• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Spegnimento durante la ripartenza.

lucairav

Nuovo utente
Registrato
21 Ott 2009
Messaggi
15
Punteggio reazioni
0
Provincia
Chieti CH
plinio ha scritto:
Altre auto con BRC hanno avuto problemi, sembra sia una costante con il gpl anche la peugeot 2007 eco gpl si spegne vedere altroconsumo.
Seguendo il consiglio di chi aveva lo sconveniente e pericolosissimo, a mio modo di vedere problema dello spegnimento dell'auto in ripartenza (recentemente mi si ferma mentre facevo inversione a U su una strada trafficata per un pelo non mi salgono sopra in venti ..le mie improperie si sono sentite in tutta europa...per la paura ..)Quattro giorni fà dopo un pò di attesa per la prenotazione , ho portato finalmente la mia i20 ad un centro brc . Mi hanno aggiornato il software e facendo le corna il problema è sparito ! Non si tratta di come si guida l'auto (sfrizionate caldo freddo etc ) è un problema reale consiglio a tutti di rivolgervi a loro non correrete rischi inutili
 

maurilander

Nuovo utente
Registrato
4 Nov 2009
Messaggi
14
Punteggio reazioni
0
Provincia
Roma RM
Buongiorno! anche io ho lo stesso problema, e credo proprio che non sia una questione di abitudine o di piede. inoltre questi spegnimenti non giovano alla salute del motore e di tutte le altre componenti. a giorni la porterò al centro assistenza di roma (fatti 1000km), che per fortuna è vicino casa! ma possibile che non si siano accorti di un tale difetto senza effettuare una campagna richiami?
 

joanlui

Socio onorario
Socio Premium
Registrato
13 Mar 2009
Messaggi
1.345
Punteggio reazioni
192
Provincia
Pescara PE
Auto ed Allestimento
i20 1.2 5p Bluedrive in precedenza Hyundai Accent II serie 4p GL air
Anno
2009
HO DETTO: PRIMA AGGIORNATE IL SOFTWARE E POI DOVETE SAPER DOSARE LA FRIZIONE, ALTRIMENTI IL MOTORE SOFFOCA LO STESSO.
 

maurilander

Nuovo utente
Registrato
4 Nov 2009
Messaggi
14
Punteggio reazioni
0
Provincia
Roma RM
Buongiorno. fatto l'aggiornamento alla centralina brc, ora non si spenge più! fatta anche una "azione di servizio" sull'autoradio che cmq non dava problemi. mi hanno anche consigliato un additivo da aggiungere alla benzina ogni 6 mesi per preservare le valvole, che ne pensate?
 

robycop82

Utente noto
Registrato
15 Ott 2009
Messaggi
322
Punteggio reazioni
6
Provincia
Napoli NA
quando l'hai presa la macchina scusa?
 

il-mec

Utente
Registrato
2 Set 2009
Messaggi
205
Punteggio reazioni
0
Provincia
Monza-Bri. MB
mah, non saprei dirti, cmq penso che basti farla andare per un pò a benzina per "lubrificare" il tutto
 

maurilander

Nuovo utente
Registrato
4 Nov 2009
Messaggi
14
Punteggio reazioni
0
Provincia
Roma RM
robycop82 ha scritto:
quando l'hai presa la macchina scusa?

l'ho ritirata il 25 settembre. ovviamente l'additivo lo dovrò usare più avanti
 

robycop82

Utente noto
Registrato
15 Ott 2009
Messaggi
322
Punteggio reazioni
6
Provincia
Napoli NA
maurilander ha scritto:
robycop82 ha scritto:
quando l'hai presa la macchina scusa?

l'ho ritirata il 25 settembre. ovviamente l'additivo lo dovrò usare più avanti
Speriamo che quelle che consegnano ora abbiano già questo aggiornamento incluso! :roll:
 

Veleno

Utente noto
Registrato
26 Giu 2009
Messaggi
533
Punteggio reazioni
2
joanlui ha scritto:
HO DETTO: PRIMA AGGIORNATE IL SOFTWARE E POI DOVETE SAPER DOSARE LA FRIZIONE, ALTRIMENTI IL MOTORE SOFFOCA LO STESSO.

e il comando idraulico della frizione certo non aiuta. Personalmente, abituato a quello meccanico, non ho ancora preso la mano (o forse sarebbe più giusto dire "il piede" :lol: )...
Anche mio padre, abituato a guidare la sua Bravo, ha notato una certa difficoltà nel capire il punto esatto di stacco. Inoltre ha scoperto una cosa che non sapevo :lol: : per avviare il motore - quando questo si spegne - non occorre spegnere il quadro. Non ho provato, ma sembra non esserci alcun dispositivo meccanico nel blocchetto di avviamento atto a preservare accidentali inserimenti del motorino di avviamento col motore marciante (chiarisco il "non ho provato": potrebbe benissimo esserci un relais che con il motore in funzione stacca l'alimentazione al motorino di avviamento).
Certo è che non mi capitava di ritrovare una soluzione simile dal glorioso Fiat 127 :lol: (mio padre, fino a qualche anno fa, è stato un fortunato possessore della versione 903cc... 46cv a craburatori... una bara su 4 ruote :lol: )!!
 

Cavin79

Nuovo utente
Registrato
3 Apr 2009
Messaggi
19
Punteggio reazioni
0
Provincia
ESTERO
Auto ed Allestimento
i20 classic pack 2 bluedrive
Mi fa piacere notare che non sono l'unico ad avere problemi con la frizione della i20.
Anche io dopo ormai 2 mesi che ho la macchina ho ancora difficoltà ad intercettare il momento esatto dello stacco della frizione, in più da qualche tempo mi fa uno strano rumore come di sfregamento che porterò a vedere a breve in officina autorizzata.
Confermo anche che quando la macchina si spegne, si può riaccendere al volo ruotando la chiave in avanti senza rispegnere e riaccendere il quadro.
Ciao
 

joanlui

Socio onorario
Socio Premium
Registrato
13 Mar 2009
Messaggi
1.345
Punteggio reazioni
192
Provincia
Pescara PE
Auto ed Allestimento
i20 1.2 5p Bluedrive in precedenza Hyundai Accent II serie 4p GL air
Anno
2009
o cavin, con la frizione è semplice. devi rilasciarla sempre dolcemente e vedrai che l'auto va che è una scheggia pure a gas. mai tenerla premuta, devi rilasciarla in progressione...se no si ingolfa di gas e, a parte che si spegne, ma fa pure una puzza...:)
 

joanlui

Socio onorario
Socio Premium
Registrato
13 Mar 2009
Messaggi
1.345
Punteggio reazioni
192
Provincia
Pescara PE
Auto ed Allestimento
i20 1.2 5p Bluedrive in precedenza Hyundai Accent II serie 4p GL air
Anno
2009
Veleno ha scritto:
joanlui ha scritto:
HO DETTO: PRIMA AGGIORNATE IL SOFTWARE E POI DOVETE SAPER DOSARE LA FRIZIONE, ALTRIMENTI IL MOTORE SOFFOCA LO STESSO.


Certo è che non mi capitava di ritrovare una soluzione simile dal glorioso Fiat 127 :lol: (mio padre, fino a qualche anno fa, è stato un fortunato possessore della versione 903cc... 46cv a craburatori... una bara su 4 ruote :lol: )!!

il glorioso aste e bilanceri! l'ho avuto anche io, un mulo!
 

plinio

Nuovo utente
Registrato
15 Apr 2009
Messaggi
13
Punteggio reazioni
1
Provincia
Perugia PG
Quindi dopo l'aggiornamento del software della centralina BRC con il nuovo i problemi di spegnimento sono stati risolti o meno?
 

joanlui

Socio onorario
Socio Premium
Registrato
13 Mar 2009
Messaggi
1.345
Punteggio reazioni
192
Provincia
Pescara PE
Auto ed Allestimento
i20 1.2 5p Bluedrive in precedenza Hyundai Accent II serie 4p GL air
Anno
2009
plinio ha scritto:
Quindi dopo l'aggiornamento del software della centralina BRC con il nuovo i problemi di spegnimento sono stati risolti o meno?

sì. :roll:
 

Veleno

Utente noto
Registrato
26 Giu 2009
Messaggi
533
Punteggio reazioni
2
Al primo tagliando, vale a dire tra un 5-6 anni* :lol: , effettuerò l'aggiornamento anche io!!

*: da fine luglio ad oggi, non ho raggiunto neppure 2500km!!
 

joanlui

Socio onorario
Socio Premium
Registrato
13 Mar 2009
Messaggi
1.345
Punteggio reazioni
192
Provincia
Pescara PE
Auto ed Allestimento
i20 1.2 5p Bluedrive in precedenza Hyundai Accent II serie 4p GL air
Anno
2009
se non raggiungi i 15000, il tagliando lo fai dopo un anno e comunque va ad un centro BRC tanto te lo fanno gratis! :)
 

antonak

Nuovo utente
Registrato
27 Nov 2009
Messaggi
13
Punteggio reazioni
0
Provincia
Brindisi BR
Un saluto a tutti voi.
Dal mese di aprile anche io sono possessore di una i20, anche io ero uno di coloro che purtroppo non faceva altro che far spegnere l'auto in partenza e non vi dico quando dovevo fare retromarcia. Comunque dopo tutte le "stronzate" permettetimi questa parola, da parte dei meccanici Hyundai, il quale mi dovevo abiturare alla guida con un'auto a GPL, dopo 8 mesi ho portato l'auto ad un centro BRC, hanno estrapolato dalla centralina il file che era inserito, hanno chiamato alla sede centrale della BRC il quale hanno comunicato che per il mio impianto c'era un file di aggiornamento e in 2 minuti la mi auto ora e finalmente è diventata un'auto da guidare in città, visto che prima era ingestibile la stessa guida.
:)
 

niccuz

Utente
Registrato
20 Nov 2009
Messaggi
104
Punteggio reazioni
2
Provincia
Padova PD
Un saluto, io sono uno di quelli che nonostante l'aggiornamento BRC e nonostante si sia abituato a rilasciare la frizione lentamente, non è molto soddisfatto del risultato. Chiedo : secondo alzare il minimo dell'auto, che ne so, di 150 giri/min, aiuterebbe a migliorare ancora il problema? si può fare in concessionaria? aumenterebbe sensibilmente i consumi?

Se qualcuno sa dirmi, alprimo tagliando chiedo.
 

Veleno

Utente noto
Registrato
26 Giu 2009
Messaggi
533
Punteggio reazioni
2
niccuz ha scritto:
Chiedo : secondo alzare il minimo dell'auto, che ne so, di 150 giri/min, aiuterebbe a migliorare ancora il problema? si può fare in concessionaria? aumenterebbe sensibilmente i consumi?

Se qualcuno sa dirmi, alprimo tagliando chiedo.

Secondo me alzare il minimo può dare una mano, ma non risolverà radicalmente il problema (il 1.2 è vuoto ai bassi di suo...)
Per i consumi, ti rispondo da un punto di vista professionale (visto che sto lavorando su un problema simile)... non è affatto facile stabilirlo.
Per la regolazione del minimo si procede mediante un approccio statistico... e rappresenta da sempre uno dei più grandi rompicapo dei produttori!!
Il problema dell'innalzamento del minimo si scontra ad esempio con problemi di efficienza termica e riduzione di scambio (il motore scalda troppo), ma il problema insorge con incrementi di 300-400 revs... per 150 direi che il fenomeno è trascurabile.
 
Alto Basso