• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

I30 1400 GPL CONSUMI + CONSIGLI

carlotex

Nuovo utente
Registrato
17 Mag 2009
Messaggi
34
Punteggio reazioni
0
Provincia
Massa-Car. MS
Sono contrario ad effettuare i primi Km a benzina, il concessionario dice una bufala e spiego il perchè, se l'auto và a benzina per 1000 Km continui (che sono molti per una bifuel), la centralina che gestisce anche il gas si autotara sui valori stechiometrici della benzina regolando di conseguenza l'anticipo ed i valori della sonda lambda sulla benzina. Usando poi il gas si potrebbero quindi causare malfunzionamenti nell'anticipo che devono essere regolati con il computer in officina, la famosa accensione della spia con il simbolo del motore. Usando entrambi i combustibili la centralina tiene in memoria i valori e di conseguenza si regola per il miglior rapporto stechiometrico. Qualcuno potrebbe obiettare ma questo accade anche ad auto nuova, no perchè dopo il montaggio dell'impianto gpl il gasista a mezzo computer regola la centralina che accetta i valori, ma se in un auto nuova non usi il gpl per 1000 km questa taratura si resetta. Inoltre mi sembra assurda l'affermazione del concessionario anche perchè non credo che qualcuno abbia avuto l'auto senza 20 - 25 litri di gpl nel serbatoio, infatti deve essere provato e tarato l'impianto.
 

gianlu74

Utente
Registrato
7 Apr 2009
Messaggi
198
Punteggio reazioni
0
Provincia
Agrigento AG
Veleno ha scritto:
[Per le valvole o simili, se le sedi sono fatte con i dovuti accorgimenti usare benzina o meno non cambia molto (sono destinate a durare); in tutti gli altri casi lo stesso (sono destinate a deformarsi).
ciao
.
Scusa Veleno, ma non mi sembra che noi possiamo stare molto tranquilli sul discorso valvole, a mio avviso, dal momento che finora qui risultano solo 2 utenti che hanno problemi di usura, ma sono anche gli unici ad avere kilmetragggi significativi finora!! Per non parlare dei nostri cugini con le Kia Ceed, li di gente che è alle prese con i famosi bicchierini già consumati è tanta e senza avere i 95000 km previsti dalla hyundai/Kia per il solo controllo!!!A proposito, visto che io non sono un meccanico, approfitto della tua competenza per sapere se è giusta l'equazione: bicchierini che si usurano=sedi valvole che si usurano!?
Poi trovi anche siti specializzati sul gpl, tipo borel, che segnalano sul nostro motore la necessità dell'uso di un addittivo tosto, tipo FlashLube, e anche alla BRC me l'hanno consigliato, visto che il nostro motore, come tanti altri, non è specifico per il GPL!! Lasciamo stare poi come si comporta la hyundai per chiarire il discorso....buio completo!!!Metti insieme tutte queste belle cose e ti viene sempre più voglia di andare a benzina qualche km in più......
 

scuccu

Utente noto
Registrato
8 Gen 2008
Messaggi
385
Punteggio reazioni
3
Provincia
Sassari SS
Io sono sempre più convito di aver fatto un errato acquisto..... La Hyundai non offre nessuna Professionalità e nessuna Chiarezza Lascia All'utente finale la capacità di gestire i buchi di garanzia per riuscire ad avere o pagare i diritti che gli spettano, A questo punto con questo bel problema conveniva prendere l'auto a Gasolio.... anche se da alcune prove si evince che non sia il massimo in consumi e affidabilità....... Io tanto per non sbagliare ho sollevato la temperatura di commutazione da benzina a GPL da 45 gradi a 85, e aggiungo 1 litro d'olio nella benzina e più vari addittivi, in attesa del flushlub (250 euro) e filtro aria da competizione a Pannello e vediamo che succede!!!
 

miocuggino

Utente
Registrato
16 Ott 2009
Messaggi
63
Punteggio reazioni
0
Provincia
Vicenza VI
scuccu ha scritto:
A questo punto con questo bel problema conveniva prendere l'auto a Gasolio.... anche se da alcune prove si evince che non sia il massimo in consumi e affidabilità.......

Io ho preso paura quando ho visto la competenza della mia concessionaria in materia di assistenza GPL; poi non mi sono fidato di tutte queste marche che si improvvisano in ambiti (il GPL) per loro del tutto nuovi e l'ho presa diesel. Volevo stare più tranquillo in vista di possibili rogne (avrei detestato essere palleggiato tra BRC e Hyundai) visto che ho fatto fuori due motori a GPL e quindi l'ho presa diesel...mi sto già toccando...
Ma, scusa, quando dici...

scuccu ha scritto:
A questo punto con questo bel problema conveniva prendere l'auto a Gasolio.... anche se da alcune prove si evince che non sia il massimo in consumi e affidabilità.......

a cosa ti riferisci? Hai letto qualcosa in proposito?

Grazie
 

scuccu

Utente noto
Registrato
8 Gen 2008
Messaggi
385
Punteggio reazioni
3
Provincia
Sassari SS
Ho letto una comparativa ed ho letto altre info su web che il motore diesel a 100.000 Km rispetto alla concorrenza esce mal ridotto, Punterie con molto gioco catena molto rumorosa e cosi via, posso confermare che ho 86.000 Km e la catena è diventata abbastanza rumorosa......Sai se faccio la catena a 100.000 Km a quel punto potevano montare direttamente la cinghia di distribuzione.....
Poi nel centro assistenza dove mi servo io mi hanno confidato che i motori diesel hanno un problema alle turbine e a 60.000 Km un paio di clienti le hanno cambiate. Quando sei in garanzia bene o male riesci ad avere i lavori in garanzia o con scontistiche abbastanza interessanti ma finita la garanzie sono dolori di schiena......
 

miocuggino

Utente
Registrato
16 Ott 2009
Messaggi
63
Punteggio reazioni
0
Provincia
Vicenza VI
Grazie scuccu,

azzz...mi sa che, nel caso, i dolori saranno anche un po' più in basso...

P.S: se a qualcuno interessa organizzo rosarione in sala mensa
 

Veleno

Utente noto
Registrato
26 Giu 2009
Messaggi
533
Punteggio reazioni
2
gianlu74 ha scritto:
bicchierini che si usurano=sedi valvole che si usurano!?
I bicchierini in realtà non si usurano (su un'auto a punterie idrauliche, ma la i30 abbiamo scoperto essere dotata di un altro sistema definibile come un ibrido).
I bicchierini, nelle punterie idrauliche, regolano "automaticamente" lo spazio che si trova tra le valvole e l'albero a cam che le comanda.
Per quanto riguarda la i30 ammetto di non conoscere il sistema nei dettagli, ma da quello che ho appreso leggendo su questo sito sembra che i "bicchierini" in questione non siano altro che degli spessori che vanno sostituiti quando il gioco valvole non rientra più nelle tolleranze ammesse. Perciò, in generale la risposta al tuo quesito è NO, ma nel caso specifico della i30 quando le sedi iniziano a deteriorarsi occorre modificare queste zeppe!!

ps: l'immagine allegata è un pò più elaborata del dovuto (c'è un time lifter, si tratta di un sistema di distribuzione a fasatura variabile). I bicchierini classici sono quelli appena sopra le molle delle valvole. Quelli della i30, mai visti... quindi non chiedermi di più ;)

gianlu74 ha scritto:
Poi trovi anche siti specializzati sul gpl, tipo borel, che segnalano sul nostro motore la necessità dell'uso di un addittivo tosto, tipo FlashLube, e anche alla BRC me l'hanno consigliato, visto che il nostro motore, come tanti altri, non è specifico per il GPL!!
Del Flashlube se ne parla nella sezione impianti Metano/GPL del sito. C'è proprio una discussione dedicata all'argomento. Sull'efficacia effettiva non saprei, so però che da poco è disponibile una versione elettronica del sistema; risulta essere notevolmente più affidabile della precedente (di tipo meccanico) che presentava numerosi aspetti negativi.

gianlu74 ha scritto:
Lasciamo stare poi come si comporta la hyundai per chiarire il discorso....buio completo!!!Metti insieme tutte queste belle cose e ti viene sempre più voglia di andare a benzina qualche km in più......
Qui entriamo in un altro discorso. Purtroppo il concetto di fedelizzazione del cliente è completamente alieno alla Hyundai. La Hyundai ha persino un numero verde che vi inviterei a chiamare (non risponde nessuno). Molto singolare come come, se penso che da semplice utente una volta chiamando il numero verde di una casa costruttrice sono stato messo in contatto con un ingegnere che mi ha guidato passo passo nella risoluzione di un problema che affliggeva la mia moto (la casa costruttrice era l'Aprilia).
Pazienza, è il prezzo da pagare per un prodotto molto competitivo al momento dell'acquisto.

In merito all'acquisto di una motorizzazione Diesel per scetticismo o ottusità prenderei in considerazione solo motori di origine tedesca e italiana. Perchè?? Il processo di apprendimento umano è di tipo bayesiano e il concepimento di un motore endotermico è una faccenda molto delicata. Pertanto non mi aspetterei mai che un costruttore che realizza motori di un certo tipo da appena qualche anno possa competere con chi li produce con discreto successo da quasi un secolo (2013 saranno 100anni esatti).

Ciao ciao
 

Allegati

  • lifter_778.jpg
    lifter_778.jpg
    29,3 KB · Visite: 38

robycop82

Utente noto
Registrato
15 Ott 2009
Messaggi
322
Punteggio reazioni
6
Provincia
Napoli NA
(su un'auto a punterie idrauliche, ma la i30 abbiamo scoperto essere dotata di un altro sistema definibile come un ibrido).
E la i20?Sono idrauliche oppure no?
Grazie
 

lucipo

Utente
Registrato
7 Mag 2009
Messaggi
76
Punteggio reazioni
0
Provincia
Roma RM
..valvole....bicchierini....

ho fatto il tagliando dei 15000km....218euri....non è stato sfiorato il discorso delle valvole....dei bicchierini.....libretto garanzia regolarmente timbrato....a tra un anno o tra altri 15000km....se ci sono problemi l'auto è garantita....
 

Veleno

Utente noto
Registrato
26 Giu 2009
Messaggi
533
Punteggio reazioni
2
robycop82 ha scritto:
E la i20?Sono idrauliche oppure no?
Grazie

Sembrerebbe di si, non appena recupero un manuale di intervento ne avremo ampia conferma.

@ Lucipo: informati bene poiché il prossimo dovrebbe essere tra altri 20mila km, vale a dire ad un kmetraggio totale di 35mila.
 

robycop82

Utente noto
Registrato
15 Ott 2009
Messaggi
322
Punteggio reazioni
6
Provincia
Napoli NA
Veleno ha scritto:
E la i20?Sono idrauliche oppure no?
Grazie

Sembrerebbe di si, non appena recupero un manuale di intervento ne avremo ampia conferma.

Attendiamo con ansia :) Nel caso fosse così i problemi per quanto riguarda l'uso del gpl sarebbero meno "preoccupanti"?
Grazie
 

niccuz

Utente
Registrato
20 Nov 2009
Messaggi
104
Punteggio reazioni
2
Provincia
Padova PD
Confermo : quattroruote di Agosto 2009 (o novembre non ricordo bene)...omatica delle valvole sia quasi quasi meglio che avere le sedi valvole rinforzate...
Probabilmente la meglio di tutte è la opel corsa gpltech che ha (unica tra le utilitarie) sedi valvole rinforzate E punterie idrauliche (dopo i guai legali la opel ci va con i piedi di piombo!!!)
 

Veleno

Utente noto
Registrato
26 Giu 2009
Messaggi
533
Punteggio reazioni
2
Attenzione, anche le Fiat opta per le punterie idrauliche e sedi valvole rinforzate (sia sui motori 8v aspirati che 16v turbo).
Il vantaggio delle sedi valvole rinforzate è che a lungo andare la tenuta della chiusura non è compromessa. Il vantaggio delle punterei idrauliche è che sono praticamente esenti da manutenzione (salvo puntamenti dovuti ad altre cause).
Gli svantaggi di avere entrambe le soluzioni risiede nel prezzo necessariamente maggiore. Credo non valga la pena osservare che il non avere alcuna delle due cose non comporta alcun vantaggio.

Nel caso della i20 con motore completamente in alluminio l'unico rischio è che a chilometraggi considerevoli qualche valvola prenda a soffiare costringendo ad una rettifica sedi valvole (sui 200-300euro+manodopera smontaggio) a cui si somma il prezzo dei 16 bicchierini valvole (che andranno sostituiti per venire in contro al recupero creato dalla rettifica).
 

niccuz

Utente
Registrato
20 Nov 2009
Messaggi
104
Punteggio reazioni
2
Provincia
Padova PD
Come al solito Veleno dai dei pareri competenti .
Del resto uno dei danni che si procurano le sedi delle valvole di aspirazione con regolazione meccanica (correggimi se sbaglio) è che, con il non più perfetto accoppiamento, nella fase di scoppio (compressione o come si chiama!) lasciano trafilare un po di fumi caldi con conseguente deterioramento del materiale (fino a che non le si porta a registrare).
Con la regolazione idraulica delle valvole la regolazione dell'accoppiamento (in seguito ad un'eventuale usura) avviene AD OGNI CICLO del motore, con il risultato che i giochi dovrebbero risultare sempre pari a zero e (oltre al discorso dei trafilamenti di gas nelle valvole di aspirazione) un meccanismo senza gioco è anche un meccanismo con minore usura.
Inoltre anche i motori "completamente" in alluminio hanno le sedi valvole riportate in acciaio (anche se non si sa bene di che qualità).
La Fiat (esclusa miultipla) e la WW sembra siano due marche mai toccate dai problemi di sedi valvole con alimentazione a gpl, per gli altri motori penso che i conti vadano fatti a 100.000km (ripeto: l'Aveo che vanta sedi rinforzate in almeno un caso ha necessitato di manodopera molto presto)
 
Alto Basso