c3rock
Nuovo utente
- Registrato
- 25 Lug 2019
- Messaggi
- 6
- Punteggio reazioni
- 13
- Provincia
- Treviso TV
- Auto ed Allestimento
- Hyundai i30 1.6 CRDi 110cv - Business
Buongiorno a tutti,
vorrei condividere con voi la mia esperienza di sostituzione del clacson originale.
Premetto che ho acquistato la mia i30 usata da meno di un mese ma, come sicuramente sarà successo a molti di voi, ho capito che avrei sostituito il clacson un istante dopo averlo suonato la prima volta ed essendomi vergognato un po'. Oltre all'aspetto estetico, ho notato una scarsa efficacia in situazioni di "pericolo", ad esempio nei parcheggi, dove un avviso amichevole può fare la differenza.
L'avvisatore che ho deciso di acquistare è il modello AM80SX della FIAMM per un costo di 15 Euro (Ebay). Rispetto al precedente AM80S, l'SX pesa leggermente meno e ha una pressione acustica maggiore; viene presentate come l'evoluzione dell'S e rappresenta uno dei clacson più diffusi al mondo, per di più made in Italy.
L'avvisatore si compone di due trombe a cornetto e viene fornito completo di staffe e di un relè. L'assorbimento complessivo è pari a 9 A (ad una tensione di 12 V) e pertanto l'utilizzo del relè non è necessario: la linea che arriva al clacson originale è già pilotata da un relè ed è sotto fusibile (15 A).
Ricapitolando la lista della spesa (costo complessivo di circa 20 Euro):
Per farlo è sufficiente rimuovere gli attacchi rapidi che si trovato in alto, nella parte frontale del cofano (6); sotto al motore, per sganciare la paratia (6); nei passa ruota (3+3). Nei passa ruota c'è inoltre una vite con innesto per cacciavite a stella. Una volta rimossi tutti gli attacchi rapidi e le due viti, partendo dal passa ruota, si deve applicare una certa pressione per sganciare la plastica dal profilo laterale e dal segmento sottostante i fari. Infine, una volta liberato il frontale, si devono sganciare i connettori dei fari diurni e fendinebbia. L'intera operazione può essere facilitata sollevando l'auto con un crick.

Il clacson originale è fissato alla traversina del telaio per mezzo di una staffa amovibile. Di questa ho mantenuto soltanto la vite, decidendo di applicare direttamente le due staffe del kit a 90°. Fortunatamente lo spazio è molto generoso ed è facile metterci mano.
Passando al collegamento elettrico, l'idea iniziare era quella di mantenere la spina originale, ma ho avuto difficoltà a reperire l'attacco, così ho deciso di troncare i cavi e di collegare un attacco impermeabile a due poli.
Le due trombe invece sono state collegate in parallelo, partendo dai 4 terminali faston e poi giuntando a due a due i cavi.
Per un aspetto puramente estetico, ho deciso di twistare i cavi, così da essere poi agevolato nell'applicare il nastro adesivo autoagglomerante e dare un po' più di struttura ed isolamento.
Personalmente sono molto soddisfatto sia del lavoro che del risultato finale. Il clacson ha un suono gradevole e sicuramente più importante rispetto alla miseria di quello originale.
Di seguito trovate un video che riassume i collegamenti e fa sentire un colpetto di clacson.
Spero di aver fatto cosa gradita!
A presto
Carlo
vorrei condividere con voi la mia esperienza di sostituzione del clacson originale.
Premetto che ho acquistato la mia i30 usata da meno di un mese ma, come sicuramente sarà successo a molti di voi, ho capito che avrei sostituito il clacson un istante dopo averlo suonato la prima volta ed essendomi vergognato un po'. Oltre all'aspetto estetico, ho notato una scarsa efficacia in situazioni di "pericolo", ad esempio nei parcheggi, dove un avviso amichevole può fare la differenza.
L'avvisatore che ho deciso di acquistare è il modello AM80SX della FIAMM per un costo di 15 Euro (Ebay). Rispetto al precedente AM80S, l'SX pesa leggermente meno e ha una pressione acustica maggiore; viene presentate come l'evoluzione dell'S e rappresenta uno dei clacson più diffusi al mondo, per di più made in Italy.
L'avvisatore si compone di due trombe a cornetto e viene fornito completo di staffe e di un relè. L'assorbimento complessivo è pari a 9 A (ad una tensione di 12 V) e pertanto l'utilizzo del relè non è necessario: la linea che arriva al clacson originale è già pilotata da un relè ed è sotto fusibile (15 A).
Ricapitolando la lista della spesa (costo complessivo di circa 20 Euro):
- AM80SX
- 1 connettore impermeabile a due poli
- 2 giunti a crimpare termoretraibili
- 4 faston a crimpare da 6,3 mm
- 1 metro di cavo elettrico nero con sezione di 1,5 mm2
- 1 metro di cavo elettrico rosso con sezione di 1,5 mm2
- nastro adesivo nero autoagglomerante
Per farlo è sufficiente rimuovere gli attacchi rapidi che si trovato in alto, nella parte frontale del cofano (6); sotto al motore, per sganciare la paratia (6); nei passa ruota (3+3). Nei passa ruota c'è inoltre una vite con innesto per cacciavite a stella. Una volta rimossi tutti gli attacchi rapidi e le due viti, partendo dal passa ruota, si deve applicare una certa pressione per sganciare la plastica dal profilo laterale e dal segmento sottostante i fari. Infine, una volta liberato il frontale, si devono sganciare i connettori dei fari diurni e fendinebbia. L'intera operazione può essere facilitata sollevando l'auto con un crick.



Il clacson originale è fissato alla traversina del telaio per mezzo di una staffa amovibile. Di questa ho mantenuto soltanto la vite, decidendo di applicare direttamente le due staffe del kit a 90°. Fortunatamente lo spazio è molto generoso ed è facile metterci mano.


Passando al collegamento elettrico, l'idea iniziare era quella di mantenere la spina originale, ma ho avuto difficoltà a reperire l'attacco, così ho deciso di troncare i cavi e di collegare un attacco impermeabile a due poli.
Le due trombe invece sono state collegate in parallelo, partendo dai 4 terminali faston e poi giuntando a due a due i cavi.


Per un aspetto puramente estetico, ho deciso di twistare i cavi, così da essere poi agevolato nell'applicare il nastro adesivo autoagglomerante e dare un po' più di struttura ed isolamento.

Personalmente sono molto soddisfatto sia del lavoro che del risultato finale. Il clacson ha un suono gradevole e sicuramente più importante rispetto alla miseria di quello originale.
Di seguito trovate un video che riassume i collegamenti e fa sentire un colpetto di clacson.
Spero di aver fatto cosa gradita!
A presto
Carlo