• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

flussometro scoupe

ENRICO68

Utente
Registrato
1 Ott 2007
Messaggi
241
Punteggio reazioni
0
Provincia
Milano MI
Qualcuno mi saprebbe dire se il flussometro della scoupe va tarato ?
2 anni fa or sono sostitui' sia il dibimetro sia il flussometro , ultimamente la mia scoupe sta avendo un comportamento un po' anomalo ossia : accellero ma la resa e' al di sotto della sua portata , questo difetto si nota molto ai bassi regimi ma comunque io che conosco la mia auto lo avverto anche agli alti regimi ,ogni tanto mi da anche dei piccolissimi vuoti e tentennamenti , un meccanico mi ha messo la "pulce nel'orecchio" dicendomi che forse avrei dovuto tarare il flussometro al momento dell'installazione , cosa che invece non ho mai fatto ! i cavi candela sono del maggio scorso comprati originali presso la hyundai , il filto aria e' a posto e le candele idem .
Il difetto c'e' sia a benzian sia a gas gpl :( il motore gira benissimo ma e' come se abbia qualcosa di elettrico che impedisca lo sfogo , si sente anche il sibilio dell'aspirazione ma la resa e' molto al di sotto delle sue possibilita' . :roll:
 

Cristian86

Utente
Registrato
19 Ott 2007
Messaggi
213
Punteggio reazioni
0
Provincia
Perugia PG
Ciao, leggendo il messaggio mi sono rispecchiato nelle tue parole, a parte che ogni giorno da sempre ha perdite di colpi casuali, che ne meccanico avendoci messo le mani sopra ne elettrauto e nemmeno la Hyundai stessa hanno capito cosa sia, proprio oggi pensavo di aver grippato l'intero motore!!In entrata in superstrada la macchina prende un colpo di freno motore spaventoso che quasi si spegne arrivando a circa 500 g\min e tutto questo durante l'accelerazione, per poi singhiozzare e riprendere "fortunatamente" la marcia, è probabile che nei prossimi giorni rimango a piedi anzi ne sono sicuro,non so spiegarmi proprio cosa possa essere, anche io sento molto bene la macchina dal suono del motore,dalla ripresa, dai giri, da come accelera e da tante altre cose che leggendo capisco che le percepisci bene anche tu, non vorrei che abbiamo lo stesso difetto, io non so proprio cosa fare sono sicuro che sia un problema elettrico(cavolo ho cambiato tutto nel motore o quasi..)Il flussometro di cui parli non so cosa sia, sta vicino al debimetro??Non vorrei che siano gli iniettori, o che il grippaggio sia dietro l'angolo, non mi stupirei ma io ho rifatto il motore 16.000km fa, staremo a vedere...
 

ENRICO68

Utente
Registrato
1 Ott 2007
Messaggi
241
Punteggio reazioni
0
Provincia
Milano MI
DA come hai speigato il tuo difetto mi vengono in mente alcune cose : debimetro , flussometro (scatoletta nera piccola dietro in zona etichette numero di telaio ) ma questi sono rilevabili facendo un chek up alla hyundai spendi 20 euro , spinterogeno , ma chissa' forse centralina,ma forse la piu probabile responsabile potrebbe essereil catalizzatore o la sonda lambda . Nel mio caso invece l'elettrauto/meccanico , mi ha detto che con molta probabiltia' si tratta di nuovo del debimetro 8SOSTITUITO NUOVO 2 ANNI FA 30.000km fa circa ) ma ne sconsiglia l'acquisto di uno nuovo per via dei costi elevati , mi ha invece consigliato di comprare un "salva debimetro" cioe' una scatoletta munita di trimmer regolabile che permette appunto la regolazione del flusso aria benzina ( o gas gpl nel mio caso) , con questo aggeggio si spende circa 30 euro in tutto e si ottengono circa 10 /15cv in piu' oltre al recupero al 100% del debimetro eventualmente difettoso o guasto . L'ho acquistato proprio ieri su ebay appena mi arriva lo provo e vi faccio sapere cosa succede . Ecco l'indirizzo per chi fosse interessato all'acquisto e a leggere la spiegazione dettagliata >>> http://cgi.ebay.it/modulo-aggiuntivo-centralina-debimetro-per-tuning_W0QQitemZ330244951927QQcmdZViewItem?hash=item330244951927&_trkparms=72%3A758|39%3A1|66%3A2|65%3A12|240%3A1318&_trksid=p3911.c0.m14
 
Alto Basso