io ho percorso ,quasi sempre a gas,25.000km da quando l'ho acquistato.
ho fatto un intervento in un centro BRC e il meccanico mi ha detto che su questa auto la registrazione delle valvole va fatta intorno ai 50.000 km. Speriamo sia così.
Il meccanico della concessionaria mi ha detto al telefono che x la registrazione da fare ai 30.000km(sostituzione piattelli+lavoro)ci vogliono all'incirca 250€,a me sembra una cosa esagerata. Provero' a chiamare il capo officina x avere delucidazioni piu' dettagliate.
Quando ho portato il torello per cambiare la centralina del T.O.D., tu Emanuele sai di quale officina parlo, c'era un signore che stava ritirando il torello dopo il tagliando e si stava lamentando perché diceva che quando comprò la macchina il venditore gli disse che il torello aveva le valvole autoregistranti. Il capo officina gli stava spiegando che non è così e che, se non intervengono problemi, a 90.000 km occorre registrare le valvole e sostituire i piattelli. Mi ricordo che parlava di 90.000 km perché faceva l'esempio di altre marche nelle quali il lavoro deve essere eseguito a 50.000 km. Se non ricordo male stava parlando di un costo di circa 450,00 Euro, non ricordo se comprensivo di tagliando oppure no. Non ho, e non ho mai avuto, un GPL quindi riporto semplicemente quello che ho sentito.
è meglio girare a benzina ogni tre pieni di gas :!::sailor:io l ho fatta nella mia tucson e anche nella suzuki di mia moglie a 60 mila km e i piattelli andavano ancora bene ma è meglio farle cosi registrano le valvole ma girare sempre a gas non va bene ùè meglio alternare con la benza e comunque non c è bisogno di pertare la macchina in officine autorizzate bisogna avere un buon meccanico di fiducia!!!!come il mio a maranelloooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Salve, io ho dovuto portare la tucson 2.0 GPL dal conce a 58000 km perchè si spegneva al minimo (a freddo e per 10-15 min dalla partenza). Risultato: cambio piattelli e macchina ferma x chissà quanti giorni (mi daranno una i10 nel frattempo). Alle mie proteste mi viene detto che l'intervento non e' coperto da garanzia ma rientra nelle operazioni di normale manutenzione. La cifra non mi e' stata detta. Non mi sembra una cosa normale, ma leggendo qua e là, sono tanti quelli che hanno dovuto subire questo intervento, a prezzi molto diversi!