• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Trazione 4wd nuovo modello Santa Fe

Corrado58

Nuovo utente
Registrato
27 Ott 2012
Messaggi
17
Punteggio reazioni
1
Provincia
Venezia VE
Auto ed Allestimento
Santa Fè 7p 2011
Premetto: mai visto dal vero nè provato il m.y. 2013. Conservo (e cito) gli articoli della rivista "La mia 4X4". In condizioni di marcia normali (rettilineo, velocità costante, piena aderenza) il modello attuale ha la trazione 99% anteriore e 1% posteriore "per evitare inserimenti bruschi o ritardati" della trazione sull'asse posteriore.
Sull'ultimo numero (Nov.-Dic.2012) della citata rivista, nell'anteprima test del nuovo modello, il redattore parla di trazione T.O.D. inizialmente 100% anteriore per poi arrivare fino a 50-50. Nell'articolo. pur sospendendo il giudizio a causa del fondo stradale particolarmente viscido, si riferisce di un "immediato sottosterzo in risposta a qualsiasi iniziativa decisa prendessimo (i tester) con l'acceleratore". E' probabile che nel corso della prova vera e propria tale condizione limite non si ripeta, e che il sottosterzo sia meglio descritto, tuttavia a me questo sembra un piccolo passo indietro dettato dalla pressante, esasperata necessità di ridurre ie emissioni. Che ne pensate?
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
Cosa intendi per "esasperata necessità nel ridurre le emissioni", e quale rapporta ha con il TOD?
 

Corrado58

Nuovo utente
Registrato
27 Ott 2012
Messaggi
17
Punteggio reazioni
1
Provincia
Venezia VE
Auto ed Allestimento
Santa Fè 7p 2011
Cosa intendi per "esasperata necessità nel ridurre le emissioni", e quale rapporta ha con il TOD?
La necessitò di ridurre le emissioni di CO2 ha comportato l'adozione di soluzioni tecniche quali downsizing, start&stop, servoassistense elettriche, ibride di varia natura. Non solo: è in atto uno shopping da parte di marchi che producono motori di cubatura elevata verso produttori di motoveicoli e di auto elettriche. Ciò premesso, interpreto il disinnesto totale del TOD dall'asse posteriore sul mod. 2013quale scelta tecnica finalizzata a evitare (inutili?) trascinamenti passivi della trasmissione proprio per ridurre il consumo. Da qui nasce il mio dubbio, confortato dalle considerazioni lette, circa un leggero ritardo nell'ingaggio della trazione integrale.
Riporto il programma normativo in merito alle emissioni.
Riduzione delle emissioni di anidride carbonica dei veicoli commerciali leggeri
Nel 2007, il Consiglio europeo si è fermamente impegnato a ridurre del 20 % le emissioni di gas a effetto serra entro il 2020. Il presente regolamento è in linea con questo obiettivo fissando dei limiti per le emissioni di CO2 dei veicoli commerciali leggeri, tutelando al contempo la competitività dell'industria automobilistica europea.
ATTO
Regolamento (UE) n. 510/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 maggio 2011, che definisce i livelli di prestazione in materia di emissioni dei veicoli commerciali leggeri nuovi nell'ambito dell'approccio integrato dell'Unione finalizzato a ridurre le emissioni di CO2 dei veicoli leggeri (Testo rilevante ai fini del SEE).
SINTESI
Il presente regolamento fissa i requisiti di prestazione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) dei veicoli commerciali leggeri nuovi.
Il livello medio di emissione di CO2 di questi veicoli non deve superare i 175 grammi di CO2/km a partire dal 2017 (questa disposizione sarà introdotta progressivamente dal 2014). A decorrere dal 2020, non dovrà superare i 147 grammi di CO2/km (a condizione che risulti fattibile).
Veicoli interessati
I veicoli interessati dal presente regolamento sono i veicoli di categoria N1, ossia i veicoli progettati e costruiti per il trasporto di merci (furgoni), con un peso massimo di 3,5 tonnellate, ma non superiore ai 2610 kg da vuoti.
Livelli delle emissioni specifiche
A partire dal 1° gennaio 2014, i costruttori di veicoli commerciali leggeri devono garantire che le emissioni specifiche medie * di CO2 non superino gli obiettivi di emissione fissati dal presente regolamento (allegato I). Questi obiettivi sono applicati progressivamente ai veicoli commerciali leggeri nuovi immatricolati nell'UE, e interessano:
•il 70 % dei veicoli nel 2014;
•il 75 % dei veicoli nel 2015;
•il 80 % dei veicoli nel 2016;
•il 100 % dei veicoli a partire dal 2017.
Inoltre, è previsto un obiettivo specifico per i veicoli commerciali leggeri alimentati da carburante alternativo, composto per l' 85 % da bioetanolo («E85»). Le emissioni specifiche medie di questi veicoli devono essere ridotte del 5 % entro il 31 dicembre 2015.
Raggruppamento dei costruttori
I costruttori di veicoli commerciali leggeri hanno la possibilità di raggrupparsi e di agire unitamente per raggiungere obiettivi di emissioni specifiche.
Monitoraggio e comunicazione delle emissioni medie
Ogni anno dal 1° gennaio 2012, gli Stati membri devono raccogliere i dati relativi ad ogni veicolo commerciale leggero nuovo immatricolato sul proprio territorio (costruttore, tipo, emissioni specifiche di CO2, massa, ad esempio).
La Commissione raccoglie questi dati in un registro centralizzato a disposizione del pubblico dal 30 giugno 2013. In base a questi dati, la Commissione calcola in via provvisoria per ogni costruttore:
•le emissioni specifiche medie di CO2 dell'anno civile precedente;
•l'obiettivo di emissioni specifiche dell'anno civile precedente;
•la differenza tra le emissioni specifiche medie di CO2 dell'anno civile precedente e l'obiettivo per le emissioni specifiche per quello stesso anno.
Dopo la verifica da parte dei costruttori, la Commissione conferma i calcoli entro il 31 ottobre.
Supercrediti
Il presente regolamento concede ai fabbricanti di furgoni ulteriori vantaggi per la produzione di veicoli a basso tasso di emissioni (inferiori a 50 gr./km). Ogni veicolo a basso livello di emissione conterà 3,5 veicoli nel 2014 e 2015, 2,5 veicoli nel 2016 e 1,5 veicoli nel 2017. Questo approccio aiuterà i fabbricanti a ridurre maggiormente le emissioni medie dei nuovi veicoli. Essi potranno richiedere questo credito « extra » per un massimo di 25 000 furgoni durante il periodo 2014-2017.
Indennità per le emissioni in eccesso
Dal 2014, quando le emissioni di un veicolo supereranno gli obiettivi, il costruttore dovrà pagare un'indennità calcolata secondo le emissioni in eccesso.

Se le emissioni medie di CO2 del parco auto di un costruttore superano il valore limite di un anno a partire dal 2014, il fabbricante deve pagare un'indennità sulle emissioni in eccesso registrate per ogni furgone. L'importo di quest'indennità è di 5 euro per il primo grammo per chilometro di scarto, di 15 euro per il secondo, di 25 euro per il terzo e di 95 euro per ogni chilometro supplementare. A partire dal 2019, il primo grammo di scarto per chilometro costerà 95 euro. Tale importo è lo stesso dell'indennità relativa alle vetture nuove.

Deroghe per determinati costruttori

Un costruttore indipendente ha la possibilità di ottenere una deroga rispetto all'obiettivo di emissioni specifiche quando produce meno di 22 000 veicoli commerciali leggeri nuovi nell'Unione europea (UE) ogni anno.

Eco-innovazioni

I fornitori o i costruttori hanno la possibilità di ridurre le loro emissioni di CO2 utilizzando tecnologie innovative il cui contributo può raggiungere i 7 grammi di CO2/km.
 
  • Mi piace
Reazioni: bbk

Corrado58

Nuovo utente
Registrato
27 Ott 2012
Messaggi
17
Punteggio reazioni
1
Provincia
Venezia VE
Auto ed Allestimento
Santa Fè 7p 2011
Chiedo venia, mi è venuto un copia-incolla mostruoso e dedicato ai furgoni. Lascia perdere quello precedente e considera questo:

Ulteriori riduzioni delle emissioni di CO2 dalle auto e dai furgoni: benefici per il clima, i consumatori, l'innovazione e l'occupazione
La Commissione europea ha presentato oggi alcune proposte per raggiungere gli obiettivi che contribuiranno notevolmente a ridurre le emissioni di biossido di carbonio (CO2) delle nuove autovetture e veicoli commerciali leggeri (furgoni) entro il 2020.
Le proposte permetteranno di ridurre le emissioni medie provenienti dalle autovetture nuove da 135,7 g di CO2/km (g CO2/km) nel 2011 a 95 g di CO2 per km nel 2020 con un obiettivo obbligatorio di 130 g di CO2/km nel 2015. Le emissioni dai furgoni saranno ridotte da 181,4 g di CO2/km nel 2010 (l'ultimo anno per cui sono disponibili dati) a 147 g CO2/km nel 2020 con un obiettivo obbligatorio di 175 g di CO2/km nel 2017.


Comunque il concetto è: ridurre il CO2 entro il 2020. Per chi non rispetterà i valori saranno previste sanzioni (salvo modifiche in corso d'opera...)
Ciao!
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
Per quanto ne so, ti posso dire che il TOD principalmente lavora in situazioni di normalità al 99% sull'asse anteriore ed all'1% su quella posteriore per rendere minimi i tempi d'intervento del differenziale centrale elettronico, che in questo modo riesce repentinamente ad inserire la coppia motrice alle ruote posteriori per compensare eventualmente le perdite di aderenza, ed in secondo luogo per evitare fastidiosi rumori della seconda frizione che s'innesta per trasferire la coppia...
Ora la New SantaFe ha mantenuto la trazione integrale TOD, ovviamente rivisitata in alcuni aspetti da quella che equipaggiava la precedente versione, bisogna appurare quindi se ha identiche procedure di funzionamento, oppure se si tratta di una svista del giornalista che ha curato la prova...
 

Corrado58

Nuovo utente
Registrato
27 Ott 2012
Messaggi
17
Punteggio reazioni
1
Provincia
Venezia VE
Auto ed Allestimento
Santa Fè 7p 2011
Per quanto ne so, ti posso dire che il TOD principalmente lavora in situazioni di normalità al 99% sull'asse anteriore ed all'1% su quella posteriore per rendere minimi i tempi d'intervento del differenziale centrale elettronico, che in questo modo riesce repentinamente ad inserire la coppia motrice alle ruote posteriori per compensare eventualmente le perdite di aderenza, ed in secondo luogo per evitare fastidiosi rumori della seconda frizione che s'innesta per trasferire la coppia...
Ora la New SantaFe ha mantenuto la trazione integrale TOD, ovviamente rivisitata in alcuni aspetti da quella che equipaggiava la precedente versione, bisogna appurare quindi se ha identiche procedure di funzionamento, oppure se si tratta di una svista del giornalista che ha curato la prova...

Quoto 100% - Consiglio cmque la lettura dell'articolo in questione (ultima uscita de "La mia 4X4).
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
Quoto 100% - Consiglio cmque la lettura dell'articolo in questione (ultima uscita de "La mia 4X4).

Ti posso anticipare che sabato 3 novembre ovviamente sarò presente al 1' Meeting Nazionale dello Hyundai Club Italia, in compagnia tra i vari eventi dei Manager di Hyundai Motor Italy che patrocinerà l'evento con la presentazione in esclusiva per HCI della New Santa Fe in versione CRDi 2.2 197cv 4WD, quindi oltre che provarla farò giusto appunto le domande per chiarire il dubbio del TOD!

Per chi vuole potete partecipare all'evento raggiungendoci a San Miniato, Pisa.
 

Corrado58

Nuovo utente
Registrato
27 Ott 2012
Messaggi
17
Punteggio reazioni
1
Provincia
Venezia VE
Auto ed Allestimento
Santa Fè 7p 2011
Ti posso anticipare che sabato 3 novembre ovviamente sarò presente al 1' Meeting Nazionale dello Hyundai Club Italia, in compagnia tra i vari eventi dei Manager di Hyundai Motor Italy che patrocinerà l'evento con la presentazione in esclusiva per HCI della New Santa Fe in versione CRDi 2.2 197cv 4WD, quindi oltre che provarla farò giusto appunto le domande per chiarire il dubbio del TOD!

Per chi vuole potete partecipare all'evento raggiungendoci a San Miniato, Pisa.

Meglio di così! Il prurito dura poco...
Con l'occasione, se parli con qualche responsabile commerciale, il listino mi pare, così "a pelle", un pochino appesantito. 3 mila euro per l'automatico e il navi da pagare a parte porta a occhio e croce il 2.2 Style metalizzato sui 43 mila €. Sì, d'accordo, è ben equipaggiato, poi ci saranno gli sconti... Tuttavia se si riusciva a stare sui 40/41 full...
Allora attendo un report! Un saluto, anche a chi ci legge!
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
Meglio di così! Il prurito dura poco...
Con l'occasione, se parli con qualche responsabile commerciale, il listino mi pare, così "a pelle", un pochino appesantito. 3 mila euro per l'automatico e il navi da pagare a parte porta a occhio e croce il 2.2 Style metalizzato sui 43 mila €. Sì, d'accordo, è ben equipaggiato, poi ci saranno gli sconti... Tuttavia se si riusciva a stare sui 40/41 full...
Allora attendo un report! Un saluto, anche a chi ci legge!

Esporrò personalmente il tuo punto di vista a Carlo E. Sabbatini, Manager P.R. di Hyundai Motor Italy! ;)
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
Dunque, la trazione integrale della nuova Santa Fe è una evoluzione di quella della ix35...
 

Massimiliano Guerra

GLOBAL MODERATOR
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Editoriale
Registrato
8 Nov 2007
Messaggi
9.104
Punteggio reazioni
691
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
SantaFe CRDi Dinamic Top 4wd - ix20 1.4 MPi Xpossible
È quindi 99/1%...
 

Corrado58

Nuovo utente
Registrato
27 Ott 2012
Messaggi
17
Punteggio reazioni
1
Provincia
Venezia VE
Auto ed Allestimento
Santa Fè 7p 2011
È quindi 99/1%...

I'm sorry.

"The default power distribution is 100% to the front wheels, with automatic and continous variation in force when slippery conditions are encountered, providing up to 50% of power to the rear."

(Pagina 15 della documentazione fornita alla presentazione ufficiale del nuovo modello)

Ciao Massimiano, e Buone Feste!
 

agpastore

Utente
Registrato
7 Nov 2012
Messaggi
177
Punteggio reazioni
43
Provincia
Novara NO
Auto ed Allestimento
Santa Fè 2012 2.2 CRDI Style A/T
Non sono un fuoristradista nè guidatore provetto, ma devo dire che con la prima neve scesa l'auto si è comportata benissimo senza inserire il 4x4 bloccato, sia nella rampa (ripida) del mio garage, sia nella neve fresca in piano o nelle curve, si raddrizza da sola accelerando un po' (e non avevo ancora neanche le gomme da neve...), la risposta della coppia sulla trazione posteriore mi sembra molto rapida ed efficace
 

Corrado58

Nuovo utente
Registrato
27 Ott 2012
Messaggi
17
Punteggio reazioni
1
Provincia
Venezia VE
Auto ed Allestimento
Santa Fè 7p 2011
Non sono un fuoristradista nè guidatore provetto, ma devo dire che con la prima neve scesa l'auto si è comportata benissimo senza inserire il 4x4 bloccato, sia nella rampa (ripida) del mio garage, sia nella neve fresca in piano o nelle curve, si raddrizza da sola accelerando un po' (e non avevo ancora neanche le gomme da neve...), la risposta della coppia sulla trazione posteriore mi sembra molto rapida ed efficace

:up:

Vediamo di fare il punto:
tutto nasce da un'anteprima-test su una rivista ("La mia 4X4") che apprezzo da anni per competenza e obbiettività. Massimiliano Guerra si offre di chiarire la questione - strettamente tecnica, oserei dire "filosofica" - approfittando di un radubo a San Miniato, nel corso del quale avrebbe incontrato alcuni responsabili di Hyundai Italia. La risposta fornitami non mi convinceva affatto, per cui ho inoltrato una mail alla citata rivista che la redazione ha pubblicato nella rubrica "Posta risposta" del numero successivo, confermando sostanzialmente la mia versione.
Ciò non toglie che il mezzo deve essere stato comunque predisposto per una pronta attivazione dell'asse posteriore in caso di necessità, tenuti comunque in considerazione altri fattori: la necessità per la Casa di ridurre il consumo di carburante, la "stradalizzazione" in corso di tutti i SUV e le condizioni anche estreme cui i tester di una rivista seria sottopongono i mezzi in prova.
Ciao!
 
Alto Basso