Setriano
Utente
- Registrato
- 7 Apr 2010
- Messaggi
- 170
- Punteggio reazioni
- 43
- Provincia
- Firenze FI
- Auto ed Allestimento
- Hyundai Tucson Plug-in Hybrid 1.6 PHEV Excellence 4WD Lounge Pack Premium Pack
- Anno
- 2024
Ciao a tutti, sono da due giorni possessore della Tucson e, come rilevato da molti di voi, il sistema audio è veramente di scarso livello. Per questa ragione mi sono fatto fare due preventivi per un upgrade di tutto il sistema, mantenendo l'autoradio originale.
La prima soluzione utilizza componenti professionali di medio-alto livello e punta a una discreta qualità del suono, la seconda soluzione invece utilizza componenti qualitativamente inferiori rispetto alla prima.
Siccome non sono un esperto del settore, mi scuso in anticipo se a volte posso non utilizzare termini corretti. Spero però che il tutto sia comprensibile.
Prima soluzione
Questa prima soluzione mi è stata proposta da un centro di Firenze con 40 anni di esperienza nel settore, che è una vera e propria "istituzione" nonché punto di riferimento per gli appassionati. Loro la considerano una soluzione "entry level" per chi desidera avvicinarsi al concetto di "alta fedeltà" in auto. Quando gli ho detto che a me sembrava il massimo, mi ha fatto vedere un preventivo di un impianto da 24.000,00 euro su una Maserati... Il responsabile era talmente appassionato che mi ha tenuto oltre un'ora a spiegarmi tutto!!!
Seconda soluzione
Questa seconda soluzione mi è stata proposta da un altro centro fiorentino specializzato nel settore, anch'esso molto conosciuto a Firenze. Soluzione di buon livello che forse punta meno all'alta fedeltà e più a fare un po' di rumore (passatemi il termine...)
Entrambe le soluzioni prevedono l'installazione del sub nella bauliera. Entrambi mi hanno assolutamente sconsigliato l'installazione di sub all'interno dell'auto (tipo sotto il sedile), spiegandomi che la resa - viste le dimensioni - sarebbe infima.
L'amplificatore invece verrebbe installato nella parte a scomparsa della bauliera (quella dove c'è la ruota di scorta).
La prima soluzione (quella più costosa) prevede un amplificatore con processore incorporato. La seconda soluzione invece non prevede un processore.
Entrambi gli installatori mi hanno confermato che l'impianto originale è pessimo.
Se c'è qualcuno in questo forum esperto del settore... che ne pensa?
La prima soluzione utilizza componenti professionali di medio-alto livello e punta a una discreta qualità del suono, la seconda soluzione invece utilizza componenti qualitativamente inferiori rispetto alla prima.
Siccome non sono un esperto del settore, mi scuso in anticipo se a volte posso non utilizzare termini corretti. Spero però che il tutto sia comprensibile.
Prima soluzione
Questa prima soluzione mi è stata proposta da un centro di Firenze con 40 anni di esperienza nel settore, che è una vera e propria "istituzione" nonché punto di riferimento per gli appassionati. Loro la considerano una soluzione "entry level" per chi desidera avvicinarsi al concetto di "alta fedeltà" in auto. Quando gli ho detto che a me sembrava il massimo, mi ha fatto vedere un preventivo di un impianto da 24.000,00 euro su una Maserati... Il responsabile era talmente appassionato che mi ha tenuto oltre un'ora a spiegarmi tutto!!!
- Casse anteriori: 2 woofer e 2 tweeter (Hertz)
- Casse posteriori: 2 coassiali (Hertz)
- Amplificatore con processore integrato: Audison Prima 8.9 (potenza massima 640 W)
- Subwoofer: Hertz
- Insonorizzazione portiere anteriori
- Cablaggi, supporti, connessioni, etc.
- Settaggio e calibrazione (fatta sia con strumenti elettronici che "a orecchio")
- Seconda calibrazione da effettuarsi a tre mesi di distanza dall'installazione dopo l'assestamento delle casse
- Fermo macchina: 2 giorni lavorativi + 1 giorno lavorativo per la seconda calibrazione
Seconda soluzione
Questa seconda soluzione mi è stata proposta da un altro centro fiorentino specializzato nel settore, anch'esso molto conosciuto a Firenze. Soluzione di buon livello che forse punta meno all'alta fedeltà e più a fare un po' di rumore (passatemi il termine...)
- Casse anteriori: 2 woofer e 2 tweeter (Alpine)
- Casse posteriori: 2 coassiali (Alpine)
- Amplificatore senza processore integrato: Gladiator Tec 5 canali (potenza massima 700 W)
- Subwoofer: Alpine (400 W)
- Cablaggi, supporti, connessioni, etc.
- Settaggio
- Fermo macchina: 1 giorno lavorativo
Entrambe le soluzioni prevedono l'installazione del sub nella bauliera. Entrambi mi hanno assolutamente sconsigliato l'installazione di sub all'interno dell'auto (tipo sotto il sedile), spiegandomi che la resa - viste le dimensioni - sarebbe infima.
L'amplificatore invece verrebbe installato nella parte a scomparsa della bauliera (quella dove c'è la ruota di scorta).
La prima soluzione (quella più costosa) prevede un amplificatore con processore incorporato. La seconda soluzione invece non prevede un processore.
Entrambi gli installatori mi hanno confermato che l'impianto originale è pessimo.
Se c'è qualcuno in questo forum esperto del settore... che ne pensa?