• Usate sempre una password efficace o gli spammer possono bucarvi l'account!

Motore 1.4 CRDi diesel - ANALISI ORGANICA

sandiego

Utente Ben Noto
Registrato
6 Nov 2010
Messaggi
1.478
Punteggio reazioni
122
Provincia
Agrigento AG
Auto ed Allestimento
Hyundai ix20 - 1.4 CRDi 77cv
Anno
2010
Come molti sanno, leggendo questo forum, non tutti sono rimasti perfettamente soddisfatti da questo motore. Personalmente ritengo che questo motore non sia malvagio ...ma sia stato non al meglio ottimizzato.

Per la ix20, sotto alcuni aspetti, in fase di progettazione gli ingegneri hyundai non hanno dato il meglio ...compiendo "peccati" che potevano essere risolti facilmente (in altre parole sorprende che la hyundai ha peccato lì dove era più facile non peccare! e questo, a mio parere, è ancora più grave da un'azienda che sta sfornando ottimi prodotti negli ultimi anni).

---

In questi ultimi mesi ho cercato di analizzare ed approfondire sotto diversi punti di vista il motore 1.4 cdri (77cv e 90cv) che viene montato sulla ix20.
ho cercato di approfondire le questioni che interessano questo motore sia sotto l'aspetto tecnico-teorico-scientifico sia sotto l'aspetto pratico, indicando (quando possibile) eventuali soluzioni.
avendo raccolto molte informazioni, ho pensato che rendere tali informazioni disponibili anche agli altri utenti del forum poteva essere un qualcosa di utile.
ovviamente non è nulla di esaustivo: non vuol essere certo un trattato di meccanica! ma vi assicuro che qui troverete diversi spunti interessanti che non trovate da nessun'altra parte nel web.

l' intento è stato quello di creare qui un "unico approfondimento organico" che affrontasse diversi aspetti. Ma, si badi, pur avendo suddiviso le problematiche in più punti (per motivi di più facile ed immediata comprensione), in realtà gli aspetti sono spesso collegati tra loro.

procediamo all' analisi.


------



1 - AERAZIONE VANO MOTORE (=> PERDITA POTENZA IN ESTATE)
Questo è un aspetto sottovalutato ed invece è importante in quanto esso è l'indiziato principale del calo di prestazioni nelle calde e torride giornate estive.

Questo calo di prestazioni nelle calde e torride giormnate estive non lo si può del tutto risolvere, in quanto dipende da una non perfetta progettazione del vano motore e dei flussi di aria, da parte di Hyundai.
il vano motore si riempie di aria calda.
il motore aspira l'aria da dentro vano motore ...e quindi il motore "respira" aria molto calda. sempre più calda.

aria più calda => aria con minor contenuto di ossigeno => aria meno valida per la combustione

è fisica applicata.

in più è ipotizzabile supporre che, in caso di temperature alte, si attivi un sistema di auto-depotenziamento al fine di evitare troppo stress termico al motore.
soluzioni del genere sono del resto presenti su auto di altre case automobilistiche.



2 - FILTRO ARIA
il filtro aria motore di serie è in carta e viene cambiato ad ogni tagliando.
Sostituire il filtro aria motore di serie in carta con un filtro BMC (in cotone) è a volte adottato su altre vetture: a seconda del motore, si può guadagnare un po' di brio ad alti giri.

Il filtro BMC permette di avere un po' di maggior quantità di aria nel motore, ma questo quantitativo maggiore di aria non vuol dire che arriva "aria più fresca". La temperatura dell'aria è sostanzialmente la stessa: viene sempre aspirata dal vano motore!
è quindi inutile mettere un filtro BMC nella speranza di far avere "aria più fresca al motore " (e se ricordate il punto "1", sapete bene quanto farebbe bene aria fresca a questo motore!).

Come detto, adottando un filtro BMC avremo quindi più aria nel motore.
ma, va ben sottolineato, tutti i moderni motori sono dotati di sistemi di auto-adattamento perchè, per motivi di antinquinamento, il motore deve lavorare sempre così come previsto dalla casa costruttrice.

più aria nel motore => miscela magra => intervengono i vari sensori del motore che fanno intervenire il sistema di auto-adattamento => per bilanciare la maggior quantità di aria, viene aumentata la quantità di carburante => aumento della temperatura del motore => aumento della temparetura del vano motore (!!)

Personalmente sconsiglio quindi di montare questo genere di filtri sulla ix20.
Si rischia solo di aumentare di alcuni gradi la già calda temperatura del vano motore...



3 - RITARDO RISPOSTA DEL PEDALE ACCELERATORE e TURBO LAG
partiamo da una considerazione: tutte le moderne vetture non hanno acceleratori reattivi come quelli di un tempo. Un tempo gli acceleratori erano a cavo.
Adesso invece la risposta del pedale dell'acceleratore è regolata dall'elettronica:
in fase di progettazione si definisce una cosiddetta "legge" che mette in correlazione la corsa "x" che il pedale dell'acceleratore deve fare ...per comunciare al motore di offrire la coppia "y".
se il valore "x" è piccolo, ma da esso è associato un valore di coppia "y" grande => la vettura sembra essere molto reattiva.

la huyundai sulla ix20 ha invece scelto esattamente l'opposto: addirittura una parte di "coppia" viene richiesta al motore solo e soltanto se si pigia il pedale dell'acceleratore non solo a fondo ma dando un ulteriore affondo (come psi legge sul manuale cartaceo)

ecco da dove veramente nasce la sensazione di scarsa prontezza del motore!
e questo amplifica anche la sensazione di "turbo lag"!

ovviamente adesso vi domanderete il perchè di questa scelta da parte di hyundai.
i motivi ipotizzabili sono:
- offrire una vettura "tranquilla" (in realtà questa è una tendenza degli ultimi anni su molte vetture di nuova produzione europea...)
- aumentare la longevità delle parti meccaniche del motore. per offrire tanti anni di garanzia non basta soltanto dotare la vettura di componenti di buona qualità ...ma anche adottare tanti piccoli espedienti che tendono a ridurre lo stress a cui la vettura potrà andare incontro.
infatti un motore meno reattivo è soggetto più raramente a situazioni molto stressanti. pensate per un attimo se, per chiedere il 75% della coppia motore, bastasse sfiorare appena appena il pedale dell'acceleratore: avremmo facilmente e frequentemente dei picchi di stress, in particolare la turbina verrebbe stressata.
in questo modo si riduce anche la possibilità di far trovare la turbina in pressione quando il motore è ancora sottocoppia (tutti i motori dotati di turbo, non si dovrebbero usare come i motori aspirati. per i motori turbo la pressione sul pedale dell' aceleratore deve essere dolce quando non si è nel range di coppia ....altrimenti la turbina alla lunga ne soffre)


vi starete quindi adesso chiedendo come rendere più pronta la risposta del pedale dell'acceleratore: o si può intervenire in fase di rimappatura sul valore della risposta del pedale accelleratore (se volete rimappare il motore...) oppure si può montare un "modulo pedale".
la maggior parte di "moduli pedale" che trovate in giro sono porcherie da evitare.
l' unico prodotto che mi sento di suggerire è il "Modulo Pedale Magneti Marelli", sul cui sito www.me100t.com è possibile reperire più dettagli. il codice prodotto è
ME100T (modulo)
ME102SCR (cavo)
si parla espressamente di ix20 (codice motore D4FC oppure D4FD). viene visualizzata solo la 1.4 90cv ...ma probabilmente ci sarà la possibilità anche per la 77cv.

fate attenzione: questo modulo NON offre cavalli, NON offre coppia, NON è una rimappatura!
cambia soltanto la risposta del pedale dell'acceleratore.
è un prodotto che non è omologato. ufficialmente è solo per uso pista.
si monta/smonta in 10 minuti.



4 - DISTRIBUZIONE ED EROGAZIONE ANOMALA POTENZA/COPPIA
l' erogazione anomala (che molti avvertono) dipende prima di tutto da una non perfetta ottimizzazione del motore. sia per il 77cv sia per il 90cv.
E' sufficiente fare un confronto tra il motore (1.4 77cv e 90cv) che monta la ix20 e lo stesso identico motore (1.4 90cv) che monta la nuova i30: se vedete i grafici di coppia/potenza, vedrete che il 1.4 montato sulla i30 ha una diversa erogazione della coppia!
lo stesso identico motore !! ...ma sulla i30 è decisamente più ottimizzato a livello software...

sia il 77cv sia il 90cv sono motori anche già sufficienti per la ix20 (per inciso, il vero vantaggio del 1.6 diesel sta nel turbo a geometria variabile, prima ancora dei cavalli in più)
non è questione di peso della vettura eccessivo per il motore.
non è una questione di sportività pretesa ad una vettura cittadina.
è questione di NON valida ottimizzazione dell' erogazione della coppia/potenza.
il motore (identico motore) può dare di più! basta guardare il 1.4 montato sulla i30!

in parole più chiare: il 1.4 90cv della ix20 ha lo stesso numero cavalli del 1.4 90cv della nuova i30, ma i cavalli della ix20 sono ZOPPI.
geniale soluzione "azzoppare" questo motore da parte di hyundai.

la conclusione è che attualmente questo motore sulla ix20 soffre di una NON ottimizzata distribuzione ed erogazione della coppia/potenza lungo la scala dei giri-motore.


da non molto è presente un "aggiornamento" (per tutte le vetture? solo per alcune? non è dato sapere) che dovrebbe tuttavia migliorare un po' la situazione.
tuttavia sarebbe interessante vedere un grafico di coppia/potenza pre e post aggiornamento.
infatti è guardando il grafico che si può vedere se davvero ci sono state "modifiche concrete" sull' erogazione della coppia/potenza del motore.
finchè non si vede questo grafico si può anche avere il sospetto che magari con l' "aggiornamento" sono andati magari semplicemente a correggere qualche aspetto che offre solo "sensazioni più positive" (ad esempio la risposta del pedale, di cui ne abbiamo parlato sopra).
il suggerimento è quindi cmq provare a recarsi presso un'officina hyundai e far effettuare l'aggiornamento.

evitate i vari "moduli-centralina motore" che trovate su ebay ed altrove.
non offrono alcuna garanzia che dietro ci sia una vera competente conoscenza del software di bordo della vettura.

valutate al massimo una mappatura. una mappatura fatta da un "buon tecnico" può agevolmente donare prestazioni migliori. il problema è che sui motori hyundai c'è poca esperienza in giro e i chiacchieroni che pensano soltanto a ingannnarvi sono tanti.
diffidate da chi vi promette tanti tanti tanti cavalli in più. non servono i cavalli, ma serve migliorare/ottimizzare l'erogazione dei cavalli che già abbiamo.
ovviamente con una mappatura, addio garanzia hyundai.

ci sono anche auto da 200cv che sono fiacche a bassi giri: non conta il numero di cavalli, ma conta la distribuzione ed erogazione della coppia/potenza lungo la scala dei giri-motore.
aspetto trascurato dai più.



5 - VALVOLA EGR
la valvola EGR è una croce-delizia dei moderni motori turbodiesel.
è presente per motivi di abbattimento di emissioni inquinanti, ma non è certo una soluzione che giova al motore in senso generale.
Su alcuni motori si può montare, davanti la valvola EGR, una piastra per chiudere l'accesso.
solitamente già questo migliora le prestazioni del motore.

purtroppo, sulla nostra ix20, non è possibile intervenire in modo così facile sulla valvola EGR: se si prova a occludere la valvola EGR, il motore segnala subito avaria ed entra in recovery.
l'unica soluzione è escludere la valvola EGR se e quando si decidesse per una rimappatura.



6 - INIETTORI RUMOROSI (BATTITO INIETTORI)
Se all vostro motore sembra provenire un rumore troppo da "trattore", i motivi sono due:
- non valida insonorizzazione tra vano motore ed abitacolo (errore dei progettisti hyundai)
- battito degli iniettori.

Lasciando da parte il primo motivo, il battito degli iniettori si può ridurre adottado questo sistema:
andate su una strada a 4 corsie e poco trafficata; mettere la marcia III e portate il motore a +3.000 giri per una decina di minuti.
dovrebbe bastare farlo solo una volta.

(ovviamente poi non spegnate subito il motore, ma continuate un po' a camminare per raffreddare il motore...)

gli iniettori infatti sono dotati di sistema di auto-regolazione.
dopo questo stratagemma, avvertirete meno rumore.



7 - CAMBIO OLIO MOTORE
Sebbene sul manuale sia consigliato il cambio olio motore ogni 30.000km, il mio suggerimento è sostituirlo ogni 15.000km. offrirete maggiore salute nel lungo periodo al motore e alla turbina.
Mettete sempre olio con la gradazione consigliata sul manuale cartaceo, lasciate perdere le improvvisazioni a cui a volte capita dover assistere nelle officine "sotto casa".
il manuale cartaceo vi è stato consegnato per essere letto ;-)



8 - FILTRO ANTIPARTICOLATO
per ridurre quanto più possibile eventuali noie al filtro antiparticolato, soprattutto se fate molto uso urbano della vettura, cercare di effettuare (quando possibile) un percorso finalizzato a far avviare e far effettuare un intero ciclo di rigenerazione:

andate su una strada a 4 corsie e poco trafficata; mettere la marcia III e portate il motore a +3.000 giri per una quindicina di minuti.

(ovviamente poi non spegnate subito il motore, ma continuate un po' a camminare per raffreddare il motore...)

altra soluzione è la totale eliminazione del filtro.
personalmente la sconsiglio. avrete una vettura non a norma e sarà impossibile superare poi la revisione della motorizzazione.



---


Spero che questa analisi del motore 1.4 crdi possa essere utile ...per fare più chiarezza sia per chi ha la ix20 sia magari per chi ha questo motore montato sotto un'altra vettura hyundai/kia ;-)
 

sandiego

Utente Ben Noto
Registrato
6 Nov 2010
Messaggi
1.478
Punteggio reazioni
122
Provincia
Agrigento AG
Auto ed Allestimento
Hyundai ix20 - 1.4 CRDi 77cv
Anno
2010
postilla sui "fastidi" connessi alle norme anti-inquinamento per i turbodiesel moderni.

per ridurre tali "fastidi":

1 - rimappatura centralina
2 - agire su sistema ricircolo gas (valvola EGR prima di tutto...)
3 - eliminare il filtro anti particolato

li ho indicati per ordine. dal meno invasivo al più invasivo.

sicuramente queste modifiche non vanno fatte dal "meccanico sotto casa", ma da gente esperta.
non basta saper muoversi con un lettore OBD.

il punto 1 e 2, lo (eventualmente) consiglio soltanto dopo la fine della garanzia della casa madre.
il punto 3, come detto sopra, lo sconsiglio. sempre.
 

lorenzo77

Utente
Registrato
19 Set 2012
Messaggi
171
Punteggio reazioni
11
Provincia
Palermo PA
Auto ed Allestimento
ix20 1.4 crdi 90cv comfort
ciao sandiego io con altri amici del settore a che ci proviamo ha creare il file per eliminare la rigenerazione della centralina ma con esito negativo perchè montiamo una centralina delphi se invece montavamo una centralina bosch il gioco era fatto e poi andavo a togliere il fap meccanicamente ( però i problemi sono altri)

cose positive e cose negative
1- perdita della la garanzia
2 -se fermano per i controlli gas sono azz perchè vedono che non fà più rigenerazione (manomissione)
3 -la macchina va alla grande senza ritrovarsi gasolio in coppa
4 :-( fra due anni sono costretto a vendere l'auto x ( motore mezzo fuso)
5 :-( abbiamo perso solo 17000 mila euro e per un errore della casa madre piangiamo


n.b complimenti per l'articolo
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.982
Punteggio reazioni
9.424
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
Molto interessante e sicuramente una guida ben fatta, soprattutto per chi vuol saperne di più.
Alcune precisazioni: i diesel lavorano sempre girando magri e, a differenza dei benzina, non scaldano se girano più magri ma al contrario raffreddano leggermente.
Tuttavia un filtro a pannello è, anche secondo me, inutile nei tdi, se non si effettua un lavoro di tuning particolare (sconsigliato).
Al massimo (poichè le macchine sono costruite per girare adeguatamente sia a 45°C che a -20°C) si può intervenire sulla tubazione di presa dell'aria se questa è particolarmente "tappata" in modo da consentire al motore un minor sforzo di aspirazione, ma va fatta con competenza.

Altra cosa: non eliminate il FAP se non siete a conoscenza dei rischi.
Questi sono di multe da oltre 300 a circa 1000 euro in caso di accertamento e, se non c'è il sequestro del mezzo c'è almeno la revisione.
Se il FAP viene eliminato o danneggiato il motore va in recovery se non ci sono centraline apposite per neutralizzarlo.
Se il fap è danneggiato ci sono aziende che fanno revisioni e rigenerazione filtri (es: http://www.rgservicefiltri.it/ nel sud, http://www.ecofilterservice.it/ al nord)
ma evitate di toglierlo, ci sono troppi problemi "legali" nel farlo.

Per il resto un'ottima guida d'introduzione su questi motori, rimanendo dubbioso sul fatto che hyundai abbia peccato... purtroppo è difficile per noi poterlo giudicare, ma quantomeno possiamo dire che ci sono alcune particolarità di questi motori che sembrano non rispondere a quanto ci si può aspettare da essi.

PS: Perchè tra due anni avrete il motore mezzo fuso?!? questa è un'illazione che non ha un gran chè fondamento...:shock:
 

lorenzo77

Utente
Registrato
19 Set 2012
Messaggi
171
Punteggio reazioni
11
Provincia
Palermo PA
Auto ed Allestimento
ix20 1.4 crdi 90cv comfort
ciao master pc la macchina camminando molto in città come la mia fa molte rigenerazioni è sono costretto a cambiare olio ogni 3000km circa :-( cambiato ieri) e per fortuna non pago manodopera perchè me lo faccio io ,ma continuando cosi nel giro di 2 al massimo 3 anni il motore girando con il gasolio in coppa i pistoni si spompato ed ecco il risultato del fap
 

sandiego

Utente Ben Noto
Registrato
6 Nov 2010
Messaggi
1.478
Punteggio reazioni
122
Provincia
Agrigento AG
Auto ed Allestimento
Hyundai ix20 - 1.4 CRDi 77cv
Anno
2010
ciao sandiego io con altri amici del settore a che ci proviamo ha creare il file per eliminare la rigenerazione della centralina ma con esito negativo perchè montiamo una centralina delphi se invece montavamo una la centralina bosch il gioco era fatto e poi andavo a togliere il fap meccanicamente ( però i problemi sono altri)

esatto.
abbiamo centralina delphi!
non bosch!
 

sandiego

Utente Ben Noto
Registrato
6 Nov 2010
Messaggi
1.478
Punteggio reazioni
122
Provincia
Agrigento AG
Auto ed Allestimento
Hyundai ix20 - 1.4 CRDi 77cv
Anno
2010
Alcune precisazioni: i diesel lavorano sempre girando magri e, a differenza dei benzina, non scaldano se girano più magri ma al contrario raffreddano leggermente.

scusami ma una vettura moderna non dovrebbe poter girare con miscela più magra o più grassa rispetto a quanto previsto dalla casa madre, salvo interventi a livello software.
ogni variazione (magra/grassa) viene corretta. è tutto rigorosamente previsto per le norme anti-inquinamento.

se non si alterano i parametri centralina, mettendo in atto situazioni che inducono ad avere una miscela più magra ...automaticamente i sensori presenti a bordo rilevano la situazione e in modo auto-adattativo intervengono al fine di ripristinare la situazione di miscela prevista dalla casa madre.


Tuttavia un filtro a pannello è, anche secondo me, inutile nei tdi, se non si effettua un lavoro di tuning particolare (sconsigliato).
Al massimo (poichè le macchine sono costruite per girare adeguatamente sia a 45°C che a -20°C) si può intervenire sulla tubazione di presa dell'aria se questa è particolarmente "tappata" in modo da consentire al motore un minor sforzo di aspirazione, ma va fatta con competenza.

anche se si cambiasse l' airbox con uno più grande o più piccolo (e mettendo anche da parte per un attimo la logica dell' intervento stesso: è utile? è inutile?) il problema è il caldo del vano motore.
la soluzione sarebbe andare a pescare aria fresca dalla zona anteriore o dalla zona adiacente ai tergicristalli. soluzioni che hanno i loro pro e contro.
personalmente non ne vale assolutamente la pena.
anzi. non lo consideriamo neanche.

Per il resto un'ottima guida d'introduzione su questi motori, rimanendo dubbioso sul fatto che hyundai abbia peccato... purtroppo è difficile per noi poterlo giudicare, ma quantomeno possiamo dire che ci sono alcune particolarità di questi motori che sembrano non rispondere a quanto ci si può aspettare da essi.

a livello software ha peccato.
sopra ho usato un' espressione ben precisa:
la hyundai ha messo cavalli "zoppi" sul 1.4 crdi che monta la ix20.
infatti, si badi, non sto parlando di tutti i 1.4 crdi che montano le hyundai/kia. sto parlando del 1.4 crdi che monta la ix20.
ed è un peccato che (se mai la hyundai volesse) si potrebbe risolvere facilmente e senza sbattersi molto: basterebbe rendere disponibile per la ix20 la mappatura che viene usata sulla nuova i30.

sarebbe sicuramente già un gran passo in avanti.
e per hyundai, adottando una soluzione del genere, ci sarebbero zero costi di progettazione/sviluppo...!
 

AlexCNC

Utente Veterano
Registrato
28 Feb 2012
Messaggi
2.999
Punteggio reazioni
709
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
Veloster 1.6 GDI sport + Premium Pack
Interessantissima discussione, ma avrei un piccolo appunto, non è corretto dire che la presa d'aria sia all' interno del motore, il problema è che come Hyundai fa da sempre (e non solo lei), l' aria passa in un tortuoso pertugio che dalla parte alta della calandra, sopra il radiatore, scende all'incirca fino all' altezza del fendinebbia, qui incontra il canister dal quale aspira i vapori provenienti dal serbatoio, e successivamente risale fino all' airbox.
Questa "proboscide" è calcolata in funzione dell' erogazione naturale del motore, teoricamente, le inevitabili risonanze e attenuazioni del flusso d' aria al proprio interno dovrebbero andare a compensare quelli che altrimenti sarebbero i naturali picchi di coppia negativi o positivi che il motore "nudo" presenterebbe, questo "tuning" è necessario per linearizzare dapprima meccanicamente il flusso d' aria che giunge al motore, evitando un superlavoro di adattamento da parte della centralina, e con lo stesso intento vengono calcolati gli impianti di scarico.
Spostare l' aspirazione in una zona con un parziale ristagno d' aria come la parte superiore della calandra al di sopra del radiatore consente di rendere costante la pressione e la temperatura (anche se bella alta) di pescaggio dell' aria, che dovrebbe in tal modo essere meno influenzata dalle differenti temperature esterne.
Diciamo quindi che quanto i progettisti solitamente fanno ha più di un senso, ma qui mi pare di capire che qualche errore da qualche parte abbia un po' alterato questo senso...
Ci tengo a precisare che neanche io condivido tutto questo groviglio di tubi, preferisco qualche buco o calcio dato dal motore qua e là, piuttosto che la soluzione originale https://www.hyundai-club.eu/showthread.php?9247-Modifica-airbox-Veloster , e qui le differenze sono più marcate data l'assenza del turbo.
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.982
Punteggio reazioni
9.424
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
la hyundai ha messo cavalli "zoppi" sul 1.4 crdi che monta la ix20.
infatti, si badi, non sto parlando di tutti i 1.4 crdi che montano le hyundai/kia. sto parlando del 1.4 crdi che monta la ix20.
ed è un peccato che (se mai la hyundai volesse) si potrebbe risolvere facilmente e senza sbattersi molto: basterebbe rendere disponibile per la ix20 la mappatura che viene usata sulla nuova i30.

sarebbe sicuramente già un gran passo in avanti.
e per hyundai, adottando una soluzione del genere, ci sarebbero zero costi di progettazione/sviluppo...!

Si ma ci sarebbero alcuni problemi distinti di cui uno è ben preciso: i termini legali di mantenimento dell'auto.

In molti paesi esteri non c'è tutta questa distinzione di modelli... almeno non mi pare (e nello specifico mi vengono in mente le coupe dove i 1.6 sono rarissimi all'estero per contro dei 2.000cc diffusissimi), e questo perchè in pochi paesi si pagano le tasse e assicurazioni in base a cilindrata e potenza come si fa in Italia.
Non tutti vogliono spendere il doppio del bollo e un'assicurazione + alta per un'auto sola, e allora tutti fanno i frazionamenti e i downsize.
Quindi non possono rilasciare una mappa rinvigorente perchè poi dovresti pagare bollo e assicurazione...
Per il resto, cv zoppi.... non posso contraddirti.
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.982
Punteggio reazioni
9.424
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
ciao master pc la macchina camminando molto in città come la mia fa molte rigenerazioni è sono costretto a cambiare olio ogni 3000km circa :-( cambiato ieri) e per fortuna non pago manodopera perchè me lo faccio io ,ma continuando cosi nel giro di 2 al massimo 3 anni il motore girando con il gasolio in coppa i pistoni si spompato ed ecco il risultato del fap

Ora è molto più comprensibile... ma allora perchè la scelta di un diesel e non di un benzina?
 

sandiego

Utente Ben Noto
Registrato
6 Nov 2010
Messaggi
1.478
Punteggio reazioni
122
Provincia
Agrigento AG
Auto ed Allestimento
Hyundai ix20 - 1.4 CRDi 77cv
Anno
2010
Quindi non possono rilasciare una mappa rinvigorente perchè poi dovresti pagare bollo e assicurazione...
Per il resto, cv zoppi.... non posso contraddirti.

scusami
forse non mi sono spiegato bene:

il motore 1.4 90cv sotto la nuova i30 ha 90cv.
il motore 1.4 90cv sotto la ix20 ha 90cv.
i cavalli sono sempre gli stessi! (i costi di assicurazione e bollo sono sempre gli stessi!)
ma cambia la distribuzione e l'erogazione della coppia/potenza!!


una nuova mappa da parte di hyundai NON sarebbe finalizzata a dare altri cv, ma sarebbe finalizzata a dare una migliore ottimizzazione ...a parità di cavalli! ...a parità di cavalli! ...a parità di cavalli!
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.982
Punteggio reazioni
9.424
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
ah... ok, mettiamo anche che non avevo capito bene io :)

Capito perfettamente "adesso" e per questo il discorso tornerebbe, se i motori sono effettivamente gli stessi la domanda che poni sarebbe... perchè no?!?
 

AlexCNC

Utente Veterano
Registrato
28 Feb 2012
Messaggi
2.999
Punteggio reazioni
709
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
Veloster 1.6 GDI sport + Premium Pack
scusami
forse non mi sono spiegato bene:

il motore 1.4 90cv sotto la nuova i30 ha 90cv.
il motore 1.4 90cv sotto la ix20 ha 90cv.
i cavalli sono sempre gli stessi! (i costi di assicurazione e bollo sono sempre gli stessi!)
ma cambia la distribuzione e l'erogazione della coppia/potenza!!


una nuova mappa da parte di hyundai NON sarebbe finalizzata a dare altri cv, ma sarebbe finalizzata a dare una migliore ottimizzazione ...a parità di cavalli! ...a parità di cavalli! ...a parità di cavalli!

Direi che più che ottimizzare (quello è possibile su tutti i motori), l' intervento probabilmente basterebbe a tamponare qualche cap _ _ _ _ _ ta sfuggita in fase di studio...
Qui sarebbe bello aprire un "gruppo di studio", bisognerebbe riunirsi, scegliere una ix20 campione, farla "bancare", e poi cercare di intervenire per correggere, per poi semmai proporre dati alla mano la soluzione a HMCI, che a quel punto dovrebbe quantomeno riconoscere il rimborso delle spese effettuate.
Che dire, il caldo si avvicina, sarebbe il momento giusto per organizzarsi, se si dovesse evolvere un discorco simile in zona Roma e dintorni ho appoggi per banco prova e rimappatura professionale, insomma, se si fa io ci stò...
PS
direte voi, e tu che c'entri con la ix20?
Poco più di niente, solo che trovo tale studio mooolto interessante! ;)
 

sandiego

Utente Ben Noto
Registrato
6 Nov 2010
Messaggi
1.478
Punteggio reazioni
122
Provincia
Agrigento AG
Auto ed Allestimento
Hyundai ix20 - 1.4 CRDi 77cv
Anno
2010
MasterPc e AlexCNC (ma anche gli altri),

adesso che le mie parole sono chiare e che probabilmente anche voi state inizziando a porvi dei dubbi, seguitemi bene perchè adesso vorrei farvi comprendere alcuni elementi che non ho detto in precedenza argomentando il punto
"4 - DISTRIBUZIONE ED EROGAZIONE ANOMALA POTENZA/COPPIA"

in quanto il mio interesse era dare informazioni in breve e con un approccio comprensibile per tutti ...senza dilungarmi troppo su dati e numeri tenici.
ma visto che mi par di capire che c'è più di uno di voi che invece "ama i numeri", allora entro nei dettagli e adesso vi faccio un approfondimento più tenico sul "4 - DISTRIBUZIONE ED EROGAZIONE ANOMALA POTENZA/COPPIA""

faremo un confronto tra il 1.4 Diesel montato sulla ix20 ed il 1.4 Diesel montato sulla nuova i30.
a titolo di curiosità, questo motore la Hyundai la chiama "U-II 1.4"
(per motivi di comprensibilità maggiore considereremo il 1.4 Diesel montato sulla ix20 soltanto nella versione 90cv, infatti sulla nuova i30 viene montato soltanto il 90cv).

parleremo di numeri. riporterò solo e soltanto i dati ufficiali Hyundai. vi metto anche le fonti (link) se volete consultare anche voi direttamente i dati che qui riporto.

- Nuova i30 - Scheda tecnica 1.4 Diesel 90cv
Potenza max. kW (CV) / giri/min
66 (90) / 4.000
Coppia max. Nm (Kg-m) / giri/min
220 (22,4) / 1.500~2.750
http://www.hyundai-i30.it/public/pdf/Schedai30berlina.pdf

- Ix20 - Scheda tecnica 1.4 Diesel 90cv
Potenza max. kW (CV) / giri/min
66 (90) / 4.000
Coppia max. Nm (Kg-m) / giri/min
220 (22,5) / 1.750~2.750
http://www.hyundai-motor.it/public/modelli/allegati/9/Scheda Tecnica ix20 benzina e diesel.pdf

pertanto già solo osservando la "scheda tecnica" delle due vetture abbiamo già individuato una differenza interessante (il range di coppia max sulla nuova i30 parte a giri più bassi. questo vuol dire avere migliore ripresa. non è poco. anzi! già questa differenza basterebbe per fare conclusioni...!)


tuttavia personalmente ritengo (e voi concorderete con me) che per valutare un motore non basta leggere questi numeri ma andrebbe anche visto il grafico coppia/potenza. perchè è da lì che si possono fare considerazioni sulla distribuzione e l'erogazione della coppia/potenza.
dove trovare questi grafici?
la Hyundai purtroppo non ama rendere disponibile questi grafici. se la Hyundai rendesse disponibili questi grafici potremmo scoprire magari qualche altra differenza interessante.

Cercando nei vari documenti della Hyundai, tuttavia voglio farvi notare una curiosità:


- Nuova i30 - Brochure (attualmente scaricabile, aprile 2013)
A pag. 14, si parla dei motori. non ci sono grafici.
http://www.hyundai-i30.it/public/pdf/Brochure.pdf

- Ix20 - Brochure (attualmente scaricabile, aprile 2013)
A pag. 13, si parla dei motori. non ci sono grafici.
http://www.hyundai-motor.it/BoNET/Anagrafica/AnaModelliAllegatiDwn.aspx?SysPk=9|35

- Ix20 - Brochure (novembre 2010; da me salvata ai tempi della presentazione della vettura negli showroom; questa brochure è sostanzialmente identica a quella attuale)
A pag. 13, si parla dei motori. e ci sono grafici. i grafici un tempo c'erano! sorpresa!

grafico_coppia-potenza_1-4cdri_ix20.JPG
https://www.hyundai-club.eu/attachment.php?attachmentid=8818&d=1366534134


------


tanto premesso, sarebbe quindi interessante poter confrontare questo grafico del 1.4 crdi 90cv montato sulla Ix20 con:

- grafico 1.4 crdi 90cv montato sulla nuova i30

- grafico 1.4 crdi 90cv montato sulla ix20, ma dopo l' AGGIORNAMENTO
(come ricorderete da alcuni mesi è disponibile un aggiornamento. ma andrebbe compreso meglio in che cosa consiste questo aggiornamento. senza un confronto tra un grafico pre-aggiornamento e post.aggiornamento non si può dire nulla! magari l'aggiornamento incide solo sulla risposta del pedale dell'acceleratore ...avendo così la sensazione di avere una vettura più scattante quando si sfiora il pedale. ma nella realtà poi magari non è stato apportato nessun concreta ottimizzazione al motore...)

tuttavia, finchè perdura l'assenza di questi altri grafici, non sarà possibile fare alcun confronto ulteriore.
 

MasterPc

PRESIDENTE HYUNDAI CLUB
Membro dello Staff
Amministratore
Moderatore Globale
Socio Premium
Registrato
29 Ago 2007
Messaggi
13.982
Punteggio reazioni
9.424
Provincia
Pisa PI
Auto ed Allestimento
Ex Hyundai Coupe Super Tuning
Anno
2000
Fare questa cosa non è semplice, ma avendo a disposizione il grafico (se pur ufficiale) del pre-aggiornamento è un punto di partenza.
Fare dei test su una i30 e una ix20 stessa motorizzazione sarebbe interessante.
Che si arrivi a farci pagare le spese in caso di concreti risultati credo che sia difficile...

Tuttavia con l'appoggio di un'azienda come dice Alex potrebbe essere interessante, soprattutto se proposto in cambio di pubblicità (articolo sul forum) e indicando pubblicamente le prove fatte con nome e cognome dei professionisti: questo potrebbe portare a fare dei test a costo particolarmente contenuto.

Resta il fatto che se si interviene su una mappatura ci sono due punti da tener in considerazione:
1) il tipo di intervento (non la rullata ovviamente) non fatto dalla casa madre fa decadere la garanzia
2) il personale che esegue l'intervento potrebbe non esser riconosciuto dalla casa madre, per cui tale intervento potrebbe, in via ufficiale, esser addirittura di fastidio per HMCI, in quanto non avvallato da prove dichiaratamente ufficiali e valide.

Come dire: il sig. tizio ha fatto queste prove ed è risultato che... chi è il sig. tizio? che valore legale e tecnico ha? c'era un ispettore Hyundai che ha supervisionato?
In via dilettantistico-ludica (nel senso non legale del termine) possiamo anche metterci una pala e farne una ruspa: capitemi, se troviamo che effettivamente ci sono (in via ufficiale "sembra che ci siano") dei piccoli problemi (non di carattere prioritario o di sicurezza) di "ottimizzazione" e che facendo una data operazione l'auto diventa più facile da guidare e fluida ok, ma sicuramente la versione "base" del programma dell'auto è cmq adeguata e la casa non ci dirà mai che c'è un problema, ma non perchè è hyundai, anche se fosse fiat o mercedes sarebbe lo stesso, forse anche peggio.

Io che per le coupe ho visto modifiche dal cerchio della ruota al turbo installato posso dire che i termini di miglioramento di un auto (seguendo tutte le correnti di pensiero) sono tantissime: dalla fluidità migliorata, al cavallo ruspante aggressivo.
Non esiste un'auto perfetta, per cui troveremo che una ix20 va molto bene e un'altra ha i vuoti, e questo magari perchè alcune tolleranze su dei componenti sono diverse in costruzione.
Le centraline hanno software che devono tentare di adeguarsi alle tolleranze di tutti i motori, quindi software general purpose, e non dedicati.
Ovviamente se si trova un problema e il software viene ottimizzato per quell'auto specifica questa migliorerà (senza avere più cv, quindi no tuning).

Per farvi capire meglio, rimappando un'auto a benzina originale non si ottengono benefici specifici, la rimappatura è una sorta di ottimizzazione fine della carburazione, per cui se l'auto ha tolleranze particolarmente esagerate o sballate, la carburazione (rimappatura) fine permette di migliorarne la risposta e guadagnare, rispetto a quello che aveva l'auto prima, anche 4-6cv; diversamente se l'auto va molto bene (costruzione più fortunata) la rimappatura potrebbe non ottenere particolari benefici, forse 2cv e qualcosa in termini di miglioramento di erogazione.


Non la vedo una cosa semplice ma sicuramente un ottimo e interessante spunto di ricerca.
Se qualcuno vorrà portare avanti questa cosa sicuramente sarà una documentazione interessantissima per una valutazione non ufficiale.

Sarebbe comunque interessante riuscire a capire come è stato studiato il programma di gestione della i30 (utopistico vederne i sorgenti ovviamente), e quali sono le modifiche e differenze tra i modelli, se ci sono (es: turbina a geometria variabile vs geometria fissa o condotti di aspirazione di diametro diverso rispetto ad un'altro).

In questo caso si potrebbe davvero interpellare un professionista delle elaborazioni centraline che potrebbe dirci, scaricando i dati di mappatura, se tra i due modelli ci sono differenze (anche questo se si può fare).
Ovviamente in prima analisi effettuerà solo il download dei dati di iniezione (se fattibile) senza toccar niente, e darci la sua opinione, associato alle rullate di prova.

Ciauz :)
 

sandiego

Utente Ben Noto
Registrato
6 Nov 2010
Messaggi
1.478
Punteggio reazioni
122
Provincia
Agrigento AG
Auto ed Allestimento
Hyundai ix20 - 1.4 CRDi 77cv
Anno
2010
interessante notare che il 1.4 diesel 90cv viene montato anche su altre vetture Hyundai/Kia:

Hyundai:

- Nuova i20 - Scheda tecnica 1.4 Diesel 90cv
Potenza max. kW (CV) / giri/min
66 (89,9) / 4.000
Coppia max. Nm (Kg-m) / giri/min
220 (22,4) / 1.500~2.750
http://www.hyundai-motor.it/public/modelli/allegati/29/Hyundai_i20_Caratteristiche Tecniche.pdf

- Nuova i20 - Brochure (attualmente scaricabile, aprile 2013)
A pag. 14, si parla dei motori. non ci sono grafici.
http://www.hyundai-motor.it/BoNET/Anagrafica/AnaModelliAllegatiDwn.aspx?SysPk=29|1


---

Kia:

per quanto riguarda i modelli Kia, le informazioni sono inferite in un unito pdf chiamato "catalogo" (che unisce le info solitamente presenti nei pdf "Scheda tecnica" e "Brochure" presenti per i modelli Hyundai)

- Kia Rio - Catalogo (attualmente scaricabile, aprile 2013) - 1.4 Diesel 90cv
Potenza max. kW (CV) / giri/min
66 (90) / 4.000
Coppia max. Nm (Kg-m) / giri/min
220 / 1.750~2.750
http://www.kia.com/it/-/media/it/ad...loads/febbraio-2013/rio-br--febbraio-2013.pdf

- Kia Venga - Catalogo (attualmente scaricabile, aprile 2013) - 1.4 Diesel 90cv
Potenza max. kW (CV) / giri/min
66 (90) / 4.000
Coppia max. Nm (Kg-m) / giri/min
220 / 1.750~2.750
http://www.kia.com/it/-/media/it/ad...ochure-downloads/brochure-venga-febbraio-2013

- Kia New Ceed - Catalogo (attualmente scaricabile, aprile 2013) - 1.4 Diesel 90cv
Potenza max. kW (CV) / giri/min
66 (90) / 4.000
Coppia max. Nm (Kg-m) / giri/min
220 / 1.500~2.750
http://www.kia.com/it/-/media/it/ad...ochure-downloads/brochure_new_ceed_maggio.pdf

---

quindi

su Hyundai ix20, Kia Venga, Kia Rio
=> 1.750~2.750

su Hyundai nuova i20, Hyundai nuova i30 e Kia New Ceed
=> 1.500~2.750


tutte le vetture "nuovo/new" presentano la versione con migliore ripresa a bassi giri.
sembrerebbe quindi che la versione con migliore ripresa a bassi giri venga montata soltanto sulle vetture più recenti.
mentre sulle vetture meno recenti continuano a montare il motore con cavalli "zoppi".

tuttavia, dai dati che ho non dovrebbero esserci "vere" differenze tecniche.
del resto, a livello di catena di montaggio sarebbe inutilmente sconveniente avere due motori di pari cilindrata e cavalli ...con componenti diversi (e sappiamo bene quanto sia importante in un'industria l'abbattimento dei costi e la razionalizzazione dei magazzini).

tutti i 1.4 CRDi 90cv ("U-II 1.4" ; famiglia "U-Line") meccanicamente dovrebbero essere quindi uguali uguali uguali: difficile da capire perchè non viene offerta la versione più ottimizzata su tutti i modelli....

---

principali caratteristiche 1.4 CRDi 90cv:

iniezione diretta common rail
quattro cilindri + quattro valvole per cilindro (16 valvole in totale)
turbina a geometria fissa a valvola Wastegate (WGT).
blocco cilindri in ghisa
testata in alluminio con doppio albero a camme
 

alex1010

Utente noto
Registrato
10 Feb 2012
Messaggi
696
Punteggio reazioni
45
Provincia
Palermo PA
Auto ed Allestimento
IX20 1.4 CRDI 90 CV Style Steel Gray
Ciao Sandiego.
Quello che tu dici è vero e sacrosanto, però c'è un...però, almeno nel mio caso (possiedo una ix20 1400 da 90cv)
Quando accelero (premo il pedale acceleratore) e sono dalla IV alla VI marcia, il motore esita per diversi secondi, dopodichè, sempre tenendo premuto il pedale allo stesso modo e percorrendo la stessa strada pianeggiante, si sveglia e reagisce in una sorta di scatto.
Questo, a parere mio e dei meccanici, è un problema della centralina.
Ora ti chiedo: nelle nuove i30, iniettori e centralina sono sempre Delphi, oppure ora mettono Bosch?
Sai, anche la marca fa e potrebbe essere che le Delphi siano problematiche.
E comunque, volevo anche aggiungere che questi problemi sono sorti dopo aver eseguito quel fatidico aggiornamento.

Ciao
 

peligro79

Utente noto
Registrato
16 Nov 2012
Messaggi
402
Punteggio reazioni
43
Provincia
Genova GE
Auto ed Allestimento
ix20 1.4 crdi 90cv/i10 1,1 bluedrive
Ciao Sandiego.
Quello che tu dici è vero e sacrosanto, però c'è un...però, almeno nel mio caso (possiedo una ix20 1400 da 90cv)
Quando accelero (premo il pedale acceleratore) e sono dalla IV alla VI marcia, il motore esita per diversi secondi, dopodichè, sempre tenendo premuto il pedale allo stesso modo e percorrendo la stessa strada pianeggiante, si sveglia e reagisce in una sorta di scatto.
Questo, a parere mio e dei meccanici, è un problema della centralina.
Ora ti chiedo: nelle nuove i30, iniettori e centralina sono sempre Delphi, oppure ora mettono Bosch?
Sai, anche la marca fa e potrebbe essere che le Delphi siano problematiche.
E comunque, volevo anche aggiungere che questi problemi sono sorti dopo aver eseguito quel fatidico aggiornamento.

Ciao
concordo:(
stesso identico problema...........il 29 mi diranno qualcosa anche a me .....(appuntamento in officina)
 

AlexCNC

Utente Veterano
Registrato
28 Feb 2012
Messaggi
2.999
Punteggio reazioni
709
Provincia
Roma RM
Auto ed Allestimento
Veloster 1.6 GDI sport + Premium Pack
Il grosso problema sta nel fatto che non sono solo i valori di cui si è parlato fin' ora a cambiare di modello in modello.
Col tempo hyundai deve essersi accorta del guaio, e nella nuova i30, ha pensato bene di modificare un importantissimo elemento: il cambio!
Nella ix20 e nella i30 il rapporto finale è diverso quanto basta a giustificare la maggior reattività della seconda rispetto alla prima, parliamo di un 10% di differensa nel rapporto di trasmissione, a parità di diametro ruota, che equivalgono quindi ad un 10% di differenza di coppia alla ruota, dato non identificabile dai grafici presentati, i quali rappresentano solo la lettura al motore, quindi, qualunque sia la "dragata elettronica" che uno può applicare, scordiamoci pure di ottenere lo stesso comportamento su entrambi i modelli.
Inoltre vorrei aggiungere che quei grafici sono molto approssimativi, e soffrono di correzioni tali da non mostrare eventuali buchi di coppia, la mia è stata bancata 3 volte fin' ora, ed ho potuto rendermi conto di quali differenze possono subentrare durante le varie prove, e parlo di grafici notevolmente più dettagliati e meno corretti di questi, qui vediamo le curve riassunte in pochi surreali tratti rettilinei, inutile cercare di farsi un' idea su questa base...
 

alex1010

Utente noto
Registrato
10 Feb 2012
Messaggi
696
Punteggio reazioni
45
Provincia
Palermo PA
Auto ed Allestimento
IX20 1.4 CRDI 90 CV Style Steel Gray
E poi, scusate, un conto è parlare di una monovolume, un'altro è parlare di una 2 volumi.
In termini di aerodinamica non si possono paragonare i due tipi di vettura, per il semplice motivo che la monovolume incontra più resistenza dell'aria rispetto alla più bassa due volumi.
Quindi, al di là delle disquisizioni tecniche, peraltro giustissime, riguardo il range di giri della coppia massima, bisogna tenere conto del famoso Cx: provate a mettere il 1400 su una ix35 e vedrete i risultati che otterrete, anche il range lo portate a 1500 giri.
Da cui, penso che, per quanto detto e per la mole che deve portare, il motore sia sottodimensionato per una monovolume, sia che essa si chiami ix20 o ix35.

Ciao
 
Alto Basso