• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Problema scarsa trazione in salita

Michele M.

Nuovo utente
Registrato
17 Nov 2018
Messaggi
2
Punteggio reazioni
3
Provincia
Bologna BO
Auto ed Allestimento
Tucson 2015 1.7 xpossible
Salve a tutti mi presento,
sono Michele di Imola e sono discretamente contento della mia auto, non fosse per un problema che ho notato sulla mia tucson.

Il modello è il seguente:
- 1.7 CRDi Comfort, Novembre 2015
- KM 40.000 circa
- pneumatici invernali 225/60 r17 pirelli con 8.000 KM (il modello non lo ricordo esattamente, forse un P0?)
- mia personale esperienza di guida "media", 20 anni di patente con media negli ultimi 15 anni di 30.000 km annui almeno (probabilmente molto di più)

PROBLEMA
il problema è che ho notato che l`auto ha veramente poca trazione in salita. Il problema mi è noto fin da subito però non me ne ero mai preoccupato tanto, visto che non sono un grande frequentatore della montagna e comunque visto che avevo anche un freelander per andare in montagna ho sempre usato quell`auto. mi spiego, quando devo fare una partenza in salita, spesso le ruote slittano un po (sia in estate che in inverno) però ecco non mi pare un grossissimo problema, finchè il fenomeno si presenta in città ai 2 km orari non vedo grandi problemi, anzi mi piace perchè la macchina da basso ha un bel tiro... :)
l`anno scorso sono andato in motagna con la tucson e li sono iniziati i problemi grandi. una piccola rampetta è diventata una montagna da scalare e una salita in montagna con un po di neve (si e no 2 centimetri) è diventata una impresa impossibile. la cosa ridicola è che la mia tucson è stata l`unica auto a non riuscire a salire da quella strada (salita per il monte Verena, altopiano di Asiago). l`unico modo per salire è stato di fare sedere mia moglie sul cofano dell`auto.

Onestamente vista la dimensione del problema mi aspettavo che la cosa fosse già ampiamente segnalata, invece a quanto pare sono l`unico ad avere avuto questo problema. Alla concessionaria hanno detto che nei termini da me descritti il problema non è noto, per quanto l`anteriore sia effettivamente un po leggero.
Pertanto scrivo questo post per chiedervi se anche voi avete avuto questo problema e se avete idea di come risolverlo. Magari intervenendo sull`assetto ?

Ciao a tutti, scusate se mi sono dilungato
Michele
 

i20 coupe`

Membro dello Staff
Moderatore
Socio Premium
Registrato
31 Dic 2015
Messaggi
17.337
Punteggio reazioni
7.635
Provincia
Vicenza VI
Auto ed Allestimento
i20 coupe` 1.2 -G4LA benz.- 2016 login, plus pack , mandarin orange
Anno
2016
Benvenuto nel club
 

MacAnder

Moderatore Globale
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
23 Dic 2015
Messaggi
12.701
Punteggio reazioni
12.568
Provincia
Padova PD
Auto ed Allestimento
Tucson 2016 XP 1.7crdi 115CV Moonrock (int. beige)
Salve a tutti mi presento,
sono Michele di Imola e sono discretamente contento della mia auto, non fosse per un problema che ho notato sulla mia tucson.

Il modello è il seguente:
- 1.7 CRDi Comfort, Novembre 2015
- KM 40.000 circa
- pneumatici invernali 225/60 r17 pirelli con 8.000 KM (il modello non lo ricordo esattamente, forse un P0?)
- mia personale esperienza di guida "media", 20 anni di patente con media negli ultimi 15 anni di 30.000 km annui almeno (probabilmente molto di più)

PROBLEMA
il problema è che ho notato che l`auto ha veramente poca trazione in salita. Il problema mi è noto fin da subito però non me ne ero mai preoccupato tanto, visto che non sono un grande frequentatore della montagna e comunque visto che avevo anche un freelander per andare in montagna ho sempre usato quell`auto. mi spiego, quando devo fare una partenza in salita, spesso le ruote slittano un po (sia in estate che in inverno) però ecco non mi pare un grossissimo problema, finchè il fenomeno si presenta in città ai 2 km orari non vedo grandi problemi, anzi mi piace perchè la macchina da basso ha un bel tiro... :)
l`anno scorso sono andato in motagna con la tucson e li sono iniziati i problemi grandi. una piccola rampetta è diventata una montagna da scalare e una salita in montagna con un po di neve (si e no 2 centimetri) è diventata una impresa impossibile. la cosa ridicola è che la mia tucson è stata l`unica auto a non riuscire a salire da quella strada (salita per il monte Verena, altopiano di Asiago). l`unico modo per salire è stato di fare sedere mia moglie sul cofano dell`auto.

Onestamente vista la dimensione del problema mi aspettavo che la cosa fosse già ampiamente segnalata, invece a quanto pare sono l`unico ad avere avuto questo problema. Alla concessionaria hanno detto che nei termini da me descritti il problema non è noto, per quanto l`anteriore sia effettivamente un po leggero.
Pertanto scrivo questo post per chiedervi se anche voi avete avuto questo problema e se avete idea di come risolverlo. Magari intervenendo sull`assetto ?

Ciao a tutti, scusate se mi sono dilungato
Michele

Per come la descrivi e per l'esperienza che ho io con quest'auto, secondo me la tua ha qualche problema di trasmissione o differenziale.

Sono andato in montagna più di qualche volta con la neve l'anno scorso (anche sul Verena) ed anche in salita con fondo mezzo imbiancato si ripartiva senza problema con un filo di gas.

Certo, le gomme devono essere buone.
Monto Pirelli scorpion winter ed erano al secondo anno.
 

Michele M.

Nuovo utente
Registrato
17 Nov 2018
Messaggi
2
Punteggio reazioni
3
Provincia
Bologna BO
Auto ed Allestimento
Tucson 2015 1.7 xpossible
Per come la descrivi e per l'esperienza che ho io con quest'auto, secondo me la tua ha qualche problema di trasmissione o differenziale.

Sono andato in montagna più di qualche volta con la neve l'anno scorso (anche sul Verena) ed anche in salita con fondo mezzo imbiancato si ripartiva senza problema con un filo di gas.

Certo, le gomme devono essere buone.
Monto Pirelli scorpion winter ed erano al secondo anno.

Ciao, grqzgr per le risposte intanto.

Ho verificato, monto Pirelli Scorpion Winter anche io, con 8.000 km, l'anno scorso ne avevano la metà
 

markofantin

Utente Veterano
Registrato
15 Ott 2016
Messaggi
4.537
Punteggio reazioni
2.857
Provincia
Pordenone PN
Auto ed Allestimento
i40W 1.7 CRDI 141CV DCT BUS
Salve a tutti mi presento,
sono Michele di Imola e sono discretamente contento della mia auto, non fosse per un problema che ho notato sulla mia tucson.

Il modello è il seguente:
- 1.7 CRDi Comfort, Novembre 2015
- KM 40.000 circa
- pneumatici invernali 225/60 r17 pirelli con 8.000 KM (il modello non lo ricordo esattamente, forse un P0?)
- mia personale esperienza di guida "media", 20 anni di patente con media negli ultimi 15 anni di 30.000 km annui almeno (probabilmente molto di più)

PROBLEMA
il problema è che ho notato che l`auto ha veramente poca trazione in salita. Il problema mi è noto fin da subito però non me ne ero mai preoccupato tanto, visto che non sono un grande frequentatore della montagna e comunque visto che avevo anche un freelander per andare in montagna ho sempre usato quell`auto. mi spiego, quando devo fare una partenza in salita, spesso le ruote slittano un po (sia in estate che in inverno) però ecco non mi pare un grossissimo problema, finchè il fenomeno si presenta in città ai 2 km orari non vedo grandi problemi, anzi mi piace perchè la macchina da basso ha un bel tiro... :)
l`anno scorso sono andato in motagna con la tucson e li sono iniziati i problemi grandi. una piccola rampetta è diventata una montagna da scalare e una salita in montagna con un po di neve (si e no 2 centimetri) è diventata una impresa impossibile. la cosa ridicola è che la mia tucson è stata l`unica auto a non riuscire a salire da quella strada (salita per il monte Verena, altopiano di Asiago). l`unico modo per salire è stato di fare sedere mia moglie sul cofano dell`auto.

Onestamente vista la dimensione del problema mi aspettavo che la cosa fosse già ampiamente segnalata, invece a quanto pare sono l`unico ad avere avuto questo problema. Alla concessionaria hanno detto che nei termini da me descritti il problema non è noto, per quanto l`anteriore sia effettivamente un po leggero.
Pertanto scrivo questo post per chiedervi se anche voi avete avuto questo problema e se avete idea di come risolverlo. Magari intervenendo sull`assetto ?

Ciao a tutti, scusate se mi sono dilungato
Michele
Sappiamo molto bene che queste auto non spiccano in quanto a trazione in salita, ma la tua credo abbia qualcosa che non va. O magari le gonne sono diventate dure e non fanno grip?
 
M

Mass

Quello in corso è il mio 4° inverno con la Tucson (1.7 crdi - 115 CV - ovviamente 2WD)
In inverno monto 215/70 R16 - Pirelli Scorpion Winter.
Sono al secondo treno di queste gomme sulla Tucson, perché di regola non tengo le invernali oltre i 2 inverni.
I limiti delle gomme da neve (per un utilizzo davvero sulla neve) sono secondo me (sottolineo secondo me):
- 2 inverni (oltre questo tempo la mescola perde moltissimo della sua efficienza)
- 4-5 mm di battistrada residuo (al di sotto le lamelle sono poco pofonde e non trattengono neve a sufficienza)

Monto le Pirelli Scorpion Winter da molti anni e le ho avute anche su altri SUV.
Secondo la mia esperienza sono (insieme alle Continental) quelle mi danno le prestazioni migliori per le mie esigenze invernali.
Sulle gomme però è molto soggettivo. Dipende sempre dalle percezioni, dallo stile di guida e soprattutto da quali percorsi uno affronta.

Vado in montagna regolarmente, ma lassù non giro granché in auto (diciamo che di solito arrivo e rimetto in moto quando vengo via :) )
Però per uscire da casa ed entrare nella viabilità pubblica ho una stradina in salita non pulita da neve ed onestamente non ho mai avuto problemi ad affrontarla, nemmeno con la Tucson.
Io sono abituato però a fare senza gas. Vado solo di stacco frizione e salgo utilizzando il filo di gas che la centralina tiene da sola per non far spegnere l'auto. Secondo me è il metodo migliore per evitare pattinamenti e sfruttare al massimo il grip "neve-su-neve" che è la caratteristica delle gomme "lamellate".

Quindi secondo me con delle Scorpion Winter con 8.000 Km dovresti essere OK
A meno che non siano gomme nuove di battistrada ma vecchie di età o_O

Io comunque non tengo il conto dei Km sugli pneumatici. E' una cosa che ha poco senso.
Io vado di spessimetro e, come detto, di calendario :)
Fine settimana le è provate su neve e devo dire che vanno ancora bene. Sono sui 6,5 mm davanti e un poco meno dietro.

Il controllo sulla differenza fra anteriore e posteriore suggerisco di farla spesso, ma non solo sulle invernali, perché la Tucson consuma parecchio il "davanti".

In ultimo aggiungo che, se uno va in montagna, è sempre bene avere dietro le catene.
Specie se si ha una 2wd, ci sono situazioni in cui l'unico strumento per uscire sono le catene montate, anche se si hanno gomme da neve ottime, appena montate e col battistrada al 100%
:)
 
Ultima modifica di un moderatore:

boba74

Utente
Registrato
18 Ott 2018
Messaggi
68
Punteggio reazioni
23
Provincia
Ferrara FE
Auto ed Allestimento
TUCSON 1.7 CRDI XPOSSIBLE
boh, io ero abituato con la Opel Astra 1.7 che a volte faceva un po' fatica in certe salite, ma da quando ho la Tucson (sempre 1.7 115 CV) non ho avuto mai alcun problema con le salite in montagna, nè in estate, nè inverno con la neve e gomme termiche e 4 persone a bordo.... Vero è che la salita del Verena non l'ho ancora provata (l'avevo fatta senza problemi con la Opel).
 

leon.

Utente Ben Noto
Registrato
28 Dic 2017
Messaggi
1.435
Punteggio reazioni
999
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Tucson 1.7 DCT 141cv Sound Edition (MY2018)
C'è da dire che forse il comportamento nella guida a volte può essere errato (indipendente dal nostro equipaggiamento di pneumatici)....per esempio a me capitava di perdere aderenza in salita uscendo dal garage. Mi spiego: il tragitto incriminato contempla una curva a 90° gradi con attacco di una salita di circa 12 metri. Bene, io l'affrontavo sempre (come con altre precedenti auto) dando un pò di gas per affrontare l'impegno su di giri; in questo modo sono riuscito sempre a raggiungere la "vetta" :) ma, aimè, i giri motore salivano in maniera un po isterica (cambio DCT) e, con il bagnato, nella parte centrale avveniva anche una sorta di pattinamento sull'asse di trazione:(.
Da qui ho capito che c'era qualcosa di sbagliato, ho provato allora a salire con il minimo di gas mantenendo i giri (bassi) per tutta la durata.
Risultato? Eccellente!! Sembra di avere una 4x4, ne un minimo di sussulto ne un arretramento ne, tantomeno, una sensazione che non ce la faccia; la tucson sale che è una meraviglia e i giri motore non scendono malgrado la ripida salita...brava tucson (o scemo me!).
 

MacAnder

Moderatore Globale
Membro dello Staff
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
23 Dic 2015
Messaggi
12.701
Punteggio reazioni
12.568
Provincia
Padova PD
Auto ed Allestimento
Tucson 2016 XP 1.7crdi 115CV Moonrock (int. beige)
C'è da dire che forse il comportamento nella guida a volte può essere errato (indipendente dal nostro equipaggiamento di pneumatici)....per esempio a me capitava di perdere aderenza in salita uscendo dal garage. Mi spiego: il tragitto incriminato contempla una curva a 90° gradi con attacco di una salita di circa 12 metri. Bene, io l'affrontavo sempre (come con altre precedenti auto) dando un pò di gas per affrontare l'impegno su di giri; in questo modo sono riuscito sempre a raggiungere la "vetta" :) ma, aimè, i giri motore salivano in maniera un po isterica (cambio DCT) e, con il bagnato, nella parte centrale avveniva anche una sorta di pattinamento sull'asse di trazione:(.
Da qui ho capito che c'era qualcosa di sbagliato, ho provato allora a salire con il minimo di gas mantenendo i giri (bassi) per tutta la durata.
Risultato? Eccellente!! Sembra di avere una 4x4, ne un minimo di sussulto ne un arretramento ne, tantomeno, una sensazione che non ce la faccia; la tucson sale che è una meraviglia e i giri motore non scendono malgrado la ripida salita...brava tucson (o scemo me!).
Non so il DCT, ma il manuale va su di sola frizione senza accelerare anche su rampe estremamente ripide.
Ha una trazione fenomenale:)
 

leon.

Utente Ben Noto
Registrato
28 Dic 2017
Messaggi
1.435
Punteggio reazioni
999
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Tucson 1.7 DCT 141cv Sound Edition (MY2018)
Si infatti ho potuto notare che con giri bassi e costanti diventa una capra di montagna:D....
Adesso è da provare in condizioni reali di difficoltà...
 

leon.

Utente Ben Noto
Registrato
28 Dic 2017
Messaggi
1.435
Punteggio reazioni
999
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Tucson 1.7 DCT 141cv Sound Edition (MY2018)
Vorrei aggiungere (per i possessori di cambio DCT) un piccolo aggiornamento rispetto alle esperienze sopra descritte...
Lo scenario è sempre quello di una rapida salita da affrontare in condizioni di scarsa aderenza o, come capita a me, con partenza da fermo in curva con un angolo a 45° e ripida salita di dodici metri, in pratica l'uscita dal box auto.
A volte ho potuto notare che con il cambio DCT se non si usa il gas a dovere l'auto tende, nel punto di massima trazione, a perdere un po di aderenza e il sistema anti pattinamento va un po in crisi creando fastidiosi innalzamenti del numero dei giri motore e indecisioni sul cambio di marcia .
Come ho detto nel precedente post con una salita costante con un numero di giri bassi e piede del gas fermo, 90 volte su 100 si evita qualsiasi in decisione e sfrizionamento isterico...
Orbene ho scoperto il modo di avere la massima trazione in sicurezza 100 volte su 100!:) Il trucco? Sfruttare il drive mode in modalità sport!!
Infatti in questo modo lasciando l'auto salire senza affondare il gas o partenze veloci, l'auto sale senza alcuna indecisione anche in condizioni di minor attrito come la pavimentazione bagnata...
Provare per credere!
 

markofantin

Utente Veterano
Registrato
15 Ott 2016
Messaggi
4.537
Punteggio reazioni
2.857
Provincia
Pordenone PN
Auto ed Allestimento
i40W 1.7 CRDI 141CV DCT BUS
Vorrei aggiungere (per i possessori di cambio DCT) un piccolo aggiornamento rispetto alle esperienze sopra descritte...
Lo scenario è sempre quello di una rapida salita da affrontare in condizioni di scarsa aderenza o, come capita a me, con partenza da fermo in curva con un angolo a 45° e ripida salita di dodici metri, in pratica l'uscita dal box auto.
A volte ho potuto notare che con il cambio DCT se non si usa il gas a dovere l'auto tende, nel punto di massima trazione, a perdere un po di aderenza e il sistema anti pattinamento va un po in crisi creando fastidiosi innalzamenti del numero dei giri motore e indecisioni sul cambio di marcia .
Come ho detto nel precedente post con una salita costante con un numero di giri bassi e piede del gas fermo, 90 volte su 100 si evita qualsiasi in decisione e sfrizionamento isterico...
Orbene ho scoperto il modo di avere la massima trazione in sicurezza 100 volte su 100!:) Il trucco? Sfruttare il drive mode in modalità sport!!
Infatti in questo modo lasciando l'auto salire senza affondare il gas o partenze veloci, l'auto sale senza alcuna indecisione anche in condizioni di minor attrito come la pavimentazione bagnata...
Provare per credere!
Appena riesco privo anche con la mia...
 

leon.

Utente Ben Noto
Registrato
28 Dic 2017
Messaggi
1.435
Punteggio reazioni
999
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Tucson 1.7 DCT 141cv Sound Edition (MY2018)
Alto Basso