• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Isg

Umberto zuffellato

Nuovo utente
Registrato
27 Set 2015
Messaggi
24
Punteggio reazioni
3
Provincia
Vicenza VI
Auto ed Allestimento
Hyundai 2015 1.4 benzina 100cv business
Ciao ragazzi volevo domandarsi come funziona isg perché a me dice che non soddisfo le esigenze perché la macchina non si spenga.. Perché cosa bisogna fare??
 

luigi 76

Utente Ben Noto
Registrato
3 Mar 2015
Messaggi
2.115
Punteggio reazioni
1.656
Provincia
Padova PD
Auto ed Allestimento
Nuova i20 1.0 T-gdi Comfort Login
Ciao ragazzi volevo domandarsi come funziona isg perché a me dice che non soddisfo le esigenze perché la macchina non si spenga.. Perché cosa bisogna fare??

Bella domanda, non saprei proprio cosa risponderti.........
Attendiamo qualcuno che sappia di cosa stai parlando.......

P.S. sono curioso anch'io della risposta.......:)
 

Man-at-arms

Utente venerabile
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
19 Nov 2007
Messaggi
8.639
Punteggio reazioni
6.770
Provincia
La-Spezia SP
Auto ed Allestimento
ix35 1.7 CRDi Comfort Creamy White
Anno
2014
il sistema ISG, acronimo di "Idle Stop & Go System" (P.S. è cosa buona non creare titoli criptici, ma anzi piuttosto esplicativi dell'argomento) è il meccanismo per cui nelle soste, p.e. ad un semaforo, il motore si spegne se col freno premuto si schiaccia la frizione e si mette in folle, per riaccendersi nel momento in cui si rischiaccia la frizione per inserire la prima marcia.

Il meccanismo è automatico, e non disinseribile, a meno di riprogrammazione (illegale) della centralina, in quanto il sistema è parte integrante della omologazione ai fini delle normative anti inquinamento.

A quanto leggo:
Ciao ragazzi volevo domandarsi come funziona isg perché a me dice che non soddisfo le esigenze perché la macchina non si spenga.. Perché cosa bisogna fare??
presumo ci sia un "non" di troppo, ossia il sistema non funziona e l'auto non si spegne?

Perchè se l'obbiettivo è quello di non far spegnere l'auto, semplicemente non bisogna mettere in folle.
Se l'obbiettivo è quello di soddisfare le condizioni per far spegnere l'auto durante le soste, allora occorre compiere i passaggi come descritto sopra.

Se il motore non si spegne, intanto verificare che sia effettivamente un modello Stop & Go, verificato questo, verificare le condizioni riportate nel manuale che non permettono al motore di spegnersi.
Per completezza, puoi fare riferimento ad una discussione già presente, dove sono state postate stralci del manuale che potrebbero interessarti, dai un'occhiata. (POST #10)
https://www.hyundai-club.eu/threads/mal-funzionamento-sistema-isg-stop-go.11442/

Con l'occasione ricordo l'utilità della funzione "CERCA" :D
 

Umberto zuffellato

Nuovo utente
Registrato
27 Set 2015
Messaggi
24
Punteggio reazioni
3
Provincia
Vicenza VI
Auto ed Allestimento
Hyundai 2015 1.4 benzina 100cv business
il sistema ISG, acronimo di "Idle Stop & Go System" (P.S. è cosa buona non creare titoli criptici, ma anzi piuttosto esplicativi dell'argomento) è il meccanismo per cui nelle soste, p.e. ad un semaforo, il motore si spegne se col freno premuto si schiaccia la frizione e si mette in folle, per riaccendersi nel momento in cui si rischiaccia la frizione per inserire la prima marcia.

Il meccanismo è automatico, e non disinseribile, a meno di riprogrammazione (illegale) della centralina, in quanto il sistema è parte integrante della omologazione ai fini delle normative anti inquinamento.

A quanto leggo:

presumo ci sia un "non" di troppo, ossia il sistema non funziona e l'auto non si spegne?

Perchè se l'obbiettivo è quello di non far spegnere l'auto, semplicemente non bisogna mettere in folle.
Se l'obbiettivo è quello di soddisfare le condizioni per far spegnere l'auto durante le soste, allora occorre compiere i passaggi come descritto sopra.

Se il motore non si spegne, intanto verificare che sia effettivamente un modello Stop & Go, verificato questo, verificare le condizioni riportate nel manuale che non permettono al motore di spegnersi.
Per completezza, puoi fare riferimento ad una discussione già presente, dove sono state postate stralci del manuale che potrebbero interessarti, dai un'occhiata. (POST #10)
https://www.hyundai-club.eu/threads/mal-funzionamento-sistema-isg-stop-go.11442/

Con l'occasione ricordo l'utilità della funzione "CERCA" :D
ti ringrazio infinite per la spiegazione, la macchina e impostata con isg.. pero nn si spegne, ho visto in altre discussioni di questo argomento ma pensavo che macchina per macchina fosse diverso.. o lettoil manuale ,e mi dice pressione nel impianto dei freni deve essere giusto la batteria carica clima spento pero anche mezzora dopo dell'acquisto nn funzionava.. e meglio che vada al concessionario??
 

Man-at-arms

Utente venerabile
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
19 Nov 2007
Messaggi
8.639
Punteggio reazioni
6.770
Provincia
La-Spezia SP
Auto ed Allestimento
ix35 1.7 CRDi Comfort Creamy White
Anno
2014
Ebbè, direi di si, a questo punto!!!;)
 

fclick66

Nuovo utente
Registrato
9 Dic 2015
Messaggi
7
Punteggio reazioni
1
Provincia
Monza-Bri. MB
Auto ed Allestimento
Hyunday i30 crdi
Seguo con interesse , devo dire che oggi il venditore con cui sto trattando la mia I30 crdi mi ha mostratoil tasto che permette di disinserire lo
start &stop, io odio quel dispositivo e lo ritengo se mi e permesso una boiata,per 2 semplici motivi:

1) Ad ogni riaccensione del propulsore lo stesso produce piu inquinamento che quando e in normale marcia.
2) Inevitabile durata ridotta del motorino di avviamento motore.

Mi sembra come il discorso FAP o DPF che dir si voglia , che abbatte le particelle PM 10 ma e inutile o quasi con le particelle piu piccole , PM20.
Va da se che queste ultime sono molto piu pericolose per l'organismo.
Ovvio che questi strumenti però ti presentano il conto poi.

VANTAGGI DEL FAP:
- Bassa temperatura di rigenerazione;
- Basse contropressioni.

SVANTAGGI DEL FAP:
- Bassa durata;
- Complessità generale del sistema.

VANTAGGI DEL DPF:
- Semplicità generale del Sistema;
- Nessun utilizzo di additivi.

SVANTAGGI DEL DPF:
- Diluizione dell'Olio Motore;
- Alte temperature di rigenerazione.
Quando si guastano ovviamente poi, per l'automobilista son dolori.
Questo però e un mio personale giudizio.
La speranza e sempre ridurre l'inquinameto per evitare la distruzione del nostro splendido Pianeta.
 

Marko68

Nuovo utente
Registrato
19 Mag 2016
Messaggi
1
Punteggio reazioni
1
Provincia
Torino TO
Auto ed Allestimento
i10
Ciao ragazzi volevo domandarsi come funziona isg perché a me dice che non soddisfo le esigenze perché la macchina non si spenga.. Perché cosa bisogna fare??
L'ISG funziona se ci sono le condizioni soddisfacenti,ovvero porta lato guida chiusa,cofano motore chiuso,temperatura acqua superiore ai 50°,depressione servofreno sufficiente,batteria con stato di carica sufficiente (mi pare sopra 80%) temperatura batteria mi pare sopra i 5°,temperatura esterna adeguata,cintura sicurezza allacciata,non ci sono carichi come lunotto termico o climatizzatore al max,serbatoio con più del 10% di carburante.....................se non ci sono queste condizioni l'ISG non entra in funzione.
 

Encio73

Utente
Registrato
12 Mar 2016
Messaggi
226
Punteggio reazioni
124
Provincia
Trieste TS
Auto ed Allestimento
Hyundai i30 1.6 CRDI 110CV GO 5 porte
Il meccanismo è automatico, e non disinseribile, a meno di riprogrammazione (illegale) della centralina, in quanto il sistema è parte integrante della omologazione ai fini delle normative anti inquinamento

Comunque non è vero che non sia disinseribile, visto che sulla i30 si può disinserire con l'apposito tasto (10) collocato a sinistra del volante accanto alle regolazioni dell'illuminazione della strumentazione (v. allegato)...

i30_disattivazione s&s.jpg
 

Fatale

Utente
Registrato
5 Apr 2016
Messaggi
242
Punteggio reazioni
144
Provincia
Milano MI
Auto ed Allestimento
Hyundai i30 1.6 CRDI 136CV GO!Plus sw DCT go!Plus
L'ISG funziona se ci sono le condizioni soddisfacenti,ovvero porta lato guida chiusa,cofano motore chiuso,temperatura acqua superiore ai 50°,depressione servofreno sufficiente,batteria con stato di carica sufficiente (mi pare sopra 80%) temperatura batteria mi pare sopra i 5°,temperatura esterna adeguata,cintura sicurezza allacciata,non ci sono carichi come lunotto termico o climatizzatore al max,serbatoio con più del 10% di carburante.....................se non ci sono queste condizioni l'ISG non entra in funzione.
Sulla temp acqua superiore ai 50C° io ho qualche dubbio. Appena la accendo faccio 200 metri e poi mi fermo a una rotonda e ogni volta mi si spegne anche se la temperatura non è a 50C°. A volte invece dopo lunghi tratti in tangenziale... tipo 20km mi fermo e non si attiva..... ho rinunciato a capire il motivo ma lo trovo fastidioso.
 

Fatale

Utente
Registrato
5 Apr 2016
Messaggi
242
Punteggio reazioni
144
Provincia
Milano MI
Auto ed Allestimento
Hyundai i30 1.6 CRDI 136CV GO!Plus sw DCT go!Plus
il sistema ISG, acronimo di "Idle Stop & Go System" (P.S. è cosa buona non creare titoli criptici, ma anzi piuttosto esplicativi dell'argomento) è il meccanismo per cui nelle soste, p.e. ad un semaforo, il motore si spegne se col freno premuto si schiaccia la frizione e si mette in folle, per riaccendersi nel momento in cui si rischiaccia la frizione per inserire la prima marcia.

Il meccanismo è automatico, e non disinseribile, a meno di riprogrammazione (illegale) della centralina, in quanto il sistema è parte integrante della omologazione ai fini delle normative anti inquinamento.

A quanto leggo:

presumo ci sia un "non" di troppo, ossia il sistema non funziona e l'auto non si spegne?

Perchè se l'obbiettivo è quello di non far spegnere l'auto, semplicemente non bisogna mettere in folle.
Se l'obbiettivo è quello di soddisfare le condizioni per far spegnere l'auto durante le soste, allora occorre compiere i passaggi come descritto sopra.

Se il motore non si spegne, intanto verificare che sia effettivamente un modello Stop & Go, verificato questo, verificare le condizioni riportate nel manuale che non permettono al motore di spegnersi.
Per completezza, puoi fare riferimento ad una discussione già presente, dove sono state postate stralci del manuale che potrebbero interessarti, dai un'occhiata. (POST #10)
https://www.hyundai-club.eu/threads/mal-funzionamento-sistema-isg-stop-go.11442/

Con l'occasione ricordo l'utilità della funzione "CERCA" :D
Aggiungo che con la mia con cambio automatico basta stare fermi con la D innestata e il piede pigiato sul freno per far entrare in funzione l'isg. L'unico modo che ho per non farlo entrare in funzione è ricordarmi ogni volta di disinserirlo.
 

Greenwarrior

Utente
Registrato
27 Lug 2015
Messaggi
56
Punteggio reazioni
34
Provincia
Varese VA
Auto ed Allestimento
Hyundai i30 business 1.4 benzina
ti ringrazio infinite per la spiegazione, la macchina e impostata con isg.. pero nn si spegne, ho visto in altre discussioni di questo argomento ma pensavo che macchina per macchina fosse diverso.. o lettoil manuale ,e mi dice pressione nel impianto dei freni deve essere giusto la batteria carica clima spento pero anche mezzora dopo dell'acquisto nn funzionava.. e meglio che vada al concessionario??


Ho la stessa tua macchina, ha me non ha dato problemi, se metto in folle si spegne e appena schiaccio la frizione si riaccende. Ci sono casi in cui le condizioni di auto stop non si attivano. In genere a me capita quando la macchina è ferma in attesa di accedere al tunnel dei box e quando la metto in folle per aprire la bascula del box. In questo caso appare un messaggio sul display che ti avvisa che le condizioni di auto stop non sono state soddisfatte. Credo che i tuoi problemi però , consigliano una capatina dal concessionario.
 
Alto Basso